Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Sarana non perdona

3 min read

????????????????????????????????????

(Uberto D.)
Stavo per cominciare a scrivere il post su Sarana che ha vinto la Higher League russa, quando Topatsius mi ha orgogliosamente fatto notare un suo scritto, che oggi si può definire profetico, di più di un anno fa e misteriosamente rimasto nel cassetto. Ve lo propongo, aggiungendo in coda la mia appendice di cronaca.
(Topatsius)
Nel 2014, quando il giovane allievo (allora appena 2295 Elo) Alexey Sarana ottenne 5,5 su 9 al Memorial Bronstejn di Minsk, il suo allenatore, il GM Vladimir Belov, capì di avere tra le mani un potenziale fuoriclasse.

(a sinistra nella foto, Alexey Sarana al Dvorkovich Memorial, contro il GM Maxim Lugovskoy)

Questo fu il commento di Belov “Alexey ha realizzato 5,5 punti su 9 contro 9 GM, una prestazione da Elo 2641: congratulazioni! E mi è piaciuta soprattutto la sua tenacia in difesa, elemento fondamentale per poter aspirare ad alti livelli”.

Negli ultimi tre anni Alexey (che è nato il 26 gennaio 2000) ha però alternato progressi a qualche battuta d’arresto. Non è arrivato ancora il titolo di GM, l’Elo si è fermato a 2486. Ma quando ha l’occasione, Sarana non perdona.

Al Campionato Europeo di Minsk (1° giugno 2017, terzo turno) ne è stato vittima il grande ed estroso Baadur Jobava, forse inciampato in uno dei suoi frequenti momenti di eccessivo ottimismo, quelli che gli impediscono di veleggiare tranquillamente sopra i 2700 Elo. I “2700” il campione georgiano ha mostrato tante volte di valerli, tra l’altro anche in quel Memorial Bronstejn del 2014, che lui vinse davanti ad altri 59 (!) GM. Ma torniamo al Minsk di quei giorni.

Jobava-Sarana (1)
Jobava-Sarana, Minsk 1.6.2017

Nella posizione del diagramma, tutt’altro che svantaggiosa, Jobava sottovalu le potenzialità dell’alfiere nero avversario e s’imbarca in una continuazione perdente: 27.Ra2? Tf8 28.Td5 Tc8 29.De2 Tb4 30.Ta5? Tc5 31.Ra3? Txa5 32.Rxb4 Dc6 33.Dc4 (ormai è inutile 33.Dxh5+ Rg8), ed eccoci arrivati in quest’altra posizione:

Jobava-Sarana (2)
Jobava-Sarana, dopo 33. Dc4

Qui Baadur tende la mano al suo giovane avversario senza aspettare il colpo di grazia: 33. … Txa4+! Infatti dopo 34. bxa4 Db6+ la partita è finita.


(Uberto D.)
A distanza di un anno da questa splendida combinazione, Sarana, nel frattempo diventato GM con Elo 2586, ha completato l’opera nel torneo di Higher League di Yaroslavl, vincendo il torneo con 6,5 su 9 per spareggio tecnico su Grigoriy Oparin, con una prestazione da Elo 2795. Dopo l’iniziale 4,5 su 5, Sarana ha inserito la modalità “crociera” e ha fatto 4 patte negli ultimi 4 turni, facendosi sì raggiungere da Oparin, ma ottenendo quello che era il vero obiettivo: la qualificazione per la Superfinale del Campionato russo che si svolgerà a Satka a fine Agosto.

Higher League russa 2018 – Il podio maschile: da sinisistra Inarkiev (3), Sarana (1) e Oparin (2)

Si qualificano per spareggio tecnico anche Inarkiev, Khismatullin e Kobalia, giunti assieme a Zvjaginsev, Alekseenko e Sjugirov. E’ stata in lizza per un posto in Superfinale fino all’ultimo turno anche l’attuale campionessa russa, Aleksandra Goryachkina, che ha realizzato, imbattuta, un eccellente 5,5 su 9 (prestazione da 2713). Se avesse vinto la partita dell’ultimo turno contro Rakhmanov (e ha avuto le sue chances), avrebbe avuto l’incredibile dilemma sulla scelta del Campionato nel quale giocare! In ogni caso, la diciannovenne russa ha ottenuto due risultati molto concreti: 26 punti Elo e la norma finale di Grande Maestro, titolo ratificato nel convegno FIDE che si è svolto a Bucarest nei giorni scorsi.

Aleksandra Goryachkina, recente GM, assieme a suo padre, che è anche il suo allenatore

Nota finale per la Higher League femminile, vinta a sorpresa da Oksana Gritsayeva con 7 su 9, davanti a Anastasiya Protopopova e alla favorita Anastasia Bodnaruk, entrambe con 6,5 su 9. Tra le sei ragazze arrivate a 6 su 9, si qualificano per la Superfinale femminile la veterana Alisa Galliamova e Elena Tomilova.

Higher League russa 2018 – Il podio femminile: da sinisistra Bodnaruk (3), Gritsayeva (1) e Protopopova (2)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: