Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Quanto vale un Campionato Italiano a Squadre?

6 min read

(Riccardo M.)
Vale molto (ma potrebbe valere di più). Molto soprattutto se, per le varie serie, si concretizza, come è accaduto quest’anno, in “raggruppamenti” di squadre.
Questi raggruppamenti consentono di ottenere qualcosa che oggi è raro vedere nelle competizioni a squadre, consentono cioè di concentrare in un’unica fase e in un’unica sede molte squadre e giocatori, anche di diverse città, per tre giorni consecutivi, dal venerdì alla domenica. Mi è parsa una buona idea per un Campionato Italiano.

L’articolo 6.3.1 del Regolamento di attuazione CIS 2019 ha stabilito infatti che “le squadre della serie A1, A2 e B sono obbligate ad aderire ad una proposta di raggruppamento” e che solo le squadre appartenenti alla serie C possono ancora scegliere di mantenere il vecchio calendario classico che prevede un incontro domenicale settimanale con un competitore alla volta.

Di conseguenza può esserci, come qui a Roma, anche un bel colpo d’occhio grazie ad una sede generalmente più spaziosa. E’ nello stesso tempo un bel momento di riunione di vecchi amici, e può essere un sicuro momento di pubblicità per il nostro gioco (ancora non pienamente recepito dai mass media) e, per le famiglie, di far avvicinare al gioco i loro bambini. Queste sono le vere occasioni per incontrarsi o per re-incontrarsi, per assaporare insieme la stessa passione e la stessa cultura, per allontanarsi una mezza giornata dalle gelide informazioni di quei programmi che ci dicono che il Bianco è a +0,7 ma non sanno spiegarci il perché.

Ben volentieri pertanto ho fatto un salto qui nella mia città (ben 45 minuti per attraversarla dal momento che abito nel settore opposto!) in occasione di un paio dei 5 turni di due dei raggruppamenti del 51° Campionato Italiano a Squadre (CIS 2019) che, organizzati dalla ASD Scuola Popolare Scacchi, hanno visto affrontarsi da venerdì 15 a domenica 17 marzo sei squadre nella serie B e altrettante nella serie A2. Il tutto presso la spaziosa sede del “Centro anziani Villa Gordiani”, in via Mariano Romiti 30, in zona Villa Gordiani, settore orientale della Capitale, 5° Municipio.

I match si sono giocati su 4 scacchiere e la classifica è stata compilata usando i punti-squadra (i punti-scacchiera valgono come primo criterio di tie-break).

La ASD Scuola Popolare Scacchi (sede operativa in Viale Irpinia 34, Roma, tel. 3357703738) è ormai una realtà ben radicata in questo Municipio e il suo impegno per la diffusione degli scacchi è duplice. Infatti si indirizza sia nei confronti dei bambini, anche grazie alla collaborazione di altre istituzioni territoriali quali scuole o parrocchie, sia nell’organizzazione (per solito all’inizio di dicembre) del “Festival Internazionale Roma Città Aperta”, che quest’anno vedrà già la sua quarta edizione presso l’ormai tradizionale e sperimentato salone dello “Hotel Eurostars Roma Aeterna” in Piazza del Pigneto, un Torneo che è diventato uno dei più importanti che si svolgono in questi ultimi anni in Italia. A quel Festival mancano soltanto due particolari per decollare definitivamente: pubblicità anzitutto, e poi una più massiccia presenza dei migliori giocatori italiani e soprattutto di quelli romani. Ritengo che alcuni importanti nomi non dovrebbero essere assenti proprio nella città o nella provincia che ha consentito loro di conoscere gli scacchi e di poter scalare le classifiche italiane e internazionali. E’ ora, ad esempio, che Daniele Vocaturo si faccia coraggio e “batta un colpo”, che non si dimentichi che (se non ricordo male)  è stato proprio uno di questi corsi nelle scuole, a Vitinia, ad averne fatto emergere il grande talento. In una intervista rilasciata per un altro Blog alla WIM Alina L’Ami nel 2011, Daniele disse: “purtroppo gli scacchi non sono granché popolari in Italia. Ultimamente le cose stanno migliorando, ma siamo ancora ben lontani da quello che sperano tutti gli scacchisti italiani…. spero che questo successo porti più attenzione verso gli scacchi e che i nostri sforzi contribuiscano a portare ulteriore motivazione e a far crescere il movimento scacchistico nel nostro paese”. Dai, Daniele, dimostraci che non sei cambiato, che la pensi sempre così!

Ma torniamo al CIS di quest’anno, per le classifiche finali di questi raggruppamenti (A2-5 e B-10) e, di seguito, per una breve carrellata di immagini tratte dal 2° e dal 5° turno di gioco. Non vi meravigliate se abbiamo assegnato un posto di rilievo alla formazione dello Steinitz: lo Steinitz è il circolo che Uberto, io e un gruppetto di appassionati abbiamo fondato nel 1980, e ne siamo tutt’oggi in vario modo ancora legati. E ricordo, per inciso, che lo Steinitz fu anche il primo circolo di Yuri Garrett, che è stato per anni il manager di Daniele Vocaturo. Mi perdonerete allora il naturale “tifo”? Mi auguro di sì.

Classifica raggruppamento “A2-5”:

  1. A.D. Scacchi Olbia (1^ scacchiera Giampaolo Buchicchio) e
  2. C.S. Mario Albano-Roma (1^ sc. M.De Blasio) p.7 (e 12 ind.)
  3. A.S.D. J.R. Capablanca-Roma (1^ sc. E.Martino) p.5 (10 ind.)
  4. A.S.D. Italiana Club Scacchisti.it – Nepi (1^ sc. A.Martorelli) p.5 (9 ind.)
  5. Lazio Scacchi B-Roma (1^ sc. N.Paglietti) p.4 (9,5 ind.)
  6. C.S.Vitinia-Roma (1^ sc. A.Manfroi) p.2 (7,5 ind.)

Classifica raggruppamento “B-10”:

  1. Quattro Torri G.Castello-Pomezia (1^ scacchiera S.Mariotti) p. 8 (12 ind.)
  2. DLF Steinitz-Roma (1^ sc. F.Ferretti) p. 7 (12)
  3. Scuola Popolare Scacchi-Roma (1^ sc. M.Sibilio) p.7 (11)
  4. A.S.D. Bobby Fischer-Viterbo (1^ sc. D.Monarca) p.4 (9)
  5. A.S.Ciociara-Frosinone (1^ sc. C.Stirpe) p.2 (8,5)
  6. Scacchi del Golfo Scauri/Minturno (1^ sc. L.Rosato) p.2 (7,5)

Ho lasciato per ultimi quelli che mi sono parsi, come sportivo e spettatore, i nei, o meglio le occasioni mancate, di manifestazioni come questa (e quindi non solo di questa in particolare).

Il primo neo consiste nel fatto che è davvero un peccato che non si riescano a coinvolgere e a smuovere (neppure in minima parte!) i mass media, TV e carta stampata sportiva, che non esista nessuno sponsor neppure per le fasi di un Campionato Nazionale e che alla fine il gioco degli scacchi paia sempre confinato nel solito recinto riservato ai soliti addetti ai lavori. Di ciò abbiamo parlato a lungo con il Presidente della Scuola Popolare Massimo Carconi, ed io del resto ne avevo già scritto nel mio articolo recente “Viale del tramonto?”. Qui ho avuto una riconferma del mio pensiero là esposto. Gli organizzatori di eventi come questi già fanno dei miracoli, a loro non possiamo chiedere di più. Ma le istituzioni sportive italiane, nazionali e territoriali, a ciò preposte e che debbono lavorare per la diffusione dello sport fra la popolazione, fanno da parte loro abbastanza in questa direzione?  Fanno abbastanza per dare al nostro gioco la visibilità e la sponsorizzazione che merita? Fanno abbastanza per evitare che non si possano sprecare occasioni di propaganda del gioco preziose come un Campionato Italiano a squadre? Mi limito a porre le domande, non sta a me rispondere, non posso saperlo. Spero che altri mettano in luce e affrontino la questione qui posta.

Il secondo neo è dato dalla scarsa partecipazione femminile: Fiammetta Panella, capitana del C.S.Vitinia, è stata l’unica donna a giocare (in A2). Troppo poco, ma anche questo è un antico problema irrisolto.

A proposito di ragazze, mi piace chiudere in bellezza con una menzione speciale a favore della inappuntabile direzione di gara: mi è parsa una direzione non invadente ma nello stesso tempo puntuale e precisa, quella di Ilaria Olivo, che è una delle poche donne italiane (sono in tre) col titolo di “arbitro internazionale”.

La giovane e brava arbitro internazionale Ilaria Olivo insieme a Massimo Carconi della Scuola Popolare
All’esterno della sede di gioco, concertano la formazione per i turni successivi il Presidente dello Steinitz Raffaele Lombardi e il Capitano Roberto Russo
La formazione dello Steinitz impegnata nel vittorioso 2° turno; dal basso in alto: il maestro Roberto Verrascina, poi G.Marino, Delprato e Rocchetti
Il GM Sergio Mariotti
Il MI Antonio Martorelli
Il MF Mario Sibilio
Il MF Folco Ferretti

About Author

1 thought on “Quanto vale un Campionato Italiano a Squadre?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: