La Domenica Scacchistica: Batumi
3 min read
(Claudio S.)
Se Tbilisi è la capitale politica della Georgia, Batumi, appoggiata sulle rive orientali del Mar Nero, è stata sempre considerata la sua capitale turistica ed estiva, grazie alla favorevole posizione ai piedi delle verdi montagne del Caucaso. E’ una città molto antica, sorta in quella terra che un tempo si chiamava Colchide (ricordate il mito degli Argonauti e del Vello d’oro?).
Per secoli Batumi è stata un dominio ottomano, divenendo parte della Georgia solo dopo la guerra turco-russa del 1877-78. La sua fortuna arrivò a partire dal 1883 con la costruzione della ferrovia Baku-Batumi, che risolse il problema del trasporto dei prodotti petroliferi dal Mar Caspio al Mar Nero, e poi per essere stata “porto franco” negli anni fra il 1878 e il 1886, il che favorì interventi ed opere di architetti europei.
La vecchia Batumi ha subìto un vero e proprio lifting negli ultimi anni e il suo centro storico è oggi un piacere per il turista. Ecco, quello che noi possiamo augurarci dalle Olimpiadi scacchistiche è che i giocatori non stiano l’intera giornata chini sulle loro 64 caselle, ma che visitino e apprezzino le tante bellezze della città: la Torre dell’Alfabeto, alta 130 metri e che porta in rilievo le 33 lettere dell’alfabeto georgiano, l’Orologio Astronomico, il Giardino Botanico ricco di oltre 2.000 specie di alberi, la famosa scultura in movimento di “Ali e Nino”, il Nobel Technological Museum, che racconta la storia della città e le fortune che vi fecero i signori del petrolio (Nobel e i fratelli Rothschild).
Nelle vicinanze di Batumi, molto gradevoli sono la funivia Argo, che sale sul Monte Anuria, con panoramica vista sulla città, e la Fortezza di Gonio, una costruzione misteriosa di epoca romana (I° sec. d.C.), chiamata inizialmente Apsaros (in Plinio il Vecchio) e che forse ancora nasconde la tomba di San Mattia, uno dei 12 apostoli.
(UnoScacchista)
Le 43° Olimpiadi degli Scacchi cominciano oggi 23 Settembre a Batumi con la cerimonia di apertura che si terrà nella Black Sea Arena.

Le giornate di gioco effettivo sono 11, dal 24 Settembre al 5 Ottobre ed è prevista solo una giornata di riposo, Sabato 29 Settembre. Il tradizionale Bermuda Party sarà organizzato per il 28 Settembre sera e la cerimonia di chiusura con le premiazioni è programmata per la serata di venerdì 5 Ottobre. 185 le squadre registrate nel torneo Open e 151 in quello Femminile; per entrambi i torneo sono numeri record. Da segnalare l’assenza del Campione del Mondo Carlsen, a cui fa da contraltare le presenza dello sfidante Fabiano Caruana. Le nazionali italiane partono dal 22° posto (Open) e il 35° posto (Femminile) di Baku e sono accreditate del 34° posto (Open) e 18° posto (Femminile) delle media Elo di partenza. In bocca al lupo!
[Se ti interessa, puoi partire da qui per visitare molti altri Luoghi degli Scacchi]