Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Sarà Marco Materia il nuovo Carlsen?

5 min read

(Riccardo M.)
I lettori che ci seguono fin dall’inizio della nostra avventura sanno bene quanto spazio UnoScacchista ha dedicato alle imprese e alla vita di famosi campioni del passato e anche a quelle di vecchi non-campioni meritevoli di essere, per vari motivi, riscoperti in rete.

Per un giorno, però, proviamo a guardare al futuro. Ci proviamo perché, nei nostri voli quotidiani fra un torneo e l’altro del mondo, ci siamo imbattuti in un ragazzino che potrebbe avere tutte le carte in regola per sfondare ai più alti livelli mondiali e forse per portare una seria minaccia, fra un po’ di tempo, al grande Magnus Carlsen.

E’ presto chiaramente per esserne certi, molto dipenderà dalla sua testa e dalla voglia di dedicare anzitutto tantissimo tempo agli scacchi. Ma le carte pare ci siano tutte, si tratta di vedere quale percorso di maturazione e di esperienze lui avrà nei prossimi mesi ed anni.

Il suo attuale allenatore è il GM parigino Olivier Renet, che ebbe una certa notorietà nell’ultima parte dello scorso secolo, anche per essere stato uno dei “secondi” di Karpov nel corso del match mondiale del 1990 con Kasparov.

Marco Materia è nato il primo gennaio del 2009 ed è stato campione nazionale di Francia under 8 e under 10, poi nel 2018 fu 4° all’Europeo “under 10” e 8° al mondiale “under 10”. A ottobre del 2019, cioè all’età di 10 anni e 7 mesi, Marco si è presentato ai nastri di partenza del suo primo serio torneo internazionale, il 17° Grand Prix di Cap d’Agde, località balneare della Linguadoca. E lo ha fatto con un ‘timido’ Elo di partenza pari a 2111 punti. Quando è stato invitato, quasi un anno prima, era il miglior giocatore al mondo con meno di 10 anni. Nessun altro giocatore della sua età aveva mai partecipato alle precedenti 16 edizioni di quel torneo.

Ha stupito tutti il suo avvio a Cap d’Agde, quando nei primi due turni ha saputo fermare sulla patta due Grandi Maestri: il connazionale Jean-Noel Riff (2507) e l’inglese Glenn Flear (2470). Non solo, pensate che dopo 7 turni Marco Materia veleggiava nelle parti alte della classifica, con 5 punti derivanti da 3 vittorie e 4 pareggi! L’unica battuta d’arresto al turno 8 e una patta al 9 gli hanno poi consegnato un 34° posto che è in ogni modo un ottimo, quasi incredibile risultato, considerando il numero e la qualità dei partecipanti: ben 195, dei quali 26 GM (fra i quali l’italiano Alberto David, 2542, giunto 7°). La sua performance è stata di 2479 punti-Elo e ha incamerato la prima norma di Maestro Internazionale. Non ricordo se altri giocatori abbiano saputo fare altrettanto prima di lui alla sua età. Mi pare ci sia stato un altro caso. Mi aiutino i lettori.

Qualcuno ha parlato di Materia come di un piccolo Karpov, per la sua abilità strategica e il notevole senso della posizione. Qualcun altro ha paragonato il suo gioco a quello del russo Boris Gelfand (che vinse due volte a Cap d’Agde) per la capacità nel convogliare l’azione dei pezzi nel punto giusto e al momento giusto. E si dice che sia molto buona la sua tecnica nei finali.

Pare che Marco si trovi già a suo agio perfino nelle interviste, disinvolto e maturo come un professionista. Durante il torneo ha detto al telecronista di Chess24: “Sono felice di essere qui a giocare con dei grandi maestri. Io faccio spesso errori, ma penso già di sapermela cavare abbastanza bene tatticamente. Mi piacerebbe finire il torneo senza sconfitte e poi diventare Maestro Fide il prima possibile!”. Benone!

La vecchia nave degli scacchi troverà sempre nuovi capitani …

Il 2020, con i suoi gravi problemi mondiali di sanità pubblica, ha giocoforza rallentato l’ascesa di Marco, passato da un Elo di 1870 di 2 anni fa ai 2111 del 2019 e ai 2281 con i quali è entrato quest’anno.

Marco Materia, insomma, è francese, nonostante il suo nome e cognome piuttosto italiani. Della sua famiglia non conosciamo altro e pertanto altro non possiamo al momento aggiungere sulla sua vita.

Ma è stata diffusa la notizia della sua seconda “piccola impresa” sulla scacchiera: recentemente (13 e 14 novembre) ha preso parte in Tunisia al “Djerba Blitz Master“, largamente ultimo del rating.

La fase preliminare prevedeva un torneo all’italiana con 12 giocatori, dei quali 9 G.M. Marco ha mostrato un’altra partenza fulminea, vincendo al primo turno contro il GM Maxime Lagarde (2651) e dopo 5 turni era ancora imbattuto con 3,5 punti, avendo pattato con i GM Romain Eduard (2640) e Christian Bauer (2639). Al 9° turno era tra i primissimi con 6 punti, dopo un’altra buona patta contro il GM indiano Praggnanandhaa (2608) e un successo di prestigio contro il forte GM degli Emirati Arabi Salem Saleh (2681). Alla fine è stato frenato da due sconfitte contro lo  statunitense Gata Kamsky (2665) e contro l’egiziano Amin Bassem (2690), ma chiedergli di più della già straordinaria qualificazione alla fase successiva sarebbe stato quasi impossibile. Una prestazione eccezionale! Marco ha perduto il giorno dopo il match dei quarti contro Amin Bassem, mentre, per la cronaca, a vincere il torneo è stato Saleh, che ha rimontato in finale Kamsky da 0-2 a 3-2.

Al club parigino di Boulevard de Picpus (il “Nomad’Echecs”) dove Marco Materia ha mosso i primi passi e dove già all’età di 7 anni aveva mostrato un gran talento, saranno ben contenti dei progressi del loro campioncino. Altrettanto lo saranno gli sportivi di Francia, i quali potrebbero anche aver trovato l’erede di Joel Lautier, di Etienne Bacrot e di Maxime Vachier-Lagrave. Ricordo soltanto che la Francia è stata una delle guide degli scacchi mondiali per un lungo periodo, con Philidor prima, poi con Labourdonnais, Deschapelles e Saint Amant.

Vediamo se i cugini d’oltralpe saranno capaci di sfornare presto un nuovo Campione con la “C” maiuscola e se altrettanto presto saremo in grado di mostrarvi qualche sua partita. Le premesse non mancano. Congratulazioni e tanti auguri, Marco!


P.S.: la foto di copertina è tratta da Chess.com

About Author

1 thought on “Sarà Marco Materia il nuovo Carlsen?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: