La “Festa degli scacchi” è a Milano
4 min read
(Riccardo M.)
Domenica 6 maggio 2018 sarà Festa degli Scacchi a Milano!
I nostri sempre più numerosi e affezionati lettori sanno ormai che l’attenzione del Blog UnoScacchista è dal primo giorno dedicata per metà agli aspetti agonistici e sportivi degli scacchi, per l’altra metà ai tanti ed eterogenei risvolti che il gioco ha presentato nella storia, nell’arte, nella cultura e nella società in genere. In ogni parte del mondo.
E’ con ammirazione che dedichiamo pertanto la pagina di oggi ad una manifestazione che dovrà ancora venire, ma che è imminente e che promettere di raccogliere e mostrare tutta la bellezza e il piacere che gli scacchi possono trasmettere fra quel pubblico che sa capirli ed apprezzarli.
La giornata di domenica 6 maggio potrà infatti essere qualcosa di indimenticabile per gli appassionati milanesi, soprattutto per i giovani che vi parteciperanno.
Tutto avrà inizio al mattino, ore 10:00, nel Cortile della Rocchetta, Castello Sforzesco.

La “Festa degli Scacchi” presenta un programma originale e completo: dallo “impariamo a giocare” ad una simultanea aperta a tutti, da uno spettacolo di magia (!) ad una “caccia al tesoro scacchistica”; il tutto intorno ad un “punto informativo scacchistico”, verosimilmente approntato per i neofiti.
Alle 12,00 è previsto un intervento della Vicesindaco, signora Anna Scavuzzo, e dell’assessore Marco Granelli.
E avremo anche uno spazio dedicato all’interazione fra scacchi e fumetti ed un altro ad un’esposizione dal titolo “Gli scacchi nella storia – Dai protoscacchi al Settecento di Philidor”.
Ad organizzare l’evento è l’Associazione culturale “Il Castelletto”, in collaborazione con l’Associazione culturale E’VENTO e The Gallery e con il Patrocinio del Comune di Milano e di Metropolitana Milanese.
Nel pomeriggio c’è il piatto forte della manifestazione: dalle 14 alle 19 si giocherà nella “Sala panoramica” del Castello Sforzesco il “Torneo Blitz Città di Milano”, ovvero “Primo Memorial Franco Rindone”, aperto a tutti purché in possesso di una tessera FSI. E’ previsto un numero massimo di 80 partecipanti, le iscrizioni si chiuderanno alle 14,15 e gli 11 turni di gioco inizieranno alle 14,30. Cinque minuti + 3 secondi di incremento/mossa è la cadenza di gioco.
Franco Rindone è quello sfortunato ciclista di 52 anni, papà di due bambini, che perse la vita lo scorso 7 luglio travolto da un camion in Piazza Resistenza Partigiana. Bravi gli organizzatori ad intitolargli un evento che infatti è principalmente dedicato ai ragazzi e che è stato fortemente voluto dalla famiglia del povero Franco.
“La nostra idea è che questo diventi il primo torneo ufficiale della nostra città e per questo chiamiamo a raccolta tutte le associazioni scacchistiche, perché collaborino con noi alla realizzazione delle prossime edizioni“, così hanno dichiarato le autorità comunali.
I primi tre classificati del Blitz saranno premiati con una coppa. Niente premi in denaro (e la cosa ci piace molto), in quanto l’iscrizione -e questa sì che è una gran bella notizia- è completamente gratuita! Per informazioni si può contattare il numero 3356094433.

A nostra volta abbiamo ripreso queste informazioni dal manifesto dell’evento, un manifesto (lo vedete sul titolo) assai piacevole e che, nei colori soffusi e anticati e nel tratto del disegno, mi ha immediatamente ricordato uno dei grandi personaggi dell’illustrazione e del “cartellonismo” italiano del XX° secolo, Marcello Dudovich (Trieste 1878-Milano 1962), maestro del liberty, un vero artista. E’ forse una coincidenza, ma rammento come proprio il Castello Sforzesco abbia ospitato fra dicembre 2000 e gennaio 2001 una mostra a lui dedicata, dal titolo “Marcello Dudovich, Réclame a Milano”.
Qui la notizia dell’evento nel portale del Comune di Milano.
Il Castello Sforzesco è uno dei luoghi-simbolo di Milano ed è considerato una delle quattro meraviglie della città. Il Cortile della Rocchetta è un’ampia corte quadrata che un tempo era raggiungibile solo attraverso un ponte levatoio. Era visto come il luogo più inespugnabile del Castello, dove gli Sforza potevano trovar riparo in caso di attacco. L’alta Torre della Rocchetta e il Cortile furono il rifugio della duchessa Bona di Savoia dopo che il marito Galeazzo Maria Sforza morì pugnalato il giorno di Santo Stefano del 1476 a seguito di una congiura.

Avrete ormai compreso come a noi di UnoScacchista piaccia immaginare questa domenica 6 maggio di Milano: un momento di alto valore propagandistico per il gioco degli scacchi , una giornata di incontri, svago, sport e cultura. Tutto insieme.
Di tutto questo c’è bisogno nel nostro Paese, soprattutto nelle grandi città, che tra l’altro hanno le migliori opportunità per poter offrire spazi artistici e locazioni adeguate a tale tipo di eventi. C’è solo bisogno, a volte, di un piccolo sforzo da parte di associazioni private e soprattutto delle istituzioni, come qui a Milano: bastano la buona volontà, un po’ di fantasia e un pizzico di sacrificio.
Milano ancora una volta dimostra che si può fare molto, e spesso con poco. Noi di Roma abbiamo imparato ad apprezzare Milano sempre di più negli ultimi anni, e domenica senza dubbio torneremo di nuovo un pochino ad invidiarla sotto molti punti di vista. E’ inevitabile. Vediamo se altri Comuni saranno capaci di seguire il buon esempio del capoluogo lombardo.
Buon divertimento a tutti!