Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

FIDE World Cup 2017 – Ottavi di finale

8 min read

(UnoScacchista)
Giorno dopo giorno, turno dopo turno, senza ancora un riposo, la FIDE World Cup 2017 ha completato gli ottavi di finale, con oggettivamente poche sorprese. A meno che non vogliate definire una sorpresa la vittoria di Ivanchuk con Anish Giri. Arrivano ai quarti con qualche batticuore Aronian, Vachier-Lagrave, So, Ding Liren e l’inossidabile Svidler. Completano la lista dei vincitori i giovani Fedoseev e Rapport.

[Foto di Eteri Kublashvili dal sito della Federazione Russa]


Dopo l’ecatombe di favoriti dei 16esimi di finale, questi ottavi sono stati molto più rispettosi dei pronostici, ma non per questo i match sono stati meno interessanti. Tralasciando la situazione dei Top40, ormai senza particolare significato viste le tante eliminazioni, qualche semplice statistica ci dice che solo una nazione, la Russia, mantiene due giocatori in lizza (ma non i suoi giocatori sulla carta più forti), mentre gli altri 6 superstiti rappresentano Cina, Stati Uniti, Ucraina, Armenia, Francia e Ungheria.

Come già accennato nei post precedenti, il futuro Torneo dell’Isola di Man sta beneficiando del fatto che molti forti giocatori abbiano lasciato Tbilisi: primo fra tutti Magnus Carlsen che, ancora alla ricerca della sua prima vittoria nel 2017, si è iscritto. Ci sarà da divertirsi! Per dirla con Nigel Short, però, non per tutti: “Non voglio essere pessimista, ma temo che le mie speranze di vincere l’Open dell’Isola di Man di quest’anno sono svanite“.

Ma torniamo a Tbilisi, dove, visto il ridotto numero di partecipanti,  il torneo si è spostato al piano superiore, in una sala più piccola. Tutto bene, anche se Grischuk ha rischiato di arrivare in ritardo perchè era andato nella solita sala al pianoterra: ma quanto sono distratti questi scacchisti?

Si sono visti scacchisti famosi in visita al torneo. Oltre alla lituana Viktorija Čmilytė, guardate la foto qui sotto.

FIDE World CUP 2017 - R4 Sosonko,Chiburdanize,Gaprindashvili (Karlovich)
Da destra, Maia Chiburdanidze, Nona Gaprindashvili e Gennady Sosonko (Foto di Anastasia Karlovich dal sito ufficiale del torneo)

Primo Quarto (Carlsen)

FIDE World CUP 2017 - R5 - S1

Peter Svidler elimina con un perentorio 2-0 agli spareggi Rapid Bu Xiangzhi, forse ancora inebriato dalla vittoria su Carlsen. E il norvegese deve essersi molto pentito di non aver giocato più prudentemente la prima partita del loro match, perchè il cinese ha giocato veramente male.

Bu-Svidler - R4, R1 dopo 39. ... Td3
Bu-Svidler – Round 4, Rapid 1 – dopo 39. … Td3

Il Nero ha le sue chances di vittoria vista la qualità in più, ma la battaglia è ancora lunga. A questo punto, però, lo zeitnot impedisce al cinese di giocare al meglio. Dopo 40. Ta5? Ta3 l’inchiodatura costerà al bianco l’Alfiere a4 e la partita. Ma Bu, forse inconsciamente, decide di finire la cosa rapidamente con 41. e4? Tf1# 0-1 Ouch!

FIDE World CUP 2017 - R4 Svidler (Karlovich)
Peter Svidler ha sfoggiato una T-shirt del team inglese di cricket, sport da lui (incredibilmente) amato – (Foto di Anastasia Karlovich dal sito ufficiale del torneo)

La seconda partita è stata giocata con la forza della disperazione dal cinese, che ha risposto a 1. Cf3 con 1. … f5, ma Svidler ha avuto gioco facile a controllare tutto e a vincere di nuovo.

L’altro ottavo ha visto una battaglia di titani: la prima partita a cadenza regolare tra Maxime Vachier-Lagrave e Alexander Grischuk è stata ricchissima di complicazioni e fior di commentatori hanno scritto e detto meraviglie di come i due campioni si sono fronteggiati.

FIDE World CUP 2017 - R4 MVL (RCF)
Maxime Vachier-Lagrave continua nel suo eccellente stato di forma: che sia la barba? (Foto di Eteri Kublashvili dal sito della Federazione Russa)

Dopo quattro patte a cadenza Rapid, al primo spareggio Blitz MVL ha vinto una bella partita con una combinazione rapida e tagliente.

MVL-Grischuk - R4, R3 dopo 35. c4
Vachier Lagrave-Grischuk – Round 4, Blitz 1 dopo 35. c4

Il Bianco ha una posizione chiaramente più armoniosa e aggressiva, ma dopo 35. … Cb4 (con l’idea di Cc2 e Cd4) il Nero può opporre ancora una buona resistenza. Grischuk invece ha giocato 35. … Cc7, permettendo al francese di eseguire una elegante sequenza che porta al guadagno della qualità: 36. e6! fxe6 37. Cg6 Td7 38. fxe6 Tdd8 39. Ce7+ Rf8 (se 39. … Rh8 40. Cf7#) 40. Cxc6! Txd6 (se 40. … bxc6 41. e7+) 41. Cxb8 Re7 42. Txd6 Rxd6 43. Td1+ Rxe6 44. Td7 1-0

La sesta partita di spareggio (la seconda Blitz) si è poi conclusa con una drammatica patta: Grischuk è riuscito ad entrare in finale di Torre contro Alfiere con un pedone per parte ma, nonostante fino a un certo punto avesse posizione vinta secondo le tablebases, non è riuscito a trovare la strada vincente e si è dovuto accontentare di una patta che lo ha di fatto estromesso dal torneo. Sasha ha ancora qualche speranza di qualificarsi per la finale dei Candidati tramite il FIDE Grand Prix, ma dovrà sperare in una cattiva prestazione di Radjabov, Ding Liren e Vachier-Lagrave.

Secondo Quarto (Kramnik)

FIDE World CUP 2017 - R5 - S2

Il risultato degli ottavi propone nei quarti di finale un match interessantissimo: Ivanchuk contro Aronian.

Ivanchuk ha vinto senza grossi problemi il suo match contro Giri: dopo aver vinto con qualche incertezza la prima partita contro il suo poco brillante avversario, avrebbe potuto anche vincere la seconda partita, nella quale ha incredibilmente rifiutato la proposta di patta dell’olandese. Dopo qualche mossa (e qualche fantasma visto a causa del pedone d5 del Bianco), ha poi condotto la partita verso uno scacco perpetuo che gli ha garantito l’accesso ai quarti. Un giorno di riposo non guasta mai, specialmente alla sua età e Ivanchuk è stato visto aggirarsi nell’hotel in un imbarazzante accoppiata di bermuda lunghi, calze nere e ciabatte: ma la moglie (con cui ha trascorso il tempo libero) non gli dice nulla?

FIDE World CUP 2017 - R4 Aronian-Dubov (Emelianova)
Aronian-Dubov sotto lo sguardo concentrato di Giri (Foto di Maria Emelianova dal sito ufficiale del torneo)

Aronian ha meritato di vincere il suo match con Dubov due volte: la prima durante la prima partita quando, in posizione ormai vinta, ha commesso una leggerezza che ha permesso al giovane e temerario avversario di trovare la stretta via verso la patta. E la seconda quando, in un complesso finale di Torre contro Alfiere con un pedone per parte, è riuscito (dopo una dozzina di mosse non ottimali da ambo le parti secondo le tablebases) a piegare la resistenza dell’avversario e ad arrivare ai quarti. “Ho pensato a quanti con le loro tablebases avranno riso di me durante il finale, ma non era affatto semplice“. Non credo che qualcuno che ha mai giocato seriamente a scacchi abbia potuto ridere; piuttosto soffrire condividendo l’angoscia che sicuramente stava attanagliando l’armeno.

Comunque il match in arrivo è talmente di valore che, alla domanda se preferisse eventualmente affrontare Ivanchuk o Aronian in semifinale, Svidler ha simpaticamente risposto “Non è possibile farmi incontrare qualcuno dell’altra semifinale?

Terzo Quarto (So)

FIDE World CUP 2017 - R5 - S3

Come era nelle previsioni, Wesley So ha battuto Baadur Jobava, ma con grandi sofferenze. Nelle partite a cadenza regolare non è mai riuscito ad impensierire il georgiano e, anzi, ha dovuto giocare con precisione per evitare problemi. Poi, nelle partite di spareggio Rapid, è riuscito prima ad avere la meglio in un lungo finale e poi a resistere ai tentativi di rimonta non troppo convinti di Jobava (che ha anche rinunciato alla sua amata 1. b3).  Non ha avuto difficoltà So ad ammettere che “Questo è stato sicuramnete il mio match più difficile“. Gli crediamo. Fino ad ora.

FIDE World CUP 2017 - R4 Jobava-So (Karlovich)
Jobava-So prima della seconda partita di spareggio Rapid (foto di Anastasia Karlovich dal sito ufficiale del torneo)

E così So, unico giocatore sopra i 2800 (al momento dei sorteggi) rimasto in gara, accede ai quarti, dove troverà Vladimir Fedoseev. Giocatore in formissima, il russo ha vinto la prima partita con una brillante combinazione.

Rodshtein-Matlakov - R4, P1 dopo 34. ... Ad8
Rodshtein-Fedoseev – Round 4, Partita 1 – dopo 34. … Ad8

Inutile sottolineare come la posizione sia caotica e come sia indispensabile procedere con il calcolo di varianti concrete. Purtroppo per lui, Rodshtein non si avvede dei temi combinativi sulle case nere e invece di puntellarle con 35. e3, gioca 35. Cc4. Segua la devastante 35. … e3!, alla quale non c’è risposta soddisfacente. La minaccia è evidente (Df2+ e matto in g2) ma visto che nessuna delle prese in e3 è possibile a causa di 36. … Ab6! e che la Donna non può rientrare a difesa di f2 con 36. De1 per 36. … Axg2 37. Axg2 Dxc4, non resta che prendere l’Alfiere in d5. Ma Fedoseev sa come continuare: 36. Axd5 Df2+ 37. Rh1 Df1+ 38. Rh2 Ag5 e la minaccia di matto con Af4 costa al Bianco la Donna e la partita  39. Axe6+ Rg7 40. Dxe3 Axe3 41. Cxe3 Dxa1 0-1 Il vantaggio di materiale è schiacciante.

FIDE World CUP 2017 - R4 Fedoseev (Karlovich)
Vladimir Fedoseev (foto di Anastasia Karlovich dal sito ufficiale del torneo)

Ma Fedoseev, nonostante il suo stato di grazia scacchistica, è ancora un giocatore incostante e si è fatto battere, di Bianco, dall’israeliano nella seconda partita. Agli spareggi, comunque, non c’è stata storia: con un secco 2-0 il russo avanza la sua sfida a Wesley So.

Quarto Quarto (Caruana)

FIDE World CUP 2017 - R5 - S4

Nell’ottavo di finale meno previsto, Richard Rapport ha battuto il russo Najer agli spareggi Rapid. Dopo due partite combattute e una prima partita Rapid molto vivace, l’ungherese ha sfruttato una grave imprecisione del russo per aggiudicarsi il match.

Rapport-Najer - R4, R2 dopo 45. ... Cb4
Rapport-Najer – Round 4, Rapid 2 – dopo 45. … Cb4

L’ultima mossa del Nero minaccia d3, ma permette al Bianco di eliminare tutte le residue speranze di perpetuo da parte del Nero con la manovra 46. Te2! Cxd3 47. f5 Txe2 48. fxg6+ Rg7 49. Rxe2 Cc1+ 50. Axc1 1-0 Una vitttoria importante per Rapport, che nei quarti di finale si troverà davanti il fortissimo Ding Liren.

Dopo una prima patta abbastanza insipida, Ding Liren si è esibito un’eccellente seconda partita, nella quale ha dimostrato un’ottima padronanza tecnica a la capacità di valorizzare anche vantaggi minimi. Ne ha fatto le spese il suo connazionale Wang Hao, che comunque ha poco su cui recriminare.

FIDE World CUP 2017 - R4 Ding Liren (Karlovich)
Ding Liren nella partita vincente contro Wang Hao (foto di Anastasia Karlovich dal sito del torneo)

Eccoci quindi arrivati ai quarti di finale, che cominciano oggi con l’usuale programma di due partite a cadenza lenta e poi gli spareggi Rapid e Blitz. Solo prima delle semifinali i quattro giocatori ancora in lizza avranno diritto a una giornata di riposo.

Riassumendo, gli accoppiamenti sono:
– Svidler-Vachier Lagrave
– Ivanchuk-Aronian
– So-Fedoseev
– Rapport-Ding Liren

Buon divertimento!


Se volete leggere i post precedenti sulla FIDE World Cup, li trovate qui:

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: