Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Attivissima A.S.I.A.S.

5 min read

(Riccardo M.)
Tra le realtà che in Italia mantengono vivi gli scacchi nell’ambito associazionistico un posto di rilievo spetta all’ ASIAS, “Associazione Scacchistica Italiana Amici Sumus”. In rete: http://www.amicisumus.it/

Siamo nel settore degli scacchi via mail.
Molte persone che in diversi momenti della loro vita si sono interessate o s’interessano di scacchi possono erroneamente ritenere che il gioco sia una prerogativa dei circoli e dei “programmi” scacchistici. E invece in Italia esistono varie associazioni che consentono a ciascuno di coltivare la propria passione attraverso altre vie, compatibili con le proprie esigenze, il proprio tempo libero, le proprie aspettative, la propria lontananza o meno da circoli attivi, la propria avversione o meno alla distaccata freddezza e apparente infallibilità dei “programmi”. Parleremo via via sul nostro Blog di tutte queste. Oggi iniziamo dall’ASIAS.

Per conoscerla un po’ meglio chiediamo la collaborazione del suo instancabile inventore e Presidente: Pasquale Colucci, classe 1955, di Avellino.


Pasquale, come e quando è nata la vostra associazione e quali sono i suoi scopi?

L’A.S.I.A.S. (Associazione Scacchistica Italiana Amici Sumus) è nata nel corso dell’estate dell’anno 2014, su iniziativa di un gruppo di amici scacchisti sparsi per la Penisola: fu promosso un sondaggio circa l’opportunità della costituzione di una nuova associazione dedita al tele-gioco e con la peculiarità di avere la disincentivazione all’uso dei motori di analisi.

E come andò quel sondaggio?

La consultazione fece registrare un notevole consenso intorno alla proposta formulata e così la nuova creatura venne alla luce, dapprima con la costituzione del “Gruppo Facebook” Amici Sumus! (al quale hanno fino ad oggi aderito oltre 1.000 membri) e poi con la formazione dell’Associazione vera e propria.

In quanti si iscrissero inizialmente all’Associazione?

La risposta partecipativa andò subito al di là di ogni più rosea previsione: nel giro di poche settimane venne superata di slancio la soglia dei 150 iscritti!

E il nome come venne scelto?

L’acronimo ASIAS, sul quale si pronunciò favorevolmente la quasi totalità degli aderenti, vuole sottolineare lo spirito al quale si ispira l’Associazione, ovvero l’amicizia tra i propri iscritti, i quali si dedicano all’attività del tele-gioco privilegiando l’aspetto ludico rispetto a quello agonistico.

Le tappe successive?

Il passo successivo fu l’invio ai soci della Newsletter ASIAS, l’Organo Ufficiale dell’Associazione, tra i cui collaboratori figurano prestigiose firme del panorama scacchistico nazionale ed internazionale. Iniziarono quindi i primi tornei, con l’iscrizione di giocatori di categoria nazionale e anche magistrale. Nel corso del mese di ottobre 2014 venne inaugurato il sito Internet (il link attualmente in uso è: http://www.amicisumus.it/), che da subito fece registrare un notevole flusso di accessi giornalieri.

E quanti sono gli iscritti oggi all’associazione?

Alla data del 31 dicembre 2018 l’associazione – che riconosce i titoli conseguiti in altre associazioni o federazioni scacchistiche del gioco a tavolino o per corrispondenza – annovera 305 soci, dei quali 10 con titolo internazionale: 1 GM, 1 LGM (*), 7 IM, 1 FM. Considera che l’iscrizione è assolutamente gratuita.

Pasquale, parlaci ora di te, che sei un po’ il padre dell’associazione.

Io ho 63 anni, tre figlie – la primogenita magistrato e le altre due insegnanti – da due anni sono in pensione (ho lavorato in banca). Nel gioco a tavolino ho conseguito la qualifica di Candidato Maestro mentre in quello per corrispondenza quello di Maestro. Oltre all’impegno nell’ASIAS, sono un Istruttore della FSI nonché presidente dell’ADS Avellino Scacchi e consigliere del Comitato Regionale Scacchi della Campania.

Pasquale Colucci, Presidente ASIAS

L’organizzazione delle attività sociali dell’ASIAS viene coordinata dal Consiglio Direttivo, attualmente composto da: Pasquale Colucci (Presidente), Davide Balosetti (Vice-Presidente), Giampaolo Carnemolla, Pina Donesi, Primo Gualtieri, Lelio Laudati, Giovanni Macchia.

Ecco come oggi si suddividono geograficamente (sulla base della loro residenza) gli iscritti:

Interessante è, come sempre, la newsletter mensile dell’ASIAS. Quella di gennaio 2019 è il numero 49. Mi piace illustrarne brevemente il contenuto.

Anzitutto vi si comunica del rinnovo del Consiglio Direttivo, in vista del quale i soci possono avanzare le loro candidature; hanno tempo fino al 31 gennaio, prendendo contatti con: alfierebianco@libero.it

C’è poi un breve profilo delle prime candidature pervenute, che sono quelle di Alberto Collobiano, Giovanni Macchia e Salvatore Tramacere.

Segue il regolamento per il gioco e.mail e l’avviso dell’organizzazione del 1° Campionato Nazionale ASIAS e del 4° Campionato Magistrale ASIAS, che avranno luogo, entrambi, fra l’1.4.2019 e il 30.6.2020. Per iscriversi: scaccoperpetuo64@gmail.com

Il Maestro Internazionale Federico Manca commenta quindi una partita Chigorin-Steinitz del 1890, mentre un articolo dal titolo “Dalla partita allo studio” è presentato da una delle firme del nostro Blog, quella di Daniel Perone.

Essendo a gennaio, non può mancare la presentazione di un calendario, ed è quello che a questo punto ci propone la brava disegnatrice Carmela Piscopia. Si passa di seguito ai risultati dei tornei ASIAS, conclusi ed in corso, e alla lunga lista Elo in rigoroso ordine alfabetico, da Alfredo Adinolfi a Enrico Zotti!

Marco Campioli ci offre poi la sua consueta e ricca panoramica “Tornei di Studi, Siti e Riviste”, mentre per gli appassionati di problemi Vito Rallo ha curato “L’Angolo del Problema”.

Dopo “L’albo d’oro dei tornei ASIAS”, eccoci alla terza parte di un approfondito lavoro a firma di Cesare Vacca: “Fischer e gli anni che fecero tremare il mondo:1970-72”.

Chiude questo bollettino l’indicazione dello Staff dell’ASIAS. Mi piace menzionarlo per intero, a partire dal suo Presidente Pasquale Colucci (che ormai conosciamo), dal vice Presidente Davide Balosetti, al segretario Lelio Laudati, per continuare con tutti i consiglieri, tecnici e collaboratori: Carnemolla, Donesi, Gualtieri, Macchia, Cesetti, Fiore, Martino, Piscopia, Guerriero, Besozzi, Campioli, Manca, Perone, Raimondo, Rallo e Vacca.

Una newsletter agile e variegata, godibile il giusto, scaricabile dal sito dell’Associazione.

Cento e più di questi anni agli amici e colleghi dell’ASIAS!


(*) LGM (titolo che si consegue in ICCF – International Correspondence Chess Federation) sta per Lady Grand Master, che corrisponde all’omologo WGM del gioco a tavolino.

About Author

1 thought on “Attivissima A.S.I.A.S.

  1. A nice initiate and respectively a rich interview and post. Thanks

    Una bella iniziativa e, rispettivamente, una ricca intervista e post. Grazie a te Riccardo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: