Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Skilling Open, il primo torneo del Champions Chess Tour

4 min read

(UnoScacchista)
Inizia domani il Champions Chess Tour, una serie di tornei online che, visto il perdurare della sospensione delle attività dal vivo causa COVID-19, mira ad estendere il successo del Magnus Carlsen Chess Tour. Organizzato sempre sotto l’egida del Campione del Mondo, il tour prevede 10 tornei tra il novembre 2020 e il settembre 2021, mostrando quindi l’intenzione di mantenere i grandi eventi online anche dopo l’auspicabile conclusione della pandemia.

Per la precisione il programma è organizzato su 9 tornei (6 regolari e 3 “Majors”) e il Torneo di finale, per un montepremi complessivo di un milione e mezzo di dollari. Tutti i tornei si giocheranno su 9 giornate, con le prime giornate dedicate a un torneo all’italiana tra tutti i partecipanti (16 per i tornei regolari e 12 per i tornei Major) che designeranno gli 8 qualificati ad un torneo knock-out con quarti, semifinali e finali in un totale di 6 giornate. La cadenza di gioco è Rapid 15’+10″, con eventuali spareggi della sezione knock-out a cadenza Blitz 5’+3″ ed eventuale Armageddon 5′ vs. 4′ senza incremento.

Per cercare di gestire un problema inevitabile dei tornei online, la disconnessione di uno dei giocatori, gli organizzatori hanno deciso di sperimentare un nuovo approccio. Chi perderà la connessione avrà 30 secondi per cercare di riconnettersi, durante i quali l’orologio continuerà a funzionare, per cui il giocatore potrà perdere per il tempo. Passati 30 secondi però, gli orologi saranno messi in pausa e il gioco verrà riavviato appena i due giocatori saranno entrambi connessi.

Il Torneo di finale si svolgerà tra 10 giocatori, qualificati perché vincitori di un torneo Major o sulla base della classifica del Tour. Ogni incontro sarà giocato sulla distanza di 4 partite Rapid e, se necessari, spareggio Blitz e Armageddon con le stesse cadenze dei tornei della stagione. La particolarità, che mira ad incentivare la combattività durante i tornei, è nel torneo di finale, dove ogni giocatore inizia con un punteggio calcolato sulla base dei punti raccolti durante la stagione.

Il logo animato del Champions Chess Tour è una rappresentazione delle mosse di una partita. Ogni torneo ne avrà uno basato su una partita diversa. Per il Tour, la partita scelta è quella che ha deciso il Magnus Carlsen Chess Tour, l’Armageddon vinto da Carlsen contro Nakamura

L’idea è interessante e, al di là del formato di gioco, traduce in pratica il pensiero che Carlsen ha espresso chiaramente in una recente intervista: “Il futuro degli scacchi classici è incerto“. Il suo ragionamento è in parte legato al prolungarsi delle conseguenze del COVID-19, ma anche alla convinzione che gli scacchi online si sono ormai ritagliati uno spazio agonistico che non sparirà quando si tornerà a giocare alla scacchiera.

Non è un caso se “Play Magnus Group“, società di cui ovviamente il Campione del Mondo è azionista, è stata recentemente quotata alla Borsa norvegese, facendo registrare risultati eccellenti nei primi mesi di contrattazioni: “Fino a quando continuerò a vincere, l’Azienda continuerà a guadagnare, quindi… meglio che io mi concentri sul giocare bene!” ha detto Carlsen, che sembra avere una marcia in più anche al di fuori delle 64 caselle.

Un torneo con 7 dei primi 10 al mondo

Lo Skilling Open, che comincia domani per finire il 30 novembre, vedi una partecipazione di altissimo livello, come prevedibile viste le premesse e l’ambizione del Champions Chess Tour. Ci sono 7 dei primi giocatori della Classifica Elo, sia “Classica” sia “Rapid”. Eccoli nella grafica di chess24.

I partecipanti allo Skilling Open: Magnus Carlsen, Ding Liren, Wesley So, Vidit Gujrathi, Peter Svidler, Teimour Radjabov, Ian Nepomniachtchi, Hikaru Nakamura, Lê Quang Liêm, Sergey Karjakin, Jan-Krzysztof Duda, Levon Aronian, Anish Giri, Maxime Vachier-Lagrave, David Antón Guijarro, Alireza Firouzja

I giocatori sono stati annunciati uno alla volta, in una sorta di presentazione da arena, e ognuno di loro ha poi tenuto una sessione di Banter Blitz nella quale gli abbonati al torneo hanno potuto sfidarli. Ovviamente tutto per aumentare lo spettacolo e mantenere gli appassionati collegati, incluse le tante piccole sessioni a corredo del torneo principale, come un classico “Braccio e Mente”.

Insomma, una manifestazione pensata come un’occasione di intrattenimento e che beneficerà sicuramente dell’incredibile traino della popolare “La Regina degli Scacchi” che continua ad avere un enorme seguito a livello mondiale. Pensate che addirittura Eurosport ha deciso di portare il Champions Chess Tour nel loro palinsesto! Saranno ben 60 i Paesi che potranno godere degli scacchi in diretta, con commenti in inglese, tedesco, francese e spagnolo sui canali digitali e, per l’Europa, sulla App di Eurosport. Indovinate chi gli ha venduto i diritti? Ovviamente la “Play Magnus Group”.

Torniamo al torneo e agli scacchi giocati: le partite cominciano tutti i giorni alle 18 italiane, con il torneo all’italiana di qualificazione che si gioca il 22, 23 e 24 novembre, i quarti di finale il 25 e 26 novembre, le semifinali 27 e 28 novembre e le finali il 29 e 30 novembre.

Buon divertimento!


PS: nel caso foste curiosi, il logo dello Skilling Open è basato sulla famosissima “Partita del secolo”, la partita che il 13enne Bobby Fischer vinse contro Donald Byrne nel 1956.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: