Il Meltwater Champions Chess Tour riprende con l’Opera Euro Rapid
3 min read
(UnoScacchista)
Dopo, finalmente, un torneo “vero” (il Tata Steel Chess 2021) si torna ai torneo Rapid online con la terza tappa del Meltwater Champions Chess Tour. Dopo lo Skilling Open e l’Airthing Master, oggi inizia l’Opera Euro Rapid, che si giocherà come sempre su 9 giornate e si concluderà il 14 febbraio. E’ un torneo con 16 giocatori, tra cui tre nuove entrate: Leinier Dominguez, Sam Shankland e Matthias Bluebaum (gli ultimi due votati dagli “spettatori paganti”). Non ci sarà Alireza Firouzja, e questa è, a suo modo, una notizia.
Il torneo si svolgerà con la solita formula del girone preliminare all’italiana per definire gli otto qualificati alla fase knock-out. La cadenza di gioco è sempre Rapid 15’+10″, con eventuali spareggi della sezione knock-out a cadenza Blitz 5’+3″ e, se necessario, partita Armageddon 5′ vs. 4′ senza incremento.
La situazione nel Champions Chess Tour
Il meccanismo di punteggio del Tour mette in palio per i tornei Open come l’Opera Euro Rapid, 40 punti per il vincitore della finale, 25 punti per l’altro finalista, 15 punti per chi vince la finalina per il 3° e 4° posto, 10 punti al perdente della finalina e punti anche per gli 8 qualificati dal torneo preliminare (10 per il vincitore e, a scendere, 8, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 per i primi 8).
Dopo i primi due tornei, vinti da Wesley So e da Teimour Radjabov, la situazione della classifica generale è quella che vi mostro nella tabella sottostante.
Un torneo con ben 9 dei primi 10 al mondo
Questo torneo vede una partecipazione di altissimo livello, con ai nastri di partenza 9 dei primi 10 della classifica Elo Rapid. Scorrendo i nomi non troverete infatti il numero 5 della classifica, che non è Caruana, come tutti saremmo portati a pensare, ma l’ucraino Anton Korobov (che spero davvero di vedere prima o poi in uno di questi tornei). Ecco i partecipanti nella grafica di chess24.
Ovviamente tutti gli occhi saranno puntati su Magnus Carlsen, reduce da Torneo molto deludente a Wjik aan Zee. Anche Vachier-Lagrave e Duda cercheranno un riscatto dopo il torneo olandese, mentre Giri avrà sicuramente voglia di sfruttare il buono stato di forma per ottenere un buon piazzamento in una competizione che fino ad ora non lo ha visto brillare.
Il terzetto in testa al Tour, Radjabov, So e Aronian, se la vedrà anche con Grischuk, Nepomniachtchi e Dubov (che hanno saltato il Tata Steel per motivi diversi ma comunque legati al COVID-19), e con Nakamura. Rientrano nel Tour Ding Liren e Vidit Gujrathi e, come detto, giocano per la prima volta il cubano (naturalizzato statunitense) Leinier Dominguez, lo statunitense Sam Shankland e il tedesco Matthias Bluebaum.
Come ormai tradizione del Tour, il logo di ogni torneo è una rappresentazione delle mosse di una partita. Per l’Opera Euro Rapid la partita scelta dagli spettatori è la vittoria sorprendente di Dubov contro Carlsen nei quarti di finale dell’Airthing Master. Ve la mostro qui sotto, visto che non l’avevo inclusa nel mio report sul torneo.
Le partite cominciano tutti i giorni alle 17 italiane, con il torneo all’italiana di qualificazione che si gioca il 6, 7 e 8 febbraio, i quarti di finale il 9 e il 10 febbraio, le semifinali l’11 e il 12 febbraio e le finali il 13 e 14 febbraio.
Buon divertimento!
Per seguire il torneo in diretta, non dimenticate la possibilità di farlo con il commento in italiano sul canale Chess24 Italian. Oltre agli articoli in italiano, cliccando sulla bandierina italiana sotto al riquadro della diretta, potrete ascoltare i commenti di molti giocatori titolati che si daranno il cambio durante le 9 giornate del torneo.
I tornei lampo non mostrano l’anima degli scacchi ma qualche cosa di diverso