Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

I luoghi degli scacchi: Helsinki

3 min read

(Claudio S.)
Per me giocare a scacchi è come comporre una sinfonia”, disse una volta il noto musicista romano Ennio Morricone, che fu un grande appassionato del gioco. Ed in effetti alcune partite dei campioni ci appaiono come vere e proprie sinfonie.

Non è un caso che famosi compositori abbiano avuto passione per gli scacchi: basti pensare ad André Danican Philidor, reso addirittura immortale dalla sua apertura (e4,e5; Cf3,d6), o a Charlie Parker, Ornette Coleman e Dizzy Gillespie, o a Sergei Prokofiev (1891-1953), il quale non si limitava a battere l’amico Maurice Ravel o il violinista David Oistrakh, ma sapeva vincere perfino con Alekhine e Capablanca.

Botvinnik così ne parlò: “Incontrai Prokofiev alcune volte. Giocava partite vigorose e decise. Il suo metodo ordinario era di lanciare l’attacco e di condurlo con ingegnosità, egli non era interessato alle tattiche difensive”.

Quanto a vigorose sinfonie, è stato secondo a pochi (ma non si sa se giocasse anche a scacchi) colui che è il personaggio più celebre di sempre di Helsinki e della Finlandia, il compositore Johan Christian Julius Sibelius (1865-1957). Sibelius ha davvero saputo rappresentare l’identità della Finlandia attraverso la sua musica nazional-romantica. Quel paesaggio idilliaco dove egli decise di vivere insieme alla moglie Aino e alle sei figlie, a Tuusala, nelle vicinanze di Helsinki, un paesaggio fatto di lievi increspature di laghi, di silenzi e di fiabe con elfi, della solitudine di immense foreste di pini, abeti e sorbi, del mormorare del vento in argentate betulle, della lieve pioggia ghiacciata, sta tutto dentro le sue composizioni, ne è stata la sua quotidiana fonte di ispirazione. Forse nessun altro artista al mondo ha saputo trasformare, come Sibelius, la natura in musica. Quell’incantevole paesaggio e quelle sensazioni sono la stessa cosa delle sue sette sinfonie e del poema “Il cigno di Tuonela” (1893), vero simbolo della mitologia finlandese, dove il canto del cigno s’immedesima nel superbo, emozionante “assolo” del corno inglese. Nel moderno quartiere di Töölö, quasi in riva al mare, è stato posto nel 1967 un monumento a lui dedicato.

Nel 1935 il polacco Paulin Frydman vinse un piccolo torneo internazionale, sconfiggendo nello scontro diretto e precedendo di un punto il giovane Paul Keres. Terzo giunse Stahlberg davanti ai finlandesi Krogius e Book.

Nel 1952 Helsinki ospitò le Olimpiadi di scacchi, le prime della storia alle quali partecipò la squadra sovietica.

Dopo i gironi eliminatori le prime nove squadre disputarono la finale A. L’Italia giunse diciottesima, ultima in finale B, schierando Porreca (7½/14), Nestler (6½/14), Scafarelli (1/8), Calà (3½/11), Primavera (5/13).

Finale A:

  1. URSS 21 – Keres 6½/12, Smyslov 10½/13, Bronstein 8/10, Geller 10½/14, Boleslavsky 7/8, Kotov 2/3
  2. Argentina 19,5 – Najdorf 12½/16, Bolbochan Ju. 9/14, Eliskases 6/10, Pilnik 9½/14, Rossetto 8/10
  3. Jugoslavia 19 – Gligoric 9½/15, Rabar 8/12, Trifunovic 7/13, Pirc 5½/10, Fuderer 3½/5, Milic 4/5
  4. Cecoslovacchia 18 – Filip 8/14, Pachman 8/15, Sajtar 8/15, Kottnauer 12½/15, Zita 2/3, Pithart 2/2
  5. USA 17 – Reshewsky 9½/13, Evans 6½/14, Byrne R. 10½/15, Bisguier 7/15, Koltanowski 1/2, Berliner ½/1
  6. Ungheria 16 – Szabo 10½/14, Barcza 6½/14, Szily 9/14, Florian 6½/12, Pogats 3/3, Molnar 1/3
  7. Svezia 13 – Stahlberg 10/13, Stoltz 5/10, Lundin 8/13, Skold 4/10, Johansson I. 4½/8, Danielsson 2½/6
  8. Germania Ovest 10,5 – Teschner 5½/13, Schmid L. 9/12, Pfeiffer 4/10, Heinicke 3½/10, Lange 5/10, Rellstab 6½/9
  9. Finlandia 10 – Book 7/14, Ojanen 6/14, Kaila 6/11, Salo 3½/9, Fred 4½/10, Niemela 0/2

Le medaglie d’oro individuali andarono all’argentino Najdorf in prima scacchiera, ai sovietici Smyslov e Bronstein in seconda e terza, al cecoslovacco Cenek Kottnauer in quarta.


Puoi trovare “I luoghi degli scacchi” nelle principali librerie on-line, come MondadoriStore, ibs e laFeltrinelli.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: