Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

WaZ 2021 – Firouzja vola mentre Carlsen arranca

6 min read
Aggiornamento dopo 8 turni del Tata Steel Chess 2021, con 6 partite commentate tra cui la sorprendente vittoria di Esipenko su Carlsen.

Alireza Firouzja in testa dopo 8 turni (Foto Jurriaan Hoefsmit - Tata Steel Chess Tournament 2021)

(UnoScacchista)
La notizia del giorno è la sconfitta di Carlsen contro Esipenko, ma anche il primo posto di Firouzja dopo 8 turni merita il titolo di questo post. Il norvegese conferma lo scarso stato di forma e viene battuto brillantemente da uno dei suoi più grandi ammiratori, il diciottenne russo Andrey Esipenko, che dopo la partita non riesce a dissimulare la sua enorme felicità. L’iraniano, invece, si riprende alla grande dalla battuta d’arresto del primo turno e, infilando 3 vittorie consecutive, si porta in testa al torneo.

La classifica è cambiata radicalmente con gli ultimi 4 turni, portando ai primi posti nomi giovani e lasciando indietro nomi illustri come quello di Carlsen e di Vachier-Lagrave. L’apertura è sicuramente per Alireza Firouzja, che con 3 vittorie consecutive si porta in testa alla classifica, impressionando non tanto e non solo per la qualità del gioco, ma per la mentalità dimostrata: sempre convinto dei propri mezzi e mai timoroso di entrare in posizioni poco chiare. Lo segue un quartetto formato da altri due giovani, Andrey Esipenko (di cui parleremo estesamente nel seguito) e Jordeen Van Foreest (che ha davanti a sé un calendario sulla carta favorevole), oltre a due “veterani” (anche se giovani): Fabiano Caruana e Anish Giri. Il battistrada dei primi 6 turni, Nils Grandelius, ha rallentato il passo con 1 punto nelle ultime 3 partite e segue a un punto dalla vetta. Al 50% dei punti un deluso Magnus Carlsen e Pentala Harikrishna, che ha perso all’ottavo turno con Firouzja.

Vista delle partite del 5° turno (Foto Jurriaan Hoefsmit – Tata Steel Chess Tournament 2021)

Seguono poi 6 giocatori che ancora non hanno vinto una partita: Radoslaw Wojtaszek a 3 punti e mezzo, Jan-Krzysztof Duda, Maxime Vachier-Lagrave (molto sotto tono), Aryan Tari e David Anton Gujarro (tutti a 3 punti con 2 sconfitte) e, solitario in coda con 2 punti e mezzo, Alexander Donchenko, che ancora non si è ripreso dalla doppia sconfitta iniziale.

Ecco il tabellone completo dopo i primi 8 turni.

Il Tabellone del torneo dopo 8 turni

Guardando la classifica, ordinata secondo il Sonneborn-Berger, ma soprattutto la sequenza dei risultati, si nota bene l’accelerazione di Firouzja, Esipenko e Van Foreest. Ci sono tutti i presupposti per un vincitore a sorpresa in questo 2021.

La Classifica dopo 8 turni. In blu le vittorie, in arancione le sconfitte

Ecco una selezione delle partite più interessanti, con qualche breve commento.

Quinto turno

Grandelius continua a sorprendere e, battendo Vachier-Lagrave in maniera perentoria, si porta di nuovo in testa alla classifica grazie alle patte in tutte le altre partite. Se da un lato questo sembra davvero essere il suo torneo, non altrettanto si può dire per il francese, decisamente sotto tono fino ad ora.

Grandelius contro Vachier-Lagrave durante il 5° turno (Foto Jurriaan Hoefsmit – Tata Steel Chess Tournament 2021)


La partita tra Anton Gujarro e Tari ha visto lo spagnolo sempre avanti, con una pressione crescente contro la Berlinese giocata da Tari. Dopo una bella manovra sul lato di Re, lo spagnolo ha raggiunto un finale molto superiore ma ha poi perso il filo, finendo addirittura in una posizione in cui avrebbe potuto perdere! Un finale istruttivo perché permette di vedere in pratica alcuni principi che si vedono spesso applicati negli studi.

La partita Anton Gujarro-Tari del 5° turno (Foto Jurriaan Hoefsmit – Tata Steel Chess Tournament 2021)

Sesto turno

Di nuovo un turno dominato dalle patte (5 su 7) ma che ha visto Firouzja e Van Foreest raggiungere il gruppo di testa con le loro vittorie rispettivamente su Donchenko e Anton Gujarro. Se l’olandese ha sfruttato con sicurezza una manovra di Torre abbastanza artificiale dello spagnolo, Firouzja ha giocato una partita tatticamente selvaggia, che avrebbe anche potuto perdere. Il suo gioco spericolato, comunque, ha pagato bene fino ad ora e gli ha permesso di recuperare la sconfitta iniziale con Carlsen. Parlando di quest’ultimo, continua a giocare in maniera opaca e contro Duda ha sprecato l’unica occasione che ha avuto per passare in vantaggio a causa di una mossa affrettata, cosa che più di qualche commentatore ha collegato alle molte partite a tempi rapidi giocate dal Campione del Mondo nel 2020. Per finire, Grandelius è riuscito a fermare Caruana sulla patta, rimanendo per un altro turno in testa alla classifica.

Donchenko-Firouzja di fronte nel 6° turno (Foto Jurriaan Hoefsmit – Tata Steel Chess Tournament 2021)

Settimo turno

Un turno che ha rivoluzionato la classifica, con ben 5 partite decisive! Diciamo subito che Carlsen ha di nuovo pattato una partita scialba contro Harikrishna e dovrà cercare di cambiare passo se vuole avere speranze di vincere il torneo. Al momento è indietro di mezzo punto da un gruppo di 4 giocatori, formato da Caruana (che ha battuto brillantemente Vachier-Lagrave), Giri (che ha battuto l’ex-leader Grandelius) e la coppia Firouzja-Van Foreest che hanno doppiato le vittorie del sesto turno con quelle contro, rispettivamente, Duda e Tari.

Caruana contro Vachier-Lagrave nel 7° turno (Foto Jurriaan Hoefsmit – Tata Steel Chess Tournament 2021)


Molto bella la vittoria di Van Foreest contro Tari, ottenuta utilizzando una variante poco usata della Spagnola contro la quale Tari ha giocato in maniera troppo stereotipata, finendo in posizione strategicamente persa molto rapidamente.

Tari e J.Van Foreest al 7° turno (Foto Jurriaan Hoefsmit – Tata Steel Chess Tournament 2021)

Ottavo turno

La notizia del giorno è ovviamente che Esipenko ha battuto Carlsen in una partita incredibilmente a senso unico. Il Campione del Mondo ha giocato con il Nero una variante delle Siciliana Scheveningen che il giovane russo ha dimostrato di conoscere molto meglio di lui ed è finito rapidamente in una posizione senza speranze.

Esipenko felicissimo dopo la vittoria contro Carlsen all’8° turno (Foto Jurriaan Hoefsmit – Tata Steel Chess Tournament 2021)

Una grande vittoria per Esipenko e una giornata da dimenticare per Carlsen.

Una grande giornata invece per Alireza Firouzja, che, battendo Harikrishna in una partita molto tesa, si porta da solo in testa alla classifica visti i pareggi tra Caruana e Giri e di Van Foreest con Vachier-Lagrave.


Oggi seconda giornata di riposo, che Carlsen dovrà sfruttare al meglio: se vuole cercare di vincere il torneo deve vincere almeno 4 delle prossime 5 partite e sperare che Firouzja rallenti il passo. Il torneo riprende con l’incontro tra i due ragazzi del momento: Firouzjia-Esipenko.

Il giovane Andrey ha detto che non aveva programmi particolari, ma che avrebbe dormito molto bene: e ci credo! Battere a 18 anni il Campione del Mondo, che è anche il tuo idolo, non è cosa da tutti i giorni.

Esipenko a 11 anni con Carlsen al Memorial Tal del 2013

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: