Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Roma Città Aperta 2017: la conferenza stampa

4 min read

(UnoScacchista)
E siamo finalmente arrivati all’inizio del Roma Città Aperta 2017! Il primo turno si gioca oggi a partire dalle 16:00 con ai nastri di partenza 64 giocatori nell’Open A. Ieri in Campidoglio si è tenuta la Conferenza Stampa coordinata da Massimo Carconi, presidente della ASD Scuola Popolare di Scacchi. Tra dichiarazioni interessanti e qualche assenza a sorpresa, il giovanissimo GM statunitense Awonder Liang si è esibito in una simultanea su 16 scacchiere.

La Sala del Carroccio ci accoglie con la sua aria austera ed elegante allo stesso tempo. Le scacchiere, sedici, sono già pronte in fondo alla sala per la simultanea del giovanissimo Liang, che, assieme al padre, è tra i primi ad arrivare. Massimo Carconi controlla che tutto sia in ordine e, assieme a Paolo Andreozzi, dà il benvenuto ai vari partecipanti al tavolo dei relatori e agli appassionati che via via entrano nella sala.

Si era parlato della presenza anche del TG3, che avrebbe garantito una copertura mediatica adeguata per uno dei tornei più interessanti del panorama nazionale, ma al momento dell’inizio della conferenza non si è ancora presentato nessuno, né arriverà qualcuno in seguito, ahimé.

RCA2017 - Conferenza stampa
Massimo Corconi (in piedi) introduce (da sinistra): Luigi Maggi, il rappresentante del Comune di Roma, Jessica Amadei, Henrika Zecchetti e Simone Pelloni – Foto di Riccardo Moneta

La conferenza stampa inizia con Massimo Carconi che introduce la breve storia del torneo, alla sua seconda edizione, ma soprattutto le sue motivazioni e ambizioni: mostrare come gli scacchi siano un gioco inclusivo (“Roma città Aperta“) e portarli a diventare una attività curriculare scolastica.

Il breve intervento di Henrika Zecchetti, presidente dello CSEN di Roma, conferma la centralità della strategia per la diffusione degli scacchi nelle scuole, annunciando l’isituzione di corsi preparatori per gli insegnanti di scuole materne ed elementari. Peccato per la mancanza dell’annunciato presidente Nazionale Francesco Proietti: il suo intervento avrebbe senz’altro contribuito a capire come gli scacchi siano integrati nel piano complessivo di educazione sportiva a livello nazionale.

L’assessora alla Scuola del V Municipio, Jessica Amadei, ha anche annunciato una significativa iniziativa che, dopo aver completato gli iter burocratici, verrà avviata il 14 dicembre presso la scuola Pisacane: in una zona di Roma caratterizzata da una alta eterogeneità etnica, culturale e religiosa, gli scacchi saranno materia curriculare a partire dalla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è dimostrare come gli scacchi possano diventare strumento di integrazione e reciproco rispetto.

Paolo Andreozzi (Scuola Popolare di Scacchi) ha sottolineato come la sperimentazione iniziata su un totale di 350 bambini abbia avuto riscontri altamente positivi: un grande in bocca al lupo da noi di UnoScacchista per questa iniziativa. E un grazie allo CSEN per aver nominato Massimo Carconi responsabile di questo settore: il lavoro non gli mancherà ma, ci auguriamo, anche le soddisfazioni.

RCA2017 - Famiglia Liang
Awonder Liang con il padre (Foto di Riccardo Moneta)

A questo punto della conferenza stampa era atteso l’intervento dell’Assessore allo Sport del Comune di Roma Daniele Frongia, che, oltre ad essere di fatto il “padrone di casa” avrebbe anche dovuto introdurre argomenti più istituzionali legati al contesto della manifestazione “Roma Città Aperta” nonché salutare il sindaco di Vignola (Modena), ospite d’onore della conferenza. L’assenza dell’assessore è stata ovviamente notata e chi lo ha sostituito all’ultimo momento non ha potuto fare altro che rivolgere un generico saluto ai partecipanti. Un’occasione persa, secondo noi, vista anche la presenza in sala dei rappresentanti della FSI, dello CSEN, della UISP e, anche se non ufficiale, dell’UNICEF. Peccato. Anche senza il TG3, sarebbe stata una presenza con un significato mediatico importante.

Il sindaco di Vignola, Simone Pelloni, ha brevemente raccontato non solo perchè la sua città meriti di essere conosciuta (ciliegie e aceto balsamico in primis, e una lunga tradizione scacchistica) ma anche come il Festival “Città di Vignola” e l’International Chess Festival “Roma Città Aperta” si siano gemellati per dare inizio ad una iniziativa chiamata “Grande Slam”. Dal punto di vista pratico si tratta della creazione di una classifica combinata tra i risultati dei due tornei, ma in prospettiva è un segnale simbolico alla comunità scacchistica di come gli organizzatori di tornei possano trovare “mutuo vantaggio nel lavorare assieme” (Carconi).

Ha chiuso l’elenco degli interventi Luigi Maggi, Presidente del Comitato Regionale Lazio della FSI, che ha sottolineato ancora una volta l’importanza del coordinamento tra i vari attori della comunità scacchistica per la riuscita delle manifestazioni, da quelle più importanti, come il “Roma Città Aperta“, a quelle meno famose ma molto sentite come il “Memorial Lombardi“, giunto alla sua decima edizione, che si svolgerà nel pomeriggio dell’ultimo giorno del torneo.

RCA2017 - La simultanea
La simultanea di Awonder Liang (Foto di Uberto Delprato)

Un cordiale plauso a tutti i partecipanti ha concluso la conferenza stampa e ha dato il via alla seconda parte della mattinata: la simultanea su 16 scacchiere di Awonder Liang. Con scioltezza e velocità, il ragazzino statunitense ha battuto tutti gli avversari, mostrando una solida capacità di manovra e precisione strategica anche in situazioni dove la pura tattica sarebbe stata sufficiente.

Bene, adesso il tempo delle belle parole è concluso: si dia il via agli orologi e vediamo chi, tra GM affermati (come il turco Emre Can, lo svizzero Sebastian Bogner e il rumeno Andrei Istratescu), giovani virgulti (come il citato Liang, il tedesco Dmitrij Kollars e lo svizzero Daniel Fischer) e i tanti italiani (guidati dallo “zio” Mario Sibilio) avrà la meglio.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d