Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Copertine e varianti nei fumetti U.S.A.

9 min read

(Carmelo Coco)
In questo articolo, vengono studiate alcune copertine di fumetti U.S.A. con varianti, tra i cui protagonisti ci sono un gruppo di supereroi (Superman, Batman, Flash, Wonder Woman, ecc.)…

Midnight Tales  (Racconti di mezzanotte) è una serie horror-suspence creata da Wayne Howard (il cui nome è riportato sulle copertine di ogni numero), edita dalla Charlton Press Inc. di Derby (Conn. Usa). Vennero pubblicati 18 numeri dal dicembre del 1972 al maggio del 1976.

La copertina a sinistra, quella del Vol. 2, N. 3, maggio 1973, disegnata da Wayne Howard, mostra il Professor Cyrus Coffin mentre gioca a scacchi contro un Re. La Regina, la corte e la nipote del professore, Arachne, osservano la partita. Il professore dice alla nipote: “Arachne … These guys are good!!”.

La scacchiera è di 8 X 8 case, ben posizionata con la casa h1 di colore bianco. Coffin gioca con i pezzi Neri. La posizione è confusa: anche aiutandosi con i pezzi catturati, messi accanto alla scacchiera, non è possibile ricostruire correttamente la posizione. Comunque: una Torre Nera è posta in h8, il Re Nero in e8, una Torre Bianca in a1, un Cavallo Bianco in d2. Il Bianco ha già afferrato un pezzo per muoverlo.

Nel 1986 la Charlton decise di lanciare la serie Prof. Coffin, creata da Howard Wayne (il cui nome è riportato sulle copertine di ogni numero).

La copertina a destra, quella del Vol. 7, n. 21, del febbraio 1986, è speculare a quella di Midnight Tales (ovviamente la frase in “nuvoletta” pronunciata dal Professore è resa leggibile).

All’interno le stesse storie di Midnight Tales n. 3. I colori degli abiti del Re, di Coffin, della Regina, della corte, di Arachne sono, però, cambiati. E sono anche cambiati i colori dei pezzi che diventano Bianchi e Rossi. Adesso, Coffin, gioca con i pezzi Rossi.


La serie New Mutants (la terza dedicata ai Mutanti) è stata pubblicata dalla Marvel Publishing di New York dal maggio 2009 all’ottobre 2012 (in totale 50 numeri con numerose cover variant, come la storica n. 1 scritta da Zeb Wells e disegnata da Diogenes Neves).

Il n. 10 dell’aprile 2010 (con la storia intitolata “International Incident“) è scritto da Zeb Wells, disegni di Davidson, David Lopez e Alvaro Lopez. Colore di Soto.

La copertina mostra Cyclops mentre effettua una mossa su una scacchiera. I pezzi sono i protagonisti della serie. Si riconoscono Dani Moonstar, Magik ed altri.

Lo stesso fumetto (con lo stesso numero e data) venne pubblicato come “Variant Edition”, come si legge, in alto a sinistra, sotto la scritta Marvel. La copertina mostra Cyclops mentre effettua una mossa su una scacchiera. Alle sue spalle appare Deadpool. S’intravedono le due spade che porta sempre incrociate dietro le spalle. Deadpool dice a Cyclops: “Really? You’re pulling out your queen already? And They call me crazy. (Veramente? Stai già per muovere la tua regina? E chiamano me pazzo).


Justice League of America (JLA) è una serie pubblicata dalla DC Comics Inc. di New York i cui protagonisti sono un gruppo di supereroi: Superman, Batman, Flash, Wonder Woman, Aquaman, Martian Manhunter, Lanterna Verde e altri.

La serie venne ideata da Gardner Fox su suggerimento di Julius Schwartz. Dopo un’apparizione su “The Brave and the Bold” n. 28 del marzo 1960, ebbe vita propria e venne pubblicata per 261 numeri, dall’ottobre 1960 all’aprile 1987.

La storia del n. 1 (ottobre 1960) intitolata “World of No Return” è stata scritta da Gardner Fox, disegnata da Mike Sekowsky e inchiostrata da Bernard Sachs.

La copertina, disegnata da Murphy Anderson, mostra alcuni supereroi e Despero (il cattivo di turno) seduti attorno a un tavolo.

Despero e Flash stanno giocando una partita a scacchi (la scacchiera di 8 X 8 case di colore giallo e nero, però, è mal posizionata con la casa h1 nera). L’eroe è costretto a giocare per salvare gli amici.

Alcune osservazioni:

  • Tutti i supereroi hanno ambedue le mani distese sul tavolo. Sono stati ipnotizzati.
  • E’ vuoto il posto di fronte ad Aquaman (capotavola) e quello accanto a Flash.
  • Despero ha la mano destra poggiata sul tavolo e la sinistra al mento in posizione di riflessione.
  • I pezzi sulla scacchiera sono posti nelle case a1, c1, c5, g5, a6, d7.
  • Flash ha la mano sinistra stretta attorno al tavolo. Con la destra sposta un pezzo, Lanterna Verde, dalla casa c1 alla casa c3.
  • Lanterna Verde, seduto al tavolo. E’ contornato da un alone rossastro. La base del pezzo Lanterna Verde è contornato da un alone biancastro: sta per scomparire in un’altra dimensione.
  • Nella “nuvoletta” (il pensiero di Despero) si legge: I’ve got this game rigged so that every-time Flash makes a move, a member of the Justice League disappears from the face of the Earth! (Ho truccato questo gioco: ogni volta che Flash effettua una mossa, un membro della Justice League scompare dalla faccia della Terra!).
  • Nel riquadro, in basso a sinistra, è riportato il titolo della storia: A star-studded spectacular World of No Return!

 La storia “World of No Return” venne ripubblicata nel numero 58 del 1967. La copertina mostra lo stesso disegno del numero 1 ma di dimensioni ridotte e in B/N.

Nella copertina di JLA n. 61 dell’aprile 1992 (Vol. 1) viene mostrata un’altra variante del disegno originale. La storia, dal contenuto scacchistico, è “Born Once Again” (Nato ancora una volta) scritta e disegnata da Dan Jurgens.

La copertina, disegnata da  Dan Jurgens e  Murphy Anderson, mostra alcuni supereroi e Weapons Master (il cattivo di turno) seduti attorno a un tavolo.

 

Weapons Master e Blue Beetle stanno giocando una partita a scacchi (la scacchiera 8 X 8 con case di colore bianco e nero, però, è mal posizionata con la casa h1 nera). L’eroe è costretto a giocare per salvare gli amici.

Alcune osservazioni:

  • Ad eccezione di Blue Beetle, i supereroi hanno ambedue le mani poggiate sul tavolo. Sono stati ipnotizzati.
  • E’ vuoto solamente il posto di fronte a Superman (capotavola).
  • Weapons Master ha la mano destra poggiata sul tavolo e la sinistra quasi poggiata sulla spalla estra. Blue Beetle con la mano sinistra stringe il bordo del tavolo, con la destra sposta un pezzo,  Lanterna Verde, dalla casa c1 a c3.
  • I pezzi sulla scacchiera sono posti nelle case a1, c1, c5, g5, a6, d7.
  • Lanterna Verde, seduto al tavolo, è contornato da un alone giallastro: sta per scomparire in un’altra dimensione.
  • La base del pezzo Lanterna Verde è contornato da un alone giallastro.
  • All’estremità sinistra del tavolo sono indicati i nomi dei due disegnatori della copertina: Jurgens e Anderson.
  • Manca il fumetto di Weapons Master. C’è, al suo posto, un inserto con una scritta: “The All-New JLA — Pawns of the Weapons Master”.

Nel 2001 a Charlotte avvenne la consueta “Heroes Convention“.

La quarta di copertina è disegnata da Murphy Anderson.

Il disegno mostra alcuni supereroi e Loki (il cattivo di turno) seduti attorno a un tavolo.

Loki e Thor stanno giocando una partita a scacchi (la scacchiera 8 X 8 con case di colore giallo e nero, però, è mal posizionata con la casa h1 nera). L’eroe è costretto a giocare per salvare gli amici.

Alcune osservazioni:

  • Tutti i supereroi, ad eccezione di Thor, hanno ambedue le mani distese sul tavolo. Sono stati “ipnotizzati”.
  • E’ vuoto il posto di fronte a Iron Man (capotavola) e quello accanto a Hulk.
  • Loki ha la mano destra poggiata sul tavolo e la sinistra al mento in posizione di riflessione.
  • I pezzi sulla scacchiera sono posti nelle case a1, c1, c5, g5, a6, d7.
  • Thor ha la mano sinistra stretta attorno al tavolo. Con la destra sposta un pezzo, Lanterna Verde, dalla casa c1 alla casa c3.
  • Lanterna Verde, seduto al tavolo, è contornato da un alone rossastro. La base del pezzo Lanterna Verde è contornato da un alone bluastro: sta per scomparire in un’altra dimensione.
  • Nella “nuvoletta” (il pensiero di Loki) si legge: I’ve got this game rigged so that every-time Thor makes a move, a member of the  Heroes League disappears from the face of the  Earth! (Ho truccato questo gioco: ogni volta che Thor effettua una mossa, un membro della Heroes League scompare dalla faccia della Terra!).
  • Nel riquadro, in basso a sinistra, è riportato il titolo della storia: A star-studded dealer’s dream World of No Return.

Nata come zine (creata da Jerry Bails) Alter Ego diventò un magazine nel 1999 pubblicato dalla TwoMorrows Publishing. La copertina del N. 13 del marzo 2002 è disegnata da  Murphy Anderson.

Rispetto alla copertina precedente presenta delle piccole differenze:

  • Nella “nuvoletta” (il pensiero di Loki) si legge: I’ve got this game rigged so that every-time Thor makes a move, one of  The Avengers  disappears from the face of the Earth! (Ho truccato questo gioco: ogni volta che Thor effettua una mossa, un membro degli Avengers scompare dalla faccia della Terra!).
  • Nel riquadro, in basso a sinistra, è riportato il titolo della storia: A star-studded spectacular!

STAN LEE – MURPHY ANDERSON – DON HECK – GEORGE TUSKA – MARIE SEVERIN – MICHAEL T. GILBERT – MIKE MANKEY – – MARC SWAYZE – C. C. BECK  – ROY THOMAS JOHN BUSCEMA .


Superman è il protagonista di una pubblicazione mensile della DC Comics. Il personaggio ha fatto la sua prima apparizione nel giugno del 1938 nella testata “Action Comics”. In copertina appare mentre solleva una macchina di colore verde. E’ nella sua prima versione con mantello rosso, tuta blu (con scudetto con la S su sfondo giallo), pantaloncini e scarpe di colore rosso.

Nel n. 137 dell’agosto 1998 la storia “The Mutation War“, scritta da Dan Jurgens, è ambientata nell’anno 2999.

Superman XX (T 5477, alias Klar Ken), un discendente del primo Superman (la semplice acqua è la sua sostanza letale), combatte contro dei robot che sono stati riprogrammati per sterminare l’umanità. Al suo fianco Lanterna Verde, Batman XX (E7705, alias Bron Wayn), Aquaman, Supergirl. Nella base di Superman che ospita i supereroi, la “Fortress of Solitude” orbitante nello spazio, s’introduce Mutu, un umanoide dotato di super poteri mentali. Mutu riesce a catturare i supereroi. E’ lui che ha riprogrammato i robot e vuole distruggere l’umanità.

La copertina, disegnata da  Dan Jurgens e  Murphy Anderson, mostra alcuni supereroi e Muto (il cattivo di turno) seduti attorno a un tavolo.

Muto e Superman stanno giocando una partita a scacchi (la scacchiera di 8 X 8 case di colore bianco e verde chiaro, però, è mal posizionata con la casa h1 nera). L’eroe è costretto a giocare per salvare gli amici.

Alcune osservazioni:

  • Lanterna Verde ha le mani distese sul tavolo, mentre Supergirl le ha incrociate e. Batman ha i pugni sul tavolo. Aquaman, con le mani, stringe il bordo del tavolo. Sono “ipnotizzati”.
  • E’ vuoto il posto di fronte Aquaman (capo tavola) e quello tra Batman e Superman.
  • Muto ha la mano destra sul tavolo. Con la sinistra si tiene il mento.
  • I pezzi sulla scacchiera sono posti nelle case c1, c5, g5, a6, d7.
  • Superman ha la mano sinistra stretta attorno al bordo del tavolo. Con la destra sposta un pezzo, Lanterna Verde, dalla casa c1 alla casa c3.
  • Lanterna Verde, seduto al tavolo, non è contornato da nessun alone. Tutto il pezzo Lanterna Verde, invece, è contornato da un alone giallastro: sta per scomparire in un’altra dimensione.
  • Nell’angolo inferiore destro del fumetto è indicato il nome del disegnatore della copertina: Jurgens e Anderson.
  • Non c’è nessuna “nuvoletta” di Mutu ma un riquadro con la scritta diversamente colorata: The Superman of 2999 A.D. Matches wits with the malevolent MUTO to save a “WORLD WHITOUT a FUTURE!“.

Considerazione finale: Anderson si è certamente divertito a disegnare la prima copertina di JLA e tutte le varianti. Spero di aver colto e descritto tutte le differenze.


Autore: Carmelo Coco, Catania

Note generali: Tutte le copertine (e i disegni interni) dei fumetti mostrati in questi articoli sono di proprietà dei rispettivi Autori/Editori.

In attesa dei chiarimenti del decreto attuativo della Legge n. 2 del 2008 (diritto d’autore) l’autore si è attenuto, per le immagini coperte da copyright, alle disposizioni del comma 1-bis articolo 70: “È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Ovviamente sono indicate le testate dei fumetti, gli editori, i disegnatori (quando menzionato), etc. Le riproduzioni delle copertine (e disegni interni al fumetto) sono a bassa risoluzione (300 dpi) di dimensioni non superiori a 350X500 con un velo particolare (applicato in fase di scansione) che le rende “non utili alla riproduzione a stampa” e, pertanto, non commercializzabili.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: