Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Scaccobollo – Svizzera 1968

2 min read

(Roberto C.)
A Lugano, cinquanta anni fa, dal 17 ottobre al 7 novembre 1968, si svolse la 18ª Olimpiade degli Scacchi con 53 squadre partecipanti. Dai risultati dei 7 tornei eliminatori vengono formate le 4 finali. Nella Finale A schierando Petrosian, Spassky, Korchnoi, Geller Polugajevski e Smyslov stravince la Russia con 39½, davanti a Iugoslavia (31) e la sorprendente Bulgaria (30) che supera di mezzo punto gli USA (29½).

Nella Finale B vince l’Olanda davanti ad Inghilterra ed Austria, nella Finale C l’Italia con una squadra formata da tre giocatori di Roma e uno di Milano, Vicenza e Reggio Emilia (Giustolisi, Cappello, Zichichi, Primavera G., Magrin e Romani), arriva 3ª dietro Australia e Norvegia e grazie all’ottimo risultato in 3ª scacchiera di Zichichi (12 su 16) raggiunge il 31º posto nella Classifica Generale. La Finale D vince Singapore davanti a Francia e Paraguay.

Per l’evento sportivo le poste elvetiche, con oltre sei mesi di anticipo, emisero una serie di quattro valori (per le Alpi svizzere, la chiave con il logo CEPT sull’impugnatura, per l’Olimpiade scacchistica e per l’aeroporto di Ginevra).

Quello dentellato col soggetto scacchi è il valore facciale di 30 c. (centesimi) nel quale vi è raffigurata una torre in stile Staunton di colore blu sullo sfondo di caselle dalle tonalità marrone chiaro e scuro con la scritta bianca “XVIIIᴱ TOVRNOI OLYMPIQVE D’ECHECS LVGANO 1968”.

Francobollo che, oltre ad essere stato emesso non dentellato, è stato anche venduto in fogli da 25.

(Qui la rubrica precedente)


[Anche per questa puntata, oltre a seguire come già in precedenza quanto scritto sulle maggiori riviste scacchistiche italiane da vari autori (Ariodante Agostinucci, Oscar Bonivento, Giuseppe Scoleri Cardelli, ecc.) nonché i vari cataloghi italiani ed esteri presenti anche sul web, faremo largo utilizzo delle immagini cortesemente rese disponibili da Roberto Cardani titolare del gruppo Facebook ‘Filatelia e Scacchi’.]

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d