I luoghi degli scacchi: Ljubliana
2 min read
(Claudio S.)
Dopo il terremoto del 1895, l’austriaca Laibach venne in parte ricostruita in stile Art Nouveau. Il ponte dei draghi, sorvegliato ai lati da quattro animali mitologici, ne è una delle migliori testimonianze. Nel 1918, con il collasso dell’Impero Austro-Ungarico, Ljubliana entrò a far parte del Regno di Jugoslavia.
Durante la seconda guerra mondiale le truppe italiane la conquistarono, e Lubiana divenne nel 1941 provincia italiana con targa automobilistica LB. Nel 1942 gli italiani la cintarono con un anello di filo spinato lungo 33 km., per impedire ai membri della resistenza di rimanere in contatto con le zone non occupate. Per sorvegliare il recinto vennero usati 1700 uomini. Nel 1943 fu la volta dell’occupazione tedesca, e finalmente nel 1945 arrivarono le truppe di Tito e la liberarono.
La capitale slovena ha ospitato nel 1938 un interessante torneo internazionale, vinto dallo slavo Kostic che ha preceduto i maestri stranieri.
Ljubliana 1938: 1°Kostic 10,5/15 2°Szabo 10, 3°-4°Tartakower e L.Steiner 9,5, 5°-7°Asztalos, Vidmar sr. e Trifunovic 8,5, 8°Pirc 8, 9°-10°Vidmar jr. e Broeder 7,5, 11°Foltys 7, 12°Nedeljkovic 6, 13°-14°Furlani, Tot 5,5, 15°Preinfalk 5, 16°Sorli 3
Portoroz-Ljubliana 1975
Il neocampione del mondo Anatoly Karpov festeggiò il titolo partecipando al grande torneo organizzato per metà a Ljubljana e per metà a Portoroz nel 1975. Il sovietico vinse imbattuto precedendo di un punto Gligoric.
Sergio Mariotti, invitato all’evento, giunse solamente dodicesimo ex-aequo, con punti 6/15.
Le due località slovene ospitarono altri due tornei internazionali, il primo vnto dal danese Larsen, is secondo dal terzetto composto da Portisch, Ribli e Miles.
Ljubliana-Portoroz 1977: 1°Larsen 9,5/13, 2°Hort 9, 3°Savon 8,5, 4°-5°Parma e Tseshkovsky 7,5, 6°-7°Kurajica e Sosonko 7, 8°-10°Bukic, Gligoric e Planinc 5,5, 11°-13°Jelen, Sax e Barle 5, 14°Sigurjonsson 3,5
Ljubliana-Portoroz 1985: 1°-3°Portisch, Ribli e Miles 7/11, 4°Christiansen 6,5, 5°Nikolic 6, 6°Popovic 5,5, 7°-9°Karlsson, Gligoric e Parma 5, 10°Smyslov 4,5, 11°Barle 4, 12°Cigan 3,5
Puoi trovare “I luoghi degli scacchi” nelle principali librerie on-line, come MondadoriStore, ibs e laFeltrinelli.