Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Rompicapo scacchistici – 1

2 min read

(Carmelo Coco)
Con gli scacchi e le scacchiere si sono realizzati molti giochi, quiz, rebus. Ma ecco qualcosa forse di più difficile: i rompicapo scacchistici.


Tutti pezzi bianchi

Il diagramma è composto solamente da pezzi bianchi. In realtà due di questi sono di un colore e i restanti quattro dell’altro colore. Scoprite in quale posizione si trovano i pezzi Bianchi e i pezzi Neri e risolvete il problema di matto in quattro mosse.

Charles E. RANKEN
The Chess Player’s Chronicle 1851

#4                                 (4+2) C+

I due pezzi neri sono il Rd5 e il pedone c5, gli altri quattro sono bianchi.

Soluzione: 1.Dh1+ Re6 2.Dh7 c4 3.Rxc4 Re5 4.De4#


Cambio di colore

Uno dei pezzi sulla scacchiera ha cambiato colore. Trovatelo e risolvete il problema di matto in due mosse.

Thomas H. HOPWOOD
N.16, English Chess Problems, J. & W.T. Pierce 1876

#2                                (8+7) C+

Il pezzo che aveva cambiato il colore è la Tc8, quindi ritorna bianco.

Soluzione: 1. Cc4 ! [Minaccia 2. Cb6 e 2. Cxe3#]

Se: 1… Da7 2. Dxc6#
Se: 1… Rxc4+ 2. De4#


Il pezzo mancante

Nel diagramma manca un pezzo (Bianco o Nero) che il solutore dovrà individuare e inserire al posto esatto nella scacchiera per risolvere un problema di matto in due mosse.

Joseph W. ABBOTT
1, English Chess Problems, J. & W.T. Pierce 1876

#2                                (7+7) C+

Il pezzo da aggiungere è l’Alfiere nero in e5.

Soluzione: 1. Df1 ! [minaccia 2. D×g2#]

Se: 1… Axf1 2.Af3#
Se: 1… Re4 2.Cxf6#
Se: 1… Ae4 2.Dxb5#
Se: 1… Ah1 2.Dxh1#

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: