WaZ 2021 – Giri in testa a tre turni dalla fine
5 min read
Un sorridente Giri, in testa dopo il 10° turno (Foto Jurriaan Hoefsmit - Tata Steel Chess Tournament 2021)
(UnoScacchista)
Con un perentorio 2 su 2 nei turni che hanno preceduto l’ultimo turno di riposo, Anish Giri si è portato in testa da solo al Tata Steel Chess 2021. In attesa dei prossimi difficli turni contro Carlsen e Firouzja, l’olandese accarezza il sogno di vincere per la prima volta il torneo di casa. Lo seguono a mezzo punto Esipenko, Caruana e Firouzja, mentre Carlsen, che ha battuto Grandelius nel 9° turno, non è andato oltre la patta con Caruana. Domani riprende il torneo con gli ultimi 3 turni.
Come tradizione, il terzo segmento di partite a Wjik aan Zee è costituito da due sole partite, che hanno visto la sfida tra i giovani rampanti del momento, Firouzja ed Esipenko, e i due primi giocatori della lista Elo mondiale, Carlsen e Caruana. Entrambe sono finite patte, mantenendo aperte le speranze di vittoria di tutti tranne che per Carlsen.

Il chiaro vincitore della “tappa” è Giri, che con le vittorie su Vachier-Lagrave (che almeno ieri ha ottenuto la sua prima vittoria) e Wojtaszek (due brutte sconfitte consecutive) si è portato in testa con 7 punti. All’olandese è bastato giocare con attenzione e sfruttare gli errori degli avversari per mettere da pante punti importanti in vista delle due prossime partite con Carlsen e Firouzja. Lo seguono a mezzo punto Esipenko (che ha battuto Anton Gujiarro), Firouzja (due patte) e Caruana (che ha battuto Wojtaszek).
Anche Van Foreest ha ottenuto due patte ed è mezzo punto più sotto ma ancora davanti a Carlsen, che ha riportato il suo score sopra il 50% con una vittoria poco brillante contro Grandelius. Lo svedese è rientrato nei ranghi dopo un inizio da protagonista ed è ora a 5 punti assieme ad Harikrishna. Nella parte bassa della classifica, Duda, Vachier-Lagrave (che ha battuto, senza convincere, Donchenko) e Tari sono assieme a 4 punti, con mezzo punto in più di Wojtaszek a Anton Gujarro (sconfitto ieri da Firouzja). Chiude le classifica Donchenko che ha perso una buona occasione di battere Vachier-Lagrave.
Ecco il tabellone completo dopo 10 turni.

La classifica, ordinata secondo il Sonneborn-Berger, conferma visivamente l’ottima fase centrale del torneo giocata dai primi in classifica, ma anche la “frenata” di Grandelius e le difficoltà di Vachier-Lagrave e Wojtaszek.

Ecco qualche partita brevemente commentata dagli ultimi due turni.
Nono turno
Lo scontro tra i due teenagers è stato vivace e teso, ma entrambi hanno dato l’impressione di giocare con una certa cautela. Firouzja ha giocato il sistema di Londra che fino ad ora gli ha portato ottimi risultati, ed Esipenko ha saputo controbattere con un impianto molto armonico. Il tentativo dell’iraniano di mescolare le acque non ha funzionato e nella struttura Stonewall che si è creata le migliori chances sono sembrate quelle del russo. Dopo qualche schermaglia tattica i due hanno comunque deciso che la patta stava bene ad entrambi.


Caruana sta giocando meglio di tutti in questo torneo e anche nella partita contro Wojtaszek ha dimostrato preparazione, inventiva e tecnica. La decisione di giocare una Est-Indiana (che ricordi io una delle poche che ha giocato ad alto livello) è stata arricchita da una scelta strategica assolutamente fuori dagli schemi: cambiare entrambi gli alfieri sui Cavalli del Bianco. Quasi tutti i commentatori “classici” (Short, Sokolov, Leko per citarne qualcuno) sono saltati sulla sedia! Vediamo come è andata.

Vachier-Lagrave ha continuato il suo incubo con la Najdorf perdendo di nuovo, stavolta contro Anish Giri. Sarà un periodo particolare per lui, sarà che non vuole giocare varianti che ha preparato per il Torneo dei Candidati, ma dopo questa sconfitta il francese è uscito dalla Top Ten della classifica Elo. Karjakin ha provato a consolarlo dicendo che sia lui sia Caruana hanno vinto il Torneo dei Candidati dopo aver giocato malissimo l’ultimo Tata Steel a cui avevano partecipato.

Decimo turno
La sfida tra i due protagonisti dell’ultimo match mondiale è stata abbastanza deludente, non tanto per il risultato ma per la qualità del gioco mostrata da Carlsen. E’ chiaro che a Caruana la patta andava bene, ma per il norvegese era l’ultima possibilità di mantenere qualche speranza di vincere il torneo e la sua svista alla 15ª mossa ha chiuso anticipatamente il discorso. Per sua fortuna la posizione è rimasta nei margini del “pattabile” per un giocatore con la sua tecnica e la patta è arrivata alla 42ª mossa.

Anish Giri ha sfruttato una cattiva gestione del finale da parte dello scoraggiato Woitaszek ed ha concluso con una bella combinazione.

Dopo la giornata di riposo di oggi, i giocatori inizieranno l’ultima “tappa” di 3 turni. Ci sono ancora sfide importanti per la classifica: Carlsen-Giri e Firouzja-Caruana all’11° turno (con Esipenko che sulla carta ha un turno facile contro Tari), Giri-Firouzia e Esipenko-Van Foreest (con Caruana che affronta Anton Gujarro) al 12° turno e infine la Carlsen-Vachier-Lagrave all’ultimo turno: non importante per questo torneo ma una possibile anticipazione del prossimo match mondiale, visto che il francese è in testa al Torneo dei Candidati.