Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Un altro “luogo”: Voronezh

3 min read

(di Riccardo Moneta)

Varna (Bulgaria) è un “luogo degli scacchi” (Claudio Sericano ce lo può confermare). Non lo sono ancora Verona e Voronezh, ma pare che l’etimologia del nome delle tre città sia la stessa.

Voronezh, nella Russia Europea, è per noi la meno nota delle tre, ma è pur sempre un grosso centro di circa un milione di abitanti (pertanto quasi il doppio di Varna e Verona messe insieme!).Sorge intorno ad un grande lago artificiale dove lo zar Pietro I “il Grande”, che vi visse a lungo, fece costruire nel 1697 la propria flotta, la quale, attraverso il fiume Don, da lì raggiungeva il mar d’Azov. Caratteristica della zona è la terrificante escursione termica: si va dai -20 gradi invernali (il lago d’inverno è quasi sempre ghiacciato) ai +40 della torrida estate.

Attratti dal nome altisonante, un bel “Memorial Alekhine”, abbiamo fatto lì un volo pindarico, per accorgerci presto che fra i 138 giocatori iscritti, quasi tutti russi o dei Paesi limitrofi, c’erano appena tre “over 2600”: Kokarev, Volkov e Bocharov. Ma come? Ricordavamo che lo scorso anno il suo direttore, il GM Alexander Raetsky, aveva promesso: “il XX festival di Voronezh sarà qualcosa di speciale!”. Sarà per il 2017, ormai. O forse lui intendeva altro.

Voronezh image

Ma qualcosa di speciale a Voronezh in questi giorni c’è, e sono le speciali fotografie di un particolare artista, Alexander Shushenkov. Eccone un esempio. Altre potrete vederle sul sito del torneo.

E sulla scacchiera? Beh, se ne sono viste di tutti i colori nei primi due turni. Questa è una.

Volkov-Sargyssian dopo 66.Ra2

Primo turno, partita tra il russo GM Volkov e l’armeno FM Sargyssian. Nella posizione del diagramma il Nero, a corto di tempo, trascura quella che sembra la strada ideale per cercare la vittoria, cioè l’avanzata del pedone “f” (ad esempio 66. … f3 67.e5 f2 68.Tf1Ta8+ 69.Rb3 Cd2+), e ripiega su 66. …Ta8+. Dopo 67.Rb3 ci si aspetterebbe Ta1 o Tc8, ma Sargis Sargyssian (da non confondere con il connazionale GM Gabriel Sargissian) insiste con 67. … Tb8+ (?). Qui il Bianco non avrebbe motivo per non catturare il Cavallo in c4, ribaltando l’esito della partita. Pur avendo tutto il tempo a disposizione per riflettere, il GM russo torna invece col Re in a2 e propone stranamente la divisione della posta.

Il FM armeno (2340), senza dubbio pago del risultato positivo contro uno dei favoriti, tralascia ancora la spinta in f3 e sigla la patta. Forse Sargis avrà poi avuto qualche rimpianto per non averci provato. E forse da lassù sia lo zar Pietro I sia il dio Varuna (da cui Varna, Verona e Voronezh) non avranno apprezzato molto la conclusione di questa partita.

About Author

2 thoughts on “Un altro “luogo”: Voronezh

    1. Grazie Fabrizio, e benvenuto qui tra i lettori della prima ora. Ti preciso comunque che l’iniziativa è stata solo di Uberto, e che è lui a meritare tutti i tuoi complimenti.
      Contiamo di risentirti presto. Ciao.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: