FIDE World Cup 2017 – Aronian campione
7 min read
(UnoScacchista)
E così, anche quest’anno la FIDE World Cup si è conclusa con una spareggio tra i due finalisti. Se nel 2015 Karjakin vinse dopo un drammatico spareggio con Svidler, quest’anno Aronian ha sbrigato la pratica rapidamente e spietatamente, vincendo entrambe le due partite dello spareggio Rapid. Con un secco 2-0 (totale 4-2) ha quindi vinto per la seconda volta la World Cup. Congratulazioni!
(Levon Aronian mostra felice il trofeo del vincitore – foto di Eteri Kublashvili)
Dopo 126 match, l’incontro di finale è stato una sorta di affare per pochi, con l’attenzione dei più attratta dal Torneo Open dell’Isola di Man, dove molti campioni stanno ancora giocando. E sì che i due contendenti sono giocatori di primo piano, ma, una volta esaurita la tensione per la competizione per i due posti al Torneo dei Candidati, è come se la World Cup abbia perso qualunque appeal.

Nonostante la sala in cui sia stata giocata la finale offra un ambiente che ricorda molto le vecchie sale in stile USSR, il pubblico è stato pressoché inesistente, La scenografia ad anfiteatro e il bellissimo tavolo non hanno potuto compensare, tra l’altro, un gioco poco attraente da parte dei due contendenti.


La quattro partite a cadenza regolare
La prime quattro partite si sono chiuse con quattro patte: anche se Aronian è sempre stato in leggero vantaggio (e anche di più nella seconda partita), non avere avuto nessuna vittoria ha ulterioriormente ridotto l’attenzione sul match di finale.

La prima partita è stata sempre equilibrata, con Aronian che poteva vantare una certa superiorità fino alla 30ª mossa, senza però riuscire mai a dare l’impressione di poter vincere.

La seconda partita è stata la più drammatica e tutti, a partire dalla 50ª mossa, abbiamo pronosticato una vittoria dell’armeno.

La posizione cruciale è stata quella raffigurata nel diagramma, raggiunta dopo 59. Cf6 del Bianco.

Nonostante il materiale ridotto e i due soli pedoni rimasti, il Nero dovrebbe avere partita vinta dopo 59… Ce4! 60. Cd7 (il finale senza Cavalli è perso per il Bianco) 60. … Cc3 61. Af7 Ce2+ 62. Rd2 Cg1 63. Ce5 Ae4 64. Cd7 Cf3+ 65. Rc1 Cxh4. Invece Aronian (che, come dichiarerà poi “sentiva” che la vittoria era lì da qualche parte) ha giocato la sequenza 60. Re5 60. Cd5 Af5 61. Ce3 mantenendo sì un leggero vantaggio, insufficiente però per vincere il finale.

Dopo una terza partita finita patta rapidamente senza grandi emozioni, la quarta partita ha di nuovo visto Aronian mettere pressione sull’avversario, raggiungere una posizione comoda e leggermente migliore, per poi accettare la patta.
Nonostane l’armeno abbia sempre dato l’impressione da avere qualcosa in più, il torneo sarebbe stato deciso dagli spareggi rapid (due serie), blitz e, come accadde nel 2015, armageddon.
Lo spareggio
La giornata decisiva del torneo è andata via rapidamente e senza troppa lotta: Aronian è sembrato nettamente più a suo agio nel giocare a cadenze rapide e la vittoria per 2-0, anche se ingenerosa con il cinese, rende giustizia della vittoria “ai punti” dopo le prime quattro partite. Ma non è che tutto sia andato proprio liscio…
Nella prima partita, Aronian ha sfruttato qualche indecisione di Ding Liren per piazzare, al costo di un pedone, un potente Cavallo in e5 e minacciare una penetrazione decisiva in g6.

Il cinese ha visto che non era possibile difendersi dalla minaccia con 18. … Ac7 (dopo 19. Cg6 fxg6 20. Dxg6+ Rh8 21. Te7 c’è il matto, quindi il Nero dovrebbe rassegnarsi come minimo a perdere la qualità in f8) o con 18. … Rg7 per 19. Cg6 fxg6 20. Dxg6+ Rh8 21. Dxh6+ Rg8 22. Dg6+ Rh8 23. h6, con belllissime varianti di matto in caso di 23. … Tg8 24 Te8!! o di 23. … Dc7 24. Ch5! Cxh5 25. Te8! e ha quindi giocato 18. … Aa5. Aronian ha comunque proseguito con il suo piano tattico ma dopo 19. Cg6 è stato sorpreso dalla brillante difesa 19. … Dd2!

A questo punto il rumore proveniente da alcuni lavori in corso all’esterno della sala da gioco ha distratto Aronian che, dando prova di molto sangue freddo, ha realizzato che stava perdendo il filo della partita. Si è qundi allontanato dalla sala e, come ha raccontato poi, è andato a sciacquarsi la faccia, capendo, nel frattempo, che non tutto era perduto e che se non avesse cambiato le Donne avrebbe ancora avuto possibilità di vittoria. Tornato alla scacchiera, ha proseguito quindi con 20. Ce7+ Rg7 21. Db3! Df4 22. Td1 Ab6 23. Cgf5+ Axf5 24. Cxf5+ Rh8 25. g3 Dg4 26. Cxh6 Dxh5 27. Rg2 d3

Le minacce sulla colonna h sono decisive; con 28. Dc3 Aronian ha evitato l’ultima possibile complicazione (28. Th1 De2!) e ha vinto rapidamente dopo 28. … Rg7 29. Cf5+ Rg6 30. Th1 1-0
Nella seconda partita Ding Liren, obbligato a vincere, ha giocato per un attacco diretto sul Re con la spinta in g4, raggiungendo la posizione del diagramma.

La posizione del Bianco è molto minacciosa e il vantaggio di spazio, associato al possesso della coppia degli alfieri, promette guai al Nero. Aronian ha quindi deciso di mischiare le acque (” per confondere l’avversario e cercare di evitare di perdere lentamente dopo una difesa passiva” ha detto l’armeno) e ha giocato 22. … Cef6?! Dopo l’ovvio seguito 23. gxf6 gxf6, il cinese ha perso l’occasione di rimanere nel match con 23. Ag3! f5 24. Axf5 gxf5 25. Cc3 f4 26. Cxd5 Dxd5 27. Txe7 fxg3 28. fxg3 Dd6 29. Re3 e ha giocato 23. Ah2 f5 24. Axf5 gxf5 25. Dd1

Qui il peggio è passato per il Nero, che, anzi, ha ottenuto il controllo della colonna g e una pericolosa iniziativa contro il Re bianco. Dopo 25. … Tg8+ 26. Rh1 Tg4 27. Cg3 Txh4 28. Cxf5 Th7 29. Cxe7 Cxe7 30. Te5 Cf5 è difficile vedere un modo per il Bianco di lottare per la vittoria, visto che la minaccia di 31. … Dh4 forza il cambio delle Donne.

Ding Liren ha provato il tutto per tutto e ha giocato 31. Tfe1?, alla quale è seguita 31. … Dh4 con una minaccia di matto che può essere evitata solo dando molto materiale. Il cinese ha continuato per inerzia un paio di mosse prima di abbandonare, con 32. Te8+ Rg7 33. Tg1+ Rf6 0-1.

E così, Aronian ha vinto la sua seconda FIDE World Cup, dopo quella del 2005. Bravissimo comunque Ding Liren, che, primo cinese della storia, ha raggiunto la finale.
La premiazione
Subito a seguire c’è stata la premiazione dei due giocatori: vi mostriamo alcune immagini e una bella foto del trofeo.





Il prossimo impegno di Aronian

Un sentito ringraziamento a…
… tutti coloro che hanno ripreso e condiviso sui siti ufficiali del torneo e della Federazione russa le immagini che ci hanno permesso di vivere il torneo più da vicino e con maggior vividezza. Davvero, grazie.
E un grazie anche a tutti coloro che hanno voluto seguire con noi questo lungo (quasi un mese!) torneo. Se volete leggere i post precedenti sulla FIDE World Cup 2017, li trovate qui:
- La Domenica Scacchistica: Tbilisi
- La FIDE World Cup verso il Torneo dei Candidati
- FIDE World Cup 2017 – Primo turno
- FIDE World Cup 2017 – Secondo turno
- FIDE World Cup 2017 – Terzo turno
- FIDE World Cup 2017 – Ottavi di Finale
- FIDE World Cup 2017 – Quarti di finale
- FIDE World Cup 2017 – Semifinali