Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Novy Bor campione d’Europa. Bravo Vocaturo

4 min read

Daniele Vocaturo, bronzo individuale in terza scacchiera (foto di Fiona Steil-Antoni)

(UnoScacchista)
Il club ceco Novy Bor si laurea Campione d’Europa per la seconda volta dopo la vittoria del 2013. Lo ha fatto a Mayrhofen (Zillertal) in Austria, dopo 7 turni e arrivando a punteggio pieno davanti ai francesi del Clichy-Echecs-92 (nelle cui file ha giocato benissimo Daniele Vocaturo) e ai tedeschi di Schachclub Viernheim 1934e.V.. Solo settimi i norvegesi di Offerspill Chess Club, che hanno schierato Carlsen in prima scacchiera. Campione nel femminile il club austriaco ASVOe Pamhagen, davanti di misura (e col brivido) al club rumeno CSU ASE Superbet e al Cercle d’Echecs de Monte-Carlo.

La sala di gioco

Il torneo Open

Nel torneo Open del Campionato Europeo per club 2022 hanno giocato ben 70 squadre: 339 giocatori tra cui 127 Grandi Maestri, con grandi nomi come quelli di Carlsen, Anand, Rapport, Mamedyarov, Vachier-Lagrave, Vidit, Jorden Van Foreest, Korobov e i giovani d’assalto Gukesh, Erigaisi, Maghsoodloo, Tabatabaei, Sarin e, finalmente, Esipenko.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In rappresentanza dell’Italia una squadra amatoriale, il Worldtradinglab Club 64 Modena, e i GM Daniele Vocaturo (argento con i francesi del Clichy-Echecs-92) e Alberto David (con i lussemburghesi del De Sprènger Echternach), oltre a Marco Gallana (che ha giocato con gli inglesi del Celtic Tigers) e Roberto Visintin (tra i lussemburghesi del Gambit Bonnevoie).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le squadre favorite sono tutte arrivate nella parte alta della classifica, con i cechi del Novy Bor che hanno meritatamente vinto il titolo senza lasciare per strada neanche un punto.

Ecco la premiazione delle squadre sul podio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra le prestazioni individuali, ho già citato quella eccellente di Daniele Vocaturo che, con 4 vittorie e 3 patte, ha ottenuto una prestazione da 2712 e il terzo posto individuale in terza scacchiera.

I migliori su ogni scacchiera: Carlsen (1), Esipenko (2), Amin Bassem (3), Volokitin (4), Van Wely (5) e Sebenik (6)

Ottima la prestazione di Anand, che, a dispetto delle 52 primavere, gioca ancora ad altissimi livelli. Grazie a questo torneo, e alla vittoria del 7° turno contro Erigaisi, l’ex-Campione del Mondo resta ancora al 9° posto della lista Elo live.

Richard Rapport e Vishy Anand, rispettivamente in 2a e 1a scacchiera di CSU ASE Superbet

Completo questa rapida rassegna, principalmente fotografica, con qualche parola su Magnus Carlsen. Il norvegese ha finalmente giocato un torneo a squadre positivo. Ha iniziato e chiuso con una patta e ha vinto le altre 4 partite (non ha giocato il terzo turno). Anche se alla fine è mancato poco per vincere una medaglia di squadra, Carlsen torna a casa con la medaglia d’oro individuale e 3 punti Elo guadagnati.

Magnus Carlsen fotografato da Fiona Steil-Antoni nell’ultima partita del torneo

Ho scelto la sua vittoria del secondo turno contro il GM tedesco Naumann (un’assonanza curiosa di questi tempi, vero?), dove Carlsen ha giocato in maniera molto creativa, sacrificando materiale per ottenere una posizione dominante: un’ottima dimostrazione di superiorità strategica.


Il Torneo femminile

Il torneo femminile ha visto una partecipazione decisamente più ridotta (17 squadre per un totale di 79 giocatrici). Il torneo è stato una corsa a tre, che si è risolta alla fine a vantaggio del club austriaco ASVOe Pamhagen, davanti per un solo punto al club rumeno CSU ASE Superbet che ha superato per spareggio tecnico il Cercle d’Echecs de Monte-Carlo.

Nessuna rappresentante italiana, ma comunque bei nomi dello scacchismo femminile: le sorelle Muzychuk, Elina Danielian, le ex-campionesse mondiali Stefanova e Ushenina, oltre alla eterna Pia Cramling.

Elina Danielian in uno scatto di Fiona Steil-Antoni

Ecco le squadre premiate:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Queste le migliori giocatrici per scacchiera:

Le medaglie d’oro individuali: Kashlinskaya (1), Ushenina (2), Wagner (3) e Efroimski (4)

Potrei farvi vedere alcune partite interessanti giocate nel torneo, ma preferisco mostrarvi la conclusione della partita che ha deciso le sorti del torneo femminile, nella seconda scacchiera del match dell’ultimo turno tra Anna Ushenina (ASVOe Pamhagen) e Oliwia Kiolbasa (BGK KS Gwiazda Bydgoszcz).

Anna Ushenina – Oliwia Kiolbasa
37ª European Chess Club Cup (Women) – Mayrhofen (AUT), 09.10.2022 (7° turno)
Posizione dopo 31… a6-a5

Se la Kiolbasa avesse vinto, ASVOe Pamhagen avrebbe person il match, concludendo il torneo a pari punti delle immediate inseguitrici, con calcoli al tie-break difficili da calcolare.


Coppe e medaglie fotografate da Fiona Steil-Antoni, autrice di tutte le foto di questo articolo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: