La Domenica Scacchistica: Satka
2 min read
(Claudio S.)
Satka (Сатка). Una piccola cittadina russa a ridosso del versante occidentale della catena dei Monti Urali meridionali. Non ha neppure 50.000 abitanti, che sono poco più, ad esempio, di Cantù o di Voghera, quasi la metà di quelli di Ostia o Fiumicino. Siamo nella regione (Oblast) di Chelyabinsk. Satka è una cittadina giovane: è sorta nel 1758 a seguito della scoperta e dello sfruttamento di importanti giacimenti di un utilissimo minerale, la magnesite.
Eppure Satka, così giovane e piccola, lontana da grandi centri abitati, è davvero un “luogo degli scacchi”, anzi, forse è proprio la “capitale degli scacchi”, certamente la capitale negli Urali. Infatti il nostro gioco è diventato obbligatorio nelle sue scuole ed oggi sono ben 2.500 i bambini che lo studiano e lo praticano, pressoché tutti. Ciò avviene dal 2002, dal momento in cui un fortunato progetto di lavoro sugli scacchi fu patrocinato da Boris Spassky.
Ma il boom lo si ebbe a partire dal 2008, in occasione dei festeggiamenti per i 250 anni di Satka, quando vi si giocò un festival ed anche la finale del campionato della Oblast di Chelyabinsk. Con le scuole che riposano, ecco che nei centri estivi prosegue lo studio e il gioco grazie al programma “Anatoly Karpov’s School”. Satka ha oggi diverse squadre, ben 11 allenatori e 400 giocatori attivi. Vi si organizzano diverse manifestazioni nazionali e di qui son passati negli ultimi anni, a far visita, campioni come (oltre Spassky e Karpov), Korchnoi, Nona Gaprindashvili, Vasjukov e Sveshnikov. Gli scacchi ormai sono diventati per Satka una realtà ed un’affidabile alternativa agli imbattibili sport locali, ovvero quelli tradizionali di una piccola cittadina appoggiata alla montagna quale lei è: fondo e biathlon, tra le foreste e le sorgenti del parco nazionale Zyuratkul.
(UnoScacchista)
Le Superfinali del 71° Campionato Russo maschile e del 68° Campionato Russo femminile si svolgeranno dal 24 Agosto al 6 Settembre a Satka, nella provincia di Chelyabinsk. Negli 11 turni previsti si daranno battaglia, tra gli uomini, Dmitry Andreikin, Vladimir Fedoseev, Nikita Vitiugov, Dmitry Jakovenko, Evgeny Tomashevsky, Ian Nepomniachtchi, Ernesto Inarkiev, Mikhail Kobalia, Daniil Dubov, Grigoriy Oparin, Denis Khismatullin e Alexey Sarana, vincitore della Higher League. Spicca l’assenza del campione uscente, Peter Svidler.
Il Campionato femminile vede di fronte Olga Girya, Alexandra Kosteniuk, Valentina Gunina, Alina Kashlinskaya, Polina Shuvalova, Aleksandra Goryachkina (campionessa uscente), Natalija Pogonina, Anastasiya Protopopova, Alisa Galliamova, Anastasia Bodnaruk, Elena Tomilova e Oksana Gritsayeva.
[Se ti interessa, puoi partire da qui per visitare molti altri Luoghi degli Scacchi]