Il QuizzOne UnoScacchistico (1)
5 min read
(Riccardo Moneta)
Inauguriamo una nuova rubrica, leggera e un po’ diversa dai consueti post. E nemmeno fissa: apparirà ogni tanto. Vi piacciono i quiz? No? Allora potete anche chiudere questa pagina. Ma se la curiosità vi spinge a dare un’occhiata, vi spiego di cosa si tratta: di 6 domande che mettono alla prova la vostra conoscenza scacchistica o, forse meglio, il vostro intuito scacchistico e i vostri ricordi.
Lo abbiamo denominato “QuizzOne UnoScacchistico”, ma potete anche considerarlo un quizzino, talmente è breve; l’importante è che vi divertiate un attimo.
Raramente presenteremo posizioni di partite o studi o diagrammi, però avremo un po’ di tutto il resto, assolutamente “random”, fra avvenimenti e personaggi del passato, senza un filo conduttore preciso ma solo col proposito di intrattenervi con delle curiosità per qualche minuto, magari quando siete sull’autobus al mattino fra un capolinea e l’altro, oppure seduti al tavolino di un bar fra un cappuccino e una brioche. Abituatevi a pensare, sarà utile anche alla vostra attenzione nel gioco!
Proviamo allora a risolvere i primi 6 quiz del QuizzOne di oggi. Non avete in ogni caso limiti di tempo. Possibilmente cercate di non farvi aiutare da ricerche in rete … Non barate! Niente cheating su UnoScacchista, eh? Sto scherzando, sappiamo bene che dei nostri affezionati lettori ci possiamo fidare.
Ogni risposta esatta ad ogni quiz vale un punto, tranne nei casi che esplicitamente indicheremo volta per volta.
Potete segnarvi le vostre soluzioni da qualche parte e conservarle a casa o sul cellulare fino alla successiva puntata del “QuizzOne” (dove troverete le sei esatte risposte) oppure potete provare a trascrivere le vostre soluzioni (tutte e sei o in parte, come volete) qui alla fine del post, proprio nello spazio “commenti” che è a vostra disposizione. Certamente così facendo aiuterete anche altri in quanto le vedrebbero, ma questa non è una gara con nessuno ed è sempre buona cosa aiutare il nostro prossimo, non è vero?
Notate bene che, quando parleremo genericamente di personaggi da individuare, potremo riferirci non soltanto a giocatori ma anche a studiosi, compositori, autori, giornalisti, politici, santi e guerrieri …, persone quindi collegate al mondo degli scacchi in vario modo. Ovviamente si tratta di personaggi di qualsiasi epoca, viventi e non, e di qualsiasi parte del mondo.
Se sarete così costanti da leggere ogni puntata e cercare le soluzioni ai quiz di ogni puntata, potrete a fine periodo andare a vedere da soli (se avrete preso appunti) il punteggio totale che avrete realizzato. Nessun premio: qui da noi non esistono premi né in natura né in denaro, ma solo la constatazione del grado della vostra abilità, conoscenza o intuito o fortuna.
Può accadere che chi ci legge dall’estero possa essere talora in difficoltà con la traduzione. Ce ne scusiamo. Non ce ne vogliate!
Partiamo? Via con la prima puntata!
Quiz n.1
Eccovi intanto una immagine, non recentissima e (purtroppo) leggermente sfocata.
Riconoscete questo giocatore (qui in una fotografia giovanile risalente al 1989)? Badate, si tratta di un forte Grande Maestro europeo, che ha partecipato a ben 13 Olimpiadi. Non posso dirvi né la nazionalità e né in quali anni e dove (con la sola eccezione di Padova!) si è esibito, altrimenti la soluzione, già semplice, diverrebbe semplicissima.
Quiz n. 2
Questo numero 2 dovrebbe essere ancora più semplice. Almeno per parecchi lettori. Ma occorre stare attenti alle parole e all’indizio giusto!
Quale giocatore un giorno disse:
“Io sono come i contadini, che per una parte dell’anno lavorano il grano e per l’altra il mais; durante l’estate gioco a scacchi e d’inverno mi dedico ai concerti” ?
Quiz n. 3
Il n. 3 è indefinibile, potrebbe essere il più facile dei sei di oggi (facile esclusivamente, però, per i lettori di Italia e Francia), ma anche il più difficile se vi dovesse mancare l’intuizione o la memoria.
Sapete il cognome di quel giocatore che si chiama/chiamava come almeno due case (o forse anche di più) della scacchiera?
Quiz n. 4
Il n. 4 lo risolveranno in pochi secondi coloro che andranno a consultare enciclopedie o Google. Oppure, dopo qualche secondo in più di riflessione, quelli davvero bravi. E infatti per questi ultimi la esatta soluzione vale 2 punti anziché 1.
Nato a San Pietroburgo in una nobile famiglia di origini tartare, giocatore a tavolino e per corrispondenza, compositore, giornalista e autore. E’ noto anche con un curioso pseudonimo che fa rima con Topatsius ma che deriva dal nome di quella che è considerata la più antica città tedesca, una città molto attiva negli scacchi già prima della seconda guerra mondiale.
Morì a 46 anni a Francoforte in seguito alle ferite riportate in un incidente automobilistico. Chi era/costui?
Quiz n. 5
Chi ha studiato a fondo, se li ricorda bene. Vediamo se anche voi siete tra quelli che hanno studiato?
Madrid. E’ stato un incontro molto atteso, tra due noti personaggi. Una curiosità: venne giocato in piedi da entrambi i contendenti. Sapete chi erano i due?
Quiz n. 6
Qui, nel sesto ed ultimo quiz di oggi, non aggiungo indizi, perché vi ho già aiutato abbastanza nei primi 5 quiz. Non andrò mica all’inferno solo per questo motivo, vero? In compenso anche per questo i punti in palio sono 2 anziché 1.
Nel centro storico di Trento c’è una chiesa del ‘700, quella di San Francesco Saverio, che ha una bellissima pavimentazione a scacchiera formata da lastre di granito rosa proveniente dalla Val di Fiemme e di granito bianco proveniente da Pila (Val d’Aosta). Un vero spettacolo, visitatela!
Ma è soltanto questo particolare che lega San Francesco Saverio al nostro gioco o ce ne sono altri? A voi la risposta!

Alla prossima!
P.S.: L’immagine sotto la copertina è tratta da Twitter, autore Soy Luciò.