Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Il Grob Genovese

5 min read

(Riccardo M.)
Quasi 50 anni fa un lettore della gloriosa “l’Italia Scacchistica” (era il giugno 1967) si rivolgeva così alla sua rivista nella rubrica “il lettore scrive”:

(nella foto, lo svizzero Henri Grob)

“Egregio sig. Ferrantes, dopo quanto riportato in “Poesia, teoria e pratica” circa l’apertura 1.g2-g4, desidero fare alcune precisazioni che ho omesso sia in occasione della recensione del libro di H. Grob “Grob’s Angriff” con il titolo “Una nuova apertura”, sia dopo quanto pubblicato nel 1965. L’apertura 1.g2-g4 fu studiata e praticata nel Circolo Scacchistico Genovese Luigi Centurini negli anni intorno al 1920 ed era chiamata scherzosamente “apertura Flick”. Dopo la simultanea di Tartakower a Sampierdarena fu chiamata “Apertura Genovese”. Lo stesso maestro H.Grob nel volumetto “Die Eroffnungen in der Schachpartie” (Zurigo 58), la chiama a pagina 90 “Genuesische”. … Ritengo giusto ristabilire la paternità di una vecchia apertura (firmato Matteo Molinari-Genova)”.

Cinquanta anni fa non esistevano ancora mails o Whats App, quindi la risposta scritta arrivava per solito, stesso mezzo, su un successivo numero del mensile. In questo caso a rispondere fu, nel numero 745 di novembre, un altro genovese, il noto storico Adriano Chicco. Così:

“Apertura Genovese. Ritorno brevemente sulla questione, dopo i chiarimenti del dr. Molinari. Ritengo che il primo teorico di fama mondiale che abbia dato un nome all’apertura sia Tartakower. Egli ne accennò nei suoi articoli sugli “Scacchi nel 1930” pubblicati su varie riviste europee. Nell’Echiquier di quell’anno (pag.942), come anche nella nostra rivista (pa.345) egli così scriveva: “Molto astute sono le mosse iniziali 1.b4, 1.f4, come pure 1.g4 (Apertura Sampierdarena)”.

Il nome di Difesa Genovese dovrebbe piuttosto adottarsi per il seguito 1….e6, 2….g6, 3…. Ag7, 4…..b6, 5….Ab7, 6…..Ce7; illustrato, proprio con il nome di Difesa Genovese, sull’Alfiere di Re 1924 (pag.139) e 1925 (pag.2) da Dolci e Acerbi (firmato Adriano Chicco-Genova)”.

Lo stesso Chicco, nel suo “Dizionario Enciclopedico degli Scacchi” (1971) si sarebbe poi espresso così nel paragrafo dedicato a Grob: “….. ha scritto numerose opere sulle aperture, come “Angriff g2-g4” (Zurigo 1942), attacco che fu poi chiamato Grob, sebbene già noto da tempo e chiamato da Tartakower nel 1930 “apertura Sampierdarena”.

Nel frattempo, come si legge nel n. 740 di I.S., alla storica rivista era pure giunta una lettera del noto giocatore spezzino Arnaldo Pace per dare notizia di aver trovato un’altra denominazione dell’apertura in argomento, ovvero “Apertura Ahlhausen”. Enrico Paoli, tenutario della rubrica “Poesia, teoria e pratica” precisava:

“Il Pace non conosce né l’origine né l’anzianità di tale denominazione, però sa che essa ricorre in diverse pubblicazioni: “Formulario de Ajedrez” di J.Ganzo (Madrid 1951), “Clave de las Aperturas” di M.Euwe/R.Fine, Buenos Aires 1954 e “Dicionario Tecnologico e Filosofico do Jogadar de Xadrez” di J.V.Monteiro, Brasile 1958”.    

In conclusione e riepilogando: sulla 1.g2-g4, nonostante gli studi del Circolo Centurini degli anni Venti, nonostante la benedizione di Savelij Tartakower che già nel 1930 l’aveva nominata “Sampierdarena” (che è un quartiere di Genova), nonostante lo stesso Grob l’avesse chiamata nel 1958 “Genovese”, ecco, i genovesi evidentemente pagarono le loro stesse esitazioni/dispute o altro, aspetti tipici della recente cultura e consuetudine italica in genere, e cedettero il passo al testo del 1942 dell’attento e studioso Grob, facendosi soffiare la paternità e la denominazione dell’apertura.

Fra Sampierdarena, Struppa, Sturla e Marassi, vince insomma, e senza manco soffrire troppo, lo svizzero di lingua tedesca Henri Grob (1904-74), pittore e commerciante di libri. Da lì, ormai, prevalente nel mondo la voce di “Attacco Grob”.

henri-chantal
La partita Grob-Chantal Chaude de Silans, Zurigo 1951

Ma su! Non lamentiamoci troppo noi italiani, che abbiamo avuto l’onore, grazie a protagonisti molto più antichi e molto più importanti, di vedere utilizzato in tutto il mondo il nome di “Difesa Siciliana”, o di “Apertura Ponziani”, o di “Partita Italiana” o di “Gambetto Greco” (Gioacchino).

E poi, ci perdonino i genovesi Molinari e Chicco e i soci del C.S. Centurini, forse anche altri prima dei genovesi potevano vantare concreti diritti sulla 1.g2-g4, a cominciare da un certo signore di Berlino che era sconosciuto al Pace, Carl Ahlhausen (1835-1892) e che pare fu tra i primi di cui si ebbe notizia farne uso.

E non dimentichiamo che in Slovacchia qualcuno ancora la chiama “Apertura Fric”, e altrove qualcun altro “Apertura di Kolibri”, e altrove ancora “Apertura Spike”.

Fatto sta che nell’Enciclopedia delle Aperture la 1.g2-g4 non brilla di propria luce, restando classificata nel cesto delle “aperture irregolari” sotto il codice anonimo e poco elegante “00”. E penso ci resterà molto a lungo.

Però, nonostante il desolante “00”, ecco che a dar luce all’immensità planetaria del nostro gioco spuntano fuori ovunque nomi di varianti e sottovarianti dell’Attacco Grob. Ne cito solo alcuni: il Gambetto Fritz (1.g4,d5 2.Ag2,Axg4 3.c4), il Gambetto Basman (1.g4,d5 2.Ag2,h5 3.gxh5), l’Attacco Spike (1.g4,d5 2.Ag2,c6 3.g5), il Gambetto Zilbermins (1.g4,d5 2.e4,dxe4 3.Cc3), la difesa Keene (1.g4,d5 2.h3,e5 3.Ag2,c6), il Gambetto Alessi (1.g4,f5), la Doppia Grob (1.g4,g5), la Difesa Bucker (1.g4,Ch6) ed altre.

E per “altre” guardate e divertitevi qui.

Perbacco, forse abbiamo dimenticato di dire se l’attacco Grob è da considerare buono o no. Ecco, chiaramente la cosa qui poco ci interessa.

Limitiamoci a riportare l’opinione di Andrew Martin, che nel 2011 su ChessBase scrisse un lungo articolo sulla Grob:

“I don’t have the capacity to cover the entire Grob in one article, but I assure you that 1.g4 is not easy to meet, especially as there is a tendency to overreact when confronted with nonsense like this. But please note the pressure on d5 and beyond at b7”

(“non ho la capacità di coprire l’intera Grob in un articolo, ma vi assicuro che 1.g4 non è facile da incontrare, soprattutto perché vi è una tendenza a reagire in modo eccessivo quando ci si confronta con sciocchezze come questa …”).

Se poi v’interessano i fatti e non le opinioni, allora andate a consultare il database di 365Chess.com, che rilascia oggi queste statistiche per l’Apertura Grob: giocate 840, vittorie bianco 37,3%, patte 17,7%, vittorie nero 45%. Nel 60% dei casi la risposta del nero a 1.g4 è 1. … d5.

Buon divertimento!

About Author

1 thought on “Il Grob Genovese

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d