Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Chess Chronicles

6 min read

(UnoScacchista)
Ultimamente abbiamo trascurato la cronaca dei tornei e dei campionati che si svolgono regolarmente in giro per il mondo. Di cose interessanti ne sono accadute parecchie (tralasciando le inqualificabili vicissitudini in seno alla FIDE). Ecco una rapida cronaca.


Cominciamo dall’incontro amichevole India-Cina, un match su 4 scacchiere con formato Scheveningen (4 turni a rotazione, col risultato che ogni giocatore di una squadra incontra tutti i membri dell’altra squadra). Svoltosi a Liaocheng (Cina) dal 5 all’8 Marzo, ha visto la Cina trionfare con il risultato di 10-6.

2017 Cina-India - Opening Ceremony
I giocatori durante la cerimonia di apertura, con un gruppo di giocatori in erba
(foto da cca.imsa.cn)

Star dell’incontro i cinesi Wei Yi e Shanglei Lu, che hanno ottenuto 3 punti in quattro partite.


L’HDBank Masters si è svolto pochi giorni dopo, dal 12 al 17 Marzo, a Ho Chi Minh City, in Vietnam. E’ risultato vincitore il forte GM locale Le Quang Liem con 7 punti su 9.

2017 HDBank Masters - Podium
Il vincitore Le Quang Liem solleva il trofeo. Accanto a lui la campionessa del mondo U20, la kazaka Dinara Saduakassova, prima delle donne (foto da vietnamchess.vn)

Ai posti d’onore i cinesi Bu Xiangzhi e Wang Hao, giunti con 6.5 punti a pari merito con Wei Yi (penalizzato da una bruttissima sconfitta in sole 19 mosse con il russo Viacheslav Diu al secondo turno, e poi incapace di vincere contro gli altri due cinesi negli ultimi due turni), un altro vietnamita, Tran Tuan Minh (primo dei MI), il russo Ivan Rozum, l’indiano Prasanna Vasanthan Vishnu e l’argentino Sandro Mareco.


Quasi in contemporanea, si sono svolti a Saint Louis (USA) due tornei paralleli denominati “Winter Classic” A e B. In un torneo all’italiana su 9 turni, dall’11 al 19 Marzo si sono affrontati 10 giocatori per torneo, Nel gruppo A, che vedeva i giocatori più forti dei 20 invitati, ha vinto con 6 punti su 9 l’inglese David Howell, che si è imposto con grande fatica (e una vittoria all’ultimo turno in 129 mosse contro Li Ruifeng) sul russo Vladimir Fedoseev (reduce dalla vittoria all’Aeroflot, in testa per quasi tutto il torneo ma sconfitto all’ultimo turno da Shankland) e sul polacco Dariusz Swiercz, appaiati a mezzo punto indietro.

2017 Winter Chess Classic - Round 11
I due tornei in svolgimento. In primo piano il nostro Rambaldi (foto da U.S. Chess Champs)

Il torneo B è stato anche più interessante per noi, vista la presenza di Francesco Rambaldi, da poco trasferitosi a Saint Louis per motivi di studio (frequenta la facoltà di Economia alla Saint Louis University). Il torneo B è stato vinto dall’ucraino Andrey Baryshpolets con 6,5 punti su 9, davanti al romeno Ioan-Cristian Chirila a 6 punti. Staccato di un punto è giunto terzo l’americano Robert Hess. Rambaldi ha ottenuto 4 punti,


Dal 23 al 31 Marzo si è svolto a Sharjah (EAU) un altro torneo Open dopo il FIDE Grand Prix. Sono arrivati primi a pari merito sei giocatori con 7 punti su 9, con il cinese Wang Hao che ha vinto per spareggio tecnico davanti a l’indiano Baskaran Adhiban,  gli ucraini Martyn Kravtsiv e  Yuriy Kryvoruchko, l’altro indiano Sethuraman e il locale Salem A.R. Saleh.

2017 Sharjah Masters - Podium
Il podio completo (foto di Maria Emelianova, da Sharjah Masters)

Sicuramente decisiva per la classifica finale la vittoria di Wang Hao su Adhiban al settimo turno. Prima delle donne, l’indiana Harika Dronovalli.


Negli stessi giorni del torneo di Sharjah, si è svolto un torneo molto forte a Shenzhen, il Chess Masters 2017. Dal 23 Marzo al 2 Aprile si sono affrontati in un doppio girone all’italiana Anish Giri, Michael Adams, Ding Liren, Pentala Harikrishna, Yu Yangyi e Peter Svidler. Un supertorneo che ha avuto un andamento incerto per quanto riguarda il risultato finale, ma che si è svolto all’insegna di un grande numero di patte e di partite non molto interessanti: 8 partite decisive su 30 partite distribuite su 10 turni non hanno di certo garantito un grande spettacolo.

2017 Shentzen - Opening Ceremony
I giocatori in “divisa” durante la cerimonia di apertura (foto da cca.imsa.cn)

Alla fine si è imposto il cinese Ding Liren con 6.5 su 10, davanti a Anish Giri e Peter Svidler appaiati a 5.5 punti.


A Spoleto, dal 1 all’8 di Aprile, si sono svolti i tornei del Campionato del mondo FIDE per dilettanti. Organizzato dall’Accademia Internazionale degli Scacchi, il torneo ha visto la partecipazione di 250 giocatori in rappresentanza di 61 nazioni.

2017 Spoleto - Opening Ceremony
Gli organizzatori del torneo e le autorità cittadine

Nella Categoria Open fino a 2300 Elo, ha vinto sorprendentemente il birmano Tun Win (Nomen Omen!) con 7.5 punti su 9, davanti al canadese Marc Ghannoum staccato di mezzo punto. Primo degli italiani il CM Giulio Marmili, decimo con 6 punti.


Dal 1 al 9 di Aprile si è tenuto a Mosca il torneo Open valido come campionato cittadino. Ha vinto in maniera convincente il MI Dmitry Gordievsky, che ha bissato il successo nel Campionato di Mosca del 2013, quando aveva solo 16 anni.

2017 Moscow Championship - Podium
Gordievsky si è imposto davanti a Alexei Sarana e Konstantin Savenkov
(foto da moscowchess.org)

Il torneo è stato praticamente senza storia con il giovane MI che ha vinto le prime sette partite, chiudendo con due patte e superando la soglia dei 2600 punti Elo.


A Shenzhen, in Cina, si è giocato dal 5 all’8 Aprile un match amichevole su 4 partite tra Hou Yifan (ormai ex-Campionessa del Mondo) e Vasily Ivanchuk, attuale campione del mondo Rapid. Interessante il montepremi: 18.000 $ per il vincitore e 12.000 $ per lo sconfitto.

2017 Hou-Ivanchuk - Poster
Il manifesto ufficiale del match

L’incontro ha avuto un andamento regolare, con l’ucraino che ha pattato entrambe le partite con il bianco e vinto entrambe quelle con in Nero, finendo quindi per vincere per 3 a 1.


Completiamo questa rapida rassegna dei tornei delle ultime 6 settimane con il Campionato Nazionale USA, che si è svolto a Saint Louis dal 29 Marzo al 10 Aprile. In questo periodo ci sono stati altri campionati nazionali (Grecia, Iran, Azerbaijan, Polonia, Serbia, Uruguay e Romania), ma nessuno si è avvicinato neanche lontanamente al livello del Campionato Open USA, dove hanno giocato i numeri 2, 3 e 6 del mondo, rispettivamente So, Caruana e Nakamura.

Il torneo è stato vivace e pieno di colpi di scena, con Caruana e Nakamura che si sono complicati la vita, con 2 sconfitte il primo (Akobian e Zherebukh) e con una lunga serie di patte iniziali culminata con la sconfitta con Onischuk il secondo. Alla fine degli 11 turni, Wesley So (sempre in testa) e Alexander Onischuk si sono ritrovati appaiati in testa con 7, rendendo quindi necessario un mini-match di spareggio.

Agli fine degli spareggi rapid (2 partite con cadenza 25 minuti con 5 secondi di ritardo per mossa), il risultato ha premiato Wesley So, che si è aggiudicato così il suo primo titolo USA. Onischuk ha però retto molto bene, avendo avuto chances di vittoria in entrambe le partite.

2017 USA - So Champion
Un sorridente Wesley So vince il titolo, allunga la striscia di partite senza sconfitte a 67 e si porta a casa 50.000 $ (Foto di Lennart Ootes)

Alla fine del torneo, però i tre campioni hanno tutti perso punti Elo (con Caruana scivolato al terzo posto e Nakamura al settimo posto della classifica Elo mondiale), a testimonianza di un torneo comunque giocato abbastanza sotto tono. Se vogliono continuare il loro assalto al numero 1 della classifica mondiale, dovranno tutti giocare meglio nei prossimi tornei della seconda metà di Aprile: Nakamura al Rapid di Zurigo (con Anand e Kramnik), Caruana al Grenke Classic (con Carlsen, Vachier-Lagrave e Aronian) e So al Gashimov Memorial (con Kramnik, Karjakin e Mamedyarov).

Mi fa piacere riportare come ultima notizia il nome della nuova campionessa USA: Sabina-Francesca Foisor. Dopo la recente perdita della madre, poco prima del Mondiale di Teheran, la ventisettenne romena ha trovato la forza e la solidità per mantenere sempre le posizioni di testa nel torneo, finendo per vincere all’ultimo turno quando tutto sembrava portare ad un match di play-off anche nel torneo femminile. La campionessa uscente Nazi Paikidze ha invece perso con la giovanissima Jennifer Yu, lasciando Sabina-Francesca ammutolita e sopraffatta dalla gioia.

2017 USA - So & Foisor Champions 2
I due campioni USA. Il premio per la Foisor è stato di 25.000 $ (foto di Lennart Ootes)

Bene, questa cronaca a passo rapido finisce qui: se siete arrivati fino in fondo vi faccio i miei complimenti – è stata una lughissima carrellata in giro per il mondo.

Se si è giocato molto a scacchi nelle ultime sei settimane, molto ci aspetta anche nelle prossime tre: il Campionato Europeo Femminile appena iniziato a Riga (dove giocano le nostre Zimina, Sedina, Brunello, Movileanu e Gueci), l’Open di Bangkok, il Rapid di Zurigo (Korchnoi Chess Challenge), il Grenke Classic (con Carlsen) e collegato Grenke Open, il torneo Poikovsky Karpov, l’Open di Reykjavik e il memorial Gashimov a Shamkir, tanto per citare i principali fino a fine Aprile!

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: