Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Scaccobollo – RUSSIA 1952

2 min read

(Roberto C.)
In occasione del XV anniversario delle nuova Costituzione, contenente l’eguaglianza di voto ai contadini e l’istituzione del voto segreto, e per celebrare i diritti dell’Uomo, fu emessa su questo tema una serie di quattro elementi filatelici, tutti dal valore di 40 copechi.

Quello dai colori nero e rosso per il diritto al lavoro e quello bruno e rosso per l’assistenza agli anziani; mentre quello con i colori nero, bruno e rosso è per il diritto all’istruzione e quello dai colori verde e rosso per il diritto al riposo (ed allo svago); quest’ultimo è lo scaccobollo che raffigura nel giardino due tavoli con poltrone da esterni: nel tavolo in primo piano un uomo e due ragazze giocano a scacchi.

In tutti i paesi dell’Est Europa il gioco degli scacchi è da svariati decenni uno degli hobby più praticati e nel 1953 l’Ungheria emise una serie di sette elementi filatelici con soggetti e valori differenti; quello da 40 Fiorini ungheresi, di colore blu, similmente al 40 Kop russo dell’anno precedente, presenta in primo piano due giocatori di scacchi e quattro spettatori in un parco di fronte una casa di riposo. Per entrambi c’è anche da dire che, non essendo stati emessi per un evento scacchistico, sono considerati non perfettamente tematici.


[Per questo argomento seguiremo quanto già scritto sulle maggiori riviste scacchistiche italiane da vari autori (Ariodante Agostinucci, Oscar Bonivento, Giuseppe Scoleri Cardelli, ecc.) nonché i vari cataloghi italiani ed esteri presenti anche sul web.]

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d