Una lunga carrellata di immagini che mostrano, dove possibile, le 60 partite da ricordare "durante il loro svolgimento". E dove non ci sono foto vi mostro articoli di giornale ed altre immagini a loro collegate. Un post da sfogliare con calma, in vari passaggi, e magari da arricchire con i vostri contributi.
(Uberto D.)
.. le “60 partite da ricordare”, ovviamente! Chi non ha mai letto questo libro difficilmente può dirsi un giocatore di scacchi. Specialmente ai più giovani può sembrare un’esagerazione, ma la realtà è che quella raccolta di partite è quanto di più convincente ci possa essere per dimostrare come gli scacchi siano una continua ricerca della perfezione e una vera lotta per la vittoria. Mi sono chiesto, però, quanti di noi abbiano mai “visto” le partite nel momento in cui furono giocate.
Prendendo spunto da alcune immagini pubblicate da Douglas Griffin, ho cominciato a raccogliere le foto delle famose “60 partite” mentre erano in corso, in una sorta di ricerca della dimensione visiva di ciò che, in mosse, commenti, varianti e testi introduttivi, si trova nel libro di Fischer.
Non è stata una ricerca semplice e, come vedrete, non ho trovato documentazione fotografica per tutte le partite. Non erano i tempi multimediali che viviamo in quest’era digitale e nonostante abbia sfogliato molte riviste dell’epoca (a partire da Chess Life e Chess Review), in qualche caso ho dovuto ripiegare su articoli di giornale, senza fotografie, che ho recuperato grazie a molti blog specializzati.
Eccovi quindi 60 immagini, una per ogni partita inserita da Fischer nel suo libro. Coprono un arco temporale che fa dal 1957 al 1967, quindi riguardano il Fischer pre-ciclo mondiale 1970-1972 e ci permettono di rivivere alcune emozioni di quegli anni: di sicuro a chi in quegli anni era già un appassionato di scacchi e a chi, come me, ci è nato in mezzo.
E questa, se l’avete colta, è la vera motivazione del perché oggi il numero del giorno è 60.
La partite sono raggruppate per anno e potete espandere ogni anno cliccando sul bottone giallo. Per mostrare l’immagine realtiva ad ogni partita, basta cliccare sul bottone blu che riporta il numero progressivo della partita nel libro, i giocatori e il titolo del commento alla partita inserito da Fischer nel libro (faccio riferimento alla quinta edizione Mursia del 1974). Nel caso in cui l’immagine sia proprio quella della partita, il bottone è rosso.
Per rivedere le partite… be’ riprendete in mano il libro oppure usate le infinite possibilità offerte da Internet a dalle raccolte digitali.
Non ho trovato foto di FIscher e Sherwin alla scacchiera, uno contro l’altro. Questa però è la notizia data dal NYT sulla vittoria del Fischer già due volte Campione giovanile USA.
Ci sono molte immagini dell’Interzonale di Portorose del 1958, ma nessuna di Fischer e Larsen che giocano. Ho quindi estratto le loro immagini dal tabellone di presentazione del Torneo, che contiene tutti i partecipanti.
La foto cattura la partita dopo la mossa 7… Ch5. In piedi, alle spalle dei due giocatori, c’è il GM argentino Héctor Rossetto.
Pilnik e Fischer non esattamente alla scacchiera, ma il periodo storico è giusto.
Anche in questo caso non ho trovato foto, ma questo ritaglio di giornale, che parla di un “ragazzo scacchista”, può sostituirla.
E’ chiaro che la copertura giornalistica del torneo di Mar del Plata del 1959 non è stata un granché, quindi … meglio un ritaglio di giornale che nulla.
Questa invece è proprio la partita giocata al Torneo di Zurigo del 1959, immortalata dopo la mossa 9… a6 di Fischer.
Un altro trafiletto di giornale, dove viene menzionata la vittoria di FIscher contro Keres in 81 mosse.
Questa foto è stata scattata subito dopo la mossa 8… Cbd7 di Fischer. Tal controlla, interessato, l’apertura giocata.
Questa immagine è un fotomontaggio dei due giocatori durante il Torneo di Zurigo. Anche Unzicker è stato giovane 🙂
Non sono riuscito a trovare nessuna foto di Fischer e Benko che si affrontano sulla scacchiera, In questo articolo del NYT, c’è una breve descrizione dell’andamento della partita del Torneo dei Candidati del 1959 che si giocò in Yugoslavia a Bled, Zagabria e Belgrado.
Potete però rivivere l’atmosfera del 13° turno di quel Torneo dei Candidati guardando questo splendido video pubblicato da euscreen.eu. (cliccare sull’immagine per farlo partire in una nuova finestra)
Questa foto in realtà non è dal Torneo dei Candidati del 1959 ma, come si può capire confrontandola con l’immagine della partita N.3, fu scattata durante l’ultimo turno dell’Interzonale di Portorose, giocato nell’agosto del 1958, quando Fischer aveva 15 anni.
Per questa seconda partita tra Gligoric e Fischer ho usato le due immagini ufficiali contenute nel libro dei Torneo dei Candidati del 1959. Fischer aveva 16 anni.
Questa fu la partita del primo turno del Torneo dei Candidati del 1959 e Keres sta per giocare 7. f4 contro la Najdorf giocata da Fischer. In piedi, a braccia conserta, Benko osserva la posizione.
La partita è quella del 28° turno del Torneo dei Candidati del 1959 e Smyslov ha appena giocato 9. O-O-O contro la Najdorf di Fischer.
Per questo incontro ho composto due delle caricature dei giocatori inserite nel libro ufficiale del Torneo dei Candidati del 1959; la loro sfida del 16° turno si giocò a Zagabria.
Come i più attenti avranno notato questa foto non si riferisce al Torneo dei Candidati. Non avendo trovato nessuna foto del loro incontro a Belgrado del 27° turno (il video inserito nella partita 11 mostra Fischer e Tal nel loro incontro del 13° turno a Bled), ho pensato di inserire questa, scattata al Torneo di Zurigo qualche mese prima. Tal e Fischer pattarono in quella occasione e questa foto, relativa alla fine dell’analisi del dopo-partita, testimonia la reciproca simpatia tra i due campioni.
Ovviamente di immagini di Fischer s Spassky ce ne sono un’infinità, ma non relative a questo incontro del 30 Marzo 1960. La partita, famosa per il Gambetto di Re giocato dal sovietico, arrivò anche sulle pagine del New York Times.
Pochissime le immagini disponibili per questo torneo di relativa importanza e che probabilmente fu la prima occasione in cui Fischer soggiornò in Islanda. La sua partecipazione, decisa in quanto era preannunciata anche la presenza di alcuni GM sovietici, fece comunque notizia. Da notare che questa partita è la più vicina ad essere stata giocata esattamente 60 anni fa (il tema di questo post).
L’immagine che vi mostro non è quella della partita giocata alla Olimpiadi di Lipsia, che non ho trovato, ma documenta il mini-match di 2 partite giocato a New York nel 1957. Par la cronaca, Euwe vinse una partita e l’altra finì patta.
La famosissima partita contro il cileno Letelier fu giocata nei tornei di qualificazioni alle finali e, purtroppo, non ha documentazione fotografica. Il GM Kashdan non si fece ovviamente sfuggire la brillante sequenza di sacrifici di Fischer.
Continuiamo a leggere i commenti di Kashdan allo svolgimento delle finali delle Olimpiadi di Lipsia… in assenza di fotografie (ahimé).
Di questa partita non poteva però mancare una bella fotografia! E’ il 1 novembre 1960 e in partita Tal sta giocando 7… Ce7
Dopo le Olimpiadi di Lipsia, Fischer rimase in Germania, giocando molte simultanee e, assieme alla squadra statunitense, un match con la squadra della Repubblica Federale Tedesca. Simbolicamente si svolse a Berlino Ovest e Fischer giocò contro Darga: i due sono raffigurati in questa immagine dal libro del torneo del Giubileo di Bled del 1961.
Lombardy era ritenuto da molti forte almeno quanto Fischer, ma si sa che per eccellere non basta il talento scacchistico. I due furono comunque in ottimi rapporti. Questa è una foto del 1958, scattata al torneo Interzonale di Portorose.
Il match di spareggio tra Fischer e Reshevsky per l’assegnazione del titolo di campione USA del 1961 fu un match combattuto e aspro. La partita che vediamo è la prima (vinta da Reshevsky), ma FIscher commenta la sua vittoria nella seconda partita. Quindi… la caccia alla foto rimane aperta.
Questa è la conclusione della 5ª partita del match, vinta da Fischer. L’ultima mossa giocata è stata 57… Rf5.
Questa immagine ci mostra Reshevsky che aspetta l’arrivo di Fischer per l’inizio della partita numero 13, che mai ebbe luogo. Fischer ci commenta la patta nell’undicesima partita. Alla fine il match si chiuse 5,5 pari dopo 11 partite e Fischer non si presentò né alla 12ª né per la 13ª partita, di fatto consegnando il titolo a Reshevsky.
Questa fotografia ci mostra Fischer e Geller nel 6° turno del Torneo del Giubileo giocato a Bled nel settembre del 1961. Geller sta riflettendo su come rispondere a 7.c3.
Questi sono tutti i 20 partecipanti al Torneo del Giubileo di Bled. Fischer e Gligoric sono i due all’estrema sinistra del gruppo. Del loro incontro al primo turno non ho trovata traccia fotografica.
Fischer e Petrosian si affrontarono al 18° turno del Torneo del Giubileo 1961. Fischer sta per giocare 7. Ac4 contro la Caro-Kann di Petrosian.
Altra partita ad alto contenuto agonistico dal Torneo del Giubileo. Tal sta per giocare 5… Dc7 nel suo incontro con Fischer del secondo turno (anche se l’ordine dei tornei è rispettato, le “60 partite da ricordare” non sono in stretto ordine cronologico).
Par la vittoria contro Trifunovic del 12° turno posso mostrarvi solo il trafiletto del New York Times che la descrive come “un esemplare esempio di tecnica nel finale di Torri e pedoni”.
Eccoci al 1962 e all’Interzonale di Stoccolma. Fischer commenta subito la sua vittoria del 22° turno contro Bertok, ma di quell’incontro posso solo mostrarvi l’articolo apparso sul New York Times.
Al turno precedente, il 21°, Fischer aveva battuto l’argentino Julio Bolbochan. Dal libro del torneo ho recuperato la caricatura di Fischer e l’ho accostata ad una, di epoca più recente, di Bolbochan.
Come per altre due partite da Stoccolma, non ho recuperato immagini della partita tra Fischer e Korchnoi, quindi vi mostro una foto del Torneo dei Candidati di Curacao del 1962, più precisamente del 19° turno. Fischer sta ponderando la sua risposta a 16… Axe6.
Sul retro di questa immagine, Fischer ha scritto “Here I am playing Paul Keres of the USSR in Curacao, Dutch West Indies. Yours truly, Robert Fischer”. Nel libro Fischer analizza il loro incontro del 14° turno (fu un torneo a quadruplo girone all’italiana), mentre nella foto vediamo i due analizzare la partita del 21° turno, nella quale Fischer aveva il Bianco.
Questa è la partita del 7° turno, dopo la mossa 22. Cg4 di Fischer.
Questo primo e unico incontro sulla scacchiera tra Botvinnik e Fischer fece giustamente scalpore. La foto qui sopra è stata scattata alla ripresa dopo la sospensione, in particolare dopo la mossa 59… Rc7 di Fischer. La partita è già avviata verso la patta.
Questa è la partita del secondo turno della Finale A tra Fischer e il leggendario GM argentino. Najdorf ha appena giocato 4… Cf6.
Nessuna immagine della vittoria di Fischer contro Robatsch, quindi, come ho fatto spesso, vi mostro l’articolo che venne pubblicato sul New York Times. Fischer è descritto come “l’asso americano”.
Peccato non avere a disposizione un’immagine della partita vinta da Fischer contro Unzicker. Ringraziamo sempre il New York Times per le sue cronache, essenziali ma puntuali.
In quegli anni il Campionato USA si svolgeva sempre a fine anno e quello del 1962-63 non fece eccezione. Al 5° turno di incontrarono Fischer e Reshevsky in una sorta di chiusura di quel match rimasto in sospeso. Per motivi che non ho capito bene, dei Campionati USA non sono mai state pubblicate molte immagini e questa partita non fa eccezione. Ecco quindi l’articolo pubblicato su “Chess Life”.
La partita tra Fischer e Fine fu giocata al di fuori di competizioni ed eventi ufficiali, quindi è assolutamente normale che non ci siano immagini. Vi propongo quindi una immagine di Fine all’aeroporto di Schiphol il 19 giu 1961, in compagnia di 4 Campioni del Mondo: Smyslov, Euwe, Botvinnik e Tal.
L’Open dello Stato di New York venne giocato a Poughkeepsie e fu Al Horowitz a scrivere l’articolo per il New York Times, dove descrive la vittoria “esemplare” di Fischer contro Bisguier.
Fischer ci porta velocemente al Campionato USA del 1963-64, quello che vinse con il leggendario punteggio di 11 su 11. Come dicevo, anche l’esteso report su Chess Review mostra solo alcune delle partita giocate. Quella nella foto è la Saidy-Benko giocata al 5° turno.
Anche se non ho trovato una immagine della partita tra Fischer e Benko, vi posso mostrare una foto dalla premiazione del Campionato USA: sulla torta è ricostruita la posizione dopo la famosissima 19. Tf6!!
Di nuovo non ho trovato immagini della vittoria di Fischer contro Bisguier e, invece di farvi vedere un altro articolo di giornale, vi mostro Bisguier contro Steinmeyer al 10° turno.
Ed eccoci alla famosa partita “premio di bellezza” del Campionato USa del 1963/64. Lo sconfitto, Robert Byrne, la commentò estensivamente (in notazione descrittiva, ovviamente…).
Fischer ci mostra una quarta partita dal Campionato USA del 1963/64 e io… vi mostro un altro articolo, stavolta dal Los Angeles Times.
Nella primavera del 1964 Fischer si sottomise ad un “tour de Force” di simultanee ed esibizioni in giro per gli Stati Uniti. Il 16 aprile giocò il Gambetto Evans che rese famosa la partita con Celle. Quello che vi mostro è l’invito alla Lezione con Simultanea che Fischer tenne a Denver il 26 aprile 1964, dieci giorni dopo la partita del libro. Certo, un invito autografato non è male, no?
Fischer fu invitato al 4° Memorial Capablanca che si svolse a L’Avana tra agosto e settembre 1965. La sua partecipazione non fu però possibile perché il dipartimento di Stato USA gli negò il visto. Venne quindi organizzata la sua partecipazione via Telex dal Manhattan Chess Club. Nella foto vediamo Smyslov riflettere dopo la mossa 8.Cf1 giocata da Fischer.
Per completezza, vi mostro come giocò Fischer. Nella foto, F. Reinhardt effettua la mossa del primo turno contro Lehmann. La partita contro Smyslov fu giocata al secondo turno.
Eccoci di nuovo al Campionato USA, stavolta del 1965-66 La partita contro Rossolimo (qui a sinistra e incredibilmente senza baffi, che si rase durante il torneo!) fu giocata al 10° turno. Qui vediamo Rossolimo riflettere dopo 3. Cc3 o 4. Ag5 di Fischer.
Dalla 2ª Piatigorsky Cup del 1966 vi mostro un momento di relax prima dell’inizio del torneo. Si riconoscono (da sinistra) Najdorf, Fischer, Portisch, Larsen, Ivkov e Unzicker.
La partita commentata da FIscher è quella del 16° turno, nella quale aveva il bianco contro Najdorf. Io però ho trovato solo quella del loro incontro del 7° turno, ovviamente a colori invertiti. Fischer ha appena giocato 3… Ag7 per impostare la sua Est-Indiana.
No ho trovato nessuna foto della partita di Fischer contro Bednarsky, ma a Saint Louis, nella “World Chess Hall of Fame” espongono il tavolo sul quale fu giocata la partita durante i gironi di qualificazione delle Olimpiadi de L’Avana. La posizione ricostruita è quella dopo 18… Rd7.
Purtroppo la partita che sta giocando Gligoric con i Neri non è quella contro Fischer dell’8° turno della Finale A delle Olimpiadi del 1966, ma non ho resistito a inserire una sua foto con Che Guevara che osserva la partita.
Nel marzo del 1967 Fischer giocò un torneo a Monte Carlo, al quale parteciparono molti giocatori di prestigio. Nella scarna documentazione fotografica sul torneo che ho trovato non c’è la partita tra Larsen e Fischer, quindi ho pensato di rimpiazzarla con la foto della cartolina commemorativa del torneo, con gli autografi di qualcuno dei partecipanti. La firma di Fischer non passa inosservata…
Ad agosto del 1967 Fischer tornò di nuovo in Europa per giocare il “Torneo della Solidarietà” a Skopje (Yugoslavia, Macedonia). Non ho trovato foto dal torneo (anche se sono sicuro che ci sarà stato un libro dedicato, come usanza in Yugoslavia in quegli anni). Vi mostro quindi la foto di una partita tra Geller e Fischer dal Torneo dei Candidati di Curacao del 1962. La partita è quella del 16° turno e Geller sta riflettendo su cosa giocare dopo 12… O-O giocata da Fischer.
Una delle poche foto che ho trovato di quel torneo mostra Fischer contro il giocatore locale Ilievsky al primo turno. La foto in qualche maniera è comunque collegata alla partita di Fischer contro Cholmov (come è scritto sulla mia edizione delle “60 partite da ricordare”) perché dopo 5.O-O la posizione è la stessa. Qui Fischer risponderà con 5… d5, mentre contro Cholmov sceglierà la più complessa 5… d6.
Anche dall’Interzonale di Sousse (Tunisia) 1967 ho trovato poche immagini e nessuna di loro raffigura Fischer e Stein alla scacchiera. Ho deciso quindi di chiudere mostrando i due giocatori a colloquio nel corso di un rinfresco durante le Olimpiadi de L’Avana del 1966.
Ed eccoci giunti alla fine di questa cavalcata! Come avrete visto, nonostante la fama di Fischer, sono riuscito a rintracciare immagini solo di poco meno del 25% delle 60 famose partite: c’è molto margine di miglioramento e per questo estendo l’invito a tutti voi.
Se nei vostri archivi, tra libri, riviste o tramite fonti varie su Internet riuscite a trovare qualche foto mancante, fate a me e a tutti gli appassionati un bel regalo: mandatele vie email a unoscacchista@gmail.com. Manterrò aggiornata questa pagina, segnalando su Facebook e Twitter eventuali nuove entrate.
Nato a Roma nel 1960, sono stato scacchista attivo dal 1979 (ma forse scacchista “dentro” da almeno 10 anni prima). Sono Candidato Maestro a tavolino, con carriera interrotta da una felice paternità, e fondatore della rivista periodica “Zeitnot”. Da qualche anno il fuoco sotto le ceneri scacchistiche si è riacceso e ho pubblicato qualche articolo sul blog SoloScacchi e un racconto sul libro “57 storie di scacchi” (ed. Messaggerie Scacchistiche). Nel 2016, in attesa di un ritorno alla scacchiera che si è poi realizzato 3 anni dopo, ho deciso di aprire il blog UnoScacchista.