Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Gens una (quamquam separata) sumus

5 min read
Qual è l'offerta di scacchi giocati in questo periodo di isolamento forzato e di sospensione delle attività agonistiche per come le abbiamo sempre conosciute?

(UnoScacchista)
Una Pasqua e una Pasquetta decisamente diverse, uniche fra quelle che tutti noi possiamo ricordare. Il significato cristiano, che permane a prescindere da tutto, quest’anno si declina in un’atmosfera sospesa, tra ambienti di sofferenza e fatica, spazi assolati e deserti, riti familiari frammentati e distanti. Eppure la vita si rinnova, va avanti e deve cercare nuove risposte ad una sfida sociale mai sperimentata. Auguri a noi tutti per una nuova fase delle nostre vite, diverse e speriamo migliori.

[Immagine di apertura di Pete Ryan, dal New York Times del 15 marzo 2020]

Nel nostro piccolo, anche gli scacchi sono chiamati ad una lunga pausa e alla ricerca di un nuovo modo di organizzare occasioni di incontro, di gioco e di competizione. In questo l’aiuto decisivo viene dalla tecnologia che, come sta permettendo a molte attività decisionali e lavorative di svolgersi senza necessità della presenza fisica sul posto di lavoro o attorno ai tavoli di riunione, offre spazi per incontri, analisi e competizioni scacchistiche a distanza.

Siamo ormai da tempo abituati a seguire le partite su Internet, grazie ai vari siti che ritrasmettono i tornei in corso, a vedere gli incontri tra i “big” in video grazie allo streaming offerto da molti organizzatori, addirittura con i commenti in tempo reale di giornalisti e Grandi Maestri. Ecco, se tutto ciò non è possibile a causa del blocco delle attività agonistiche deciso dalla FIDE, è rimasta la possibilità di giocare tramite i molti siti che offrono questa possibilità online.

Combinando gli strumenti di gioco online con le possibilità di comunicazione remota in audio e video, in queste ultime settimane si sono moltiplicate le offerte per competizioni on line ma anche le occasioni di incontri remoti tra i vari appassionati: riunioni virtuali di circolo (come facciamo noi dello Steinitz di Roma), lezioni di istruzione e approfondimento, insomma qualcosa che faccia mantenere in contatto gli appassionati del nostro gioco costretti a rimanere a casa.

Peter Parr gioca contro un computer Apple nel 1979 (Foto di Martin Brannan) – Ne è stata fatta di strada in 40 anni!

La FIDE per il momento non ha preso iniziative particolari, a parte organizzare alcuni seminari formativi, ma i maggiori siti scacchistici non sono stati con le mani in mano e gli scacchi agonistici stanno tornando. In un modo inevitabilmente diverso da prima, si stanno organizzando tornei e manifestazioni che da un lato colmeranno il vuoto dell’ultimo mese, ma dall’altro esplorano le modalità per una nuova offerta sportiva agli appassionati.

E’ già da qualche anno che il sito Chess.com organizza la ProChess League, una competizione a squadre completamente online, mentre il sito Chess24.com ha iniziato da tempo l’organizzazione di “Banter sessions“, durante le quali famosi Grandi Maestri giocano on line contro abbonati e altri forti giocatori, commentando in diretta le partite (cosa molto divertente e talvolta anche istruttiva!). Caratteristica di queste competizioni è la cadenza veloce, dal rapid (raramente superiore ai 10 minuti con pochi secondi di incremento) al bullet (1 minuto senza incremento). Il motivo di queste cadenze, oltre alla spettacolarità cercata per attrarre spettatori, è anche la necessità di evitare le possibilità di cheating (e sono sempre usati motori per controllare, a posteriori, eventuali giocatori con abilità “troppo siliconiche”).

Tutti i siti organizzano competizioni blitz, con alcune caratteristiche che li rendono differenti e quindi preferibili per alcuni: il recente sito lichess.org organizza tornei blitz di durata temporale fissa: definita una cadenza, finita una partita ne comincia subito un’altra fino all’esaurimento del tempo del torneo, privilegiando quindi chi chiude le partite più rapidamente perché ne giocherà di più. Una caratteristica di questo sito è che chiunque può organizzare un torneo seguendo regole abbastanza semplici.

Giusto ieri, il Circolo Scacchistico Bolognese ha organizzato il “Match dell’Amicizia Italia-Russia contro la COVID-19“, un incontro tra due squadre da 7 giocatori che ha visto davanti scacchisti di tutto rispetto da ambo le parti. Il risultato è stato, come atteso, a favore dei russi ma l’obiettivo è stato raggiunto: creare un’occasione di confronto tra giocatori altrimenti inattivi e offrire al pubblico degli appassionati online partite blitz di buon livello, per di più per una buona causa.

La registrazione video del match (2 ore tra introduzione, partite e chiacchiere finali) può essere rivista dalla pagina Facebook del Circolo Scacchistico Bolognese: non potete perdervi Vladimir Potkin e la sua bella gatta Irushka!

Si sta invece avviando alla chiusura la Banter Blitz Cup 2020 organizzata da Chess24.com. Iniziata a Settembre 2019, il torneo, con match a eliminazione diretta tra 128 giocatori (16 partite da 3 minuti senza incremento), vedrà tra pochi giorni  affrontarsi in finale Magnus Carlsen e Alireza Firouzja: un’anticipazione del futuro match per il titolo di Campione del Mondo 2022? [Aggiornamento del 13 aprile, ore 19:00 – il match si svolgerà mercoledì 15 aprile alle 19:00]

Sempre Chess24.com, attivissimo nel cercare nuove forme di coinvolgimento degli scacchisti, ha lanciato nei giorni scorsi la formula “Invitational”, ovvero tornei online tra 8 giocatori direttamente invitati dagli organizzatori. Il primo torneo, il “Pepe and Divis Invitational“, è iniziato ieri 12 aprile e si concluderà il 17 aprile e vede di fronte Radjabov, Dominguez, Svidler, Harikrishna, Duda, Vidit, Artemiev e Anton Gujarro, che si affrontano con match a eliminazione diretta (12 partite da 3 minuti con 2 secondi di incremento). Niente male, Pepe!

Ma il torneo che è sicuramente l’attrazione maggiore di questo periodo è il “Magnus Carlsen invitational“, programmato, con una formula diversa: prima un torneo all’italiana con formato dei match con 4 partite rapid da 15 minuti con 10 secondi di incremento (e Armageddon in caso di parità) e poi una final four ad eliminazione diretta sempre con match Rapid ma spareggi Blitz 5’+3” prima dell’Armageddon.

Il torneo, che ha un montepremi ragguardevole (250.000 USD), vede di fronte 5 degli otto partecipanti al Torneo dei Candidati, con Carlsen, Nakamura e Firouzja a sostituire Grischuk, Alekseenko e Wang Hao. Un sicuro spettacolo, che andrà in onda dal 18 aprile al 3 maggio.

Insomma, gli scacchi stanno tentando di rinnovarsi e sfruttare le potenzialità del web: ne siamo felici ma… speriamo davvero di rivedere presto i nostri campioni affrontarsi a cadenza lenta attorno allo stesso tavolo. Già, perché questo vorrà dire che anche noi potremo ricominciare a spostare legname su una scacchiera al circolo e nei tornei nazionali!

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: