… e gli altri 13 problemi di Nabokov
6 min read
(Adolivio Capece)
Scrisse Giorgio Manganelli: “Ogni testo di Nabokov è in effetti una «macchina […] complicata e inutile», proprio come una scacchiera: campo di mosse possibili in realtà finito ma, nel concreto dell’esperienza umana, dalla frustrante interminabilità. E come concatenazioni micidiali di «mosse» – gesti «futili e araldici», «nessi arbitrari e rigorosissimi» – leggeva le sue trame, o meglio “partite”: illusionistiche e perfettamente astratte.”
Ecco qui di seguito le soluzioni dei primi 5 problemi mostrati nell’articolo dell’altroieri.
Diagramma 1 – Matto in 2 mosse
Vladimir NABOKOV
Speak Memory 1947
#2 (10+8) C+
Gioco Apparente: 1… c5 2.Cf7#
Chiave: 1.Ac2! (blocco)
1… Ce~ 2.Dd4#
1… d5 2.Dc7#
1… d6/c5 2.Tf5#
1… Rd6/Rd5/dxe6 2.Dc5#
Gioco Virtuale: il tentativo 1.b8=C ?, che sembra introdurre un bel gioco di controscacchi (1…d:e6+/d6+/d5+; 2. Cf7/Cd7/Dc7#), è sventato da 1… c2!
Diagramma 2 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
Poems and problems 1970
#3 (5+2) C+
Chiave: 1.Dh7!
1… a2 2.Db1 (non 2. Td1?, a1=D!; inchiodando la Torre) Ra7 3.Txa2#
1… Rb8 2.Txa3 (non 2. Td1?, Rc8!) Rc8 3.Ta8#
Diagramma 3 – Matto in 2 mosse
Vladimir NABOKOV
The Trinity Review 1969
#2 (8+8) C+
Chiave: 1.Dxe4! (blocco)
1… fxe4 2.Axe4#
1… Txg5/fxg5 2.Axf5#
1… f4 2.Ag6#
1… C~ 2.Cxf7#
1… Rxg5 2.De3#
Osservate le tre varianti principali, con l’Alfiere che dà # prima in e4, poi in f5 e infine in g6.
Diagramma 4 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
Chiave: 1.Rf7!
1… Txh4 2.Rxf6 Th6+ 3.Dxh6#
1… Rxf5 2.Cxe3+ Rf4 3.Df2#
1… ~ 2.Re6 seguito da 3.Axe3#
Il tentativo 1.Cxe3?, è sventato da 1… Txh4; 2.Dxh4 h5!
Osservate il “pendolarismo” della Torre nera nella variante principale: la Torre cattura il pedone h4, ma poi è costretta a tornare nella casa di partenza, dove il Bianco la cattura dando matto.
Diagramma 5 – Matto in 2 mosse
Vladimir NABOKOV
Chiave: 1.Ta8! (blocco)
1… b6 2. Ab8#
1… A ~ 2. Ac5#
1… Txd4 2. Axd4#
1… T ~ Dxb4#
Avete notato che l’appetitoso matto di scoperta sulla quinta traversa non riesce a concretizzarsi?
Diagramma 6 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
The Sunday Times 1967
Chiave: 1.Th8! (blocco)
1… Rxc3 2.Th3 Rd4 3.Db2#
1… Rxd3 2.Th3+ Rd4 (Rxc4) 3.Df4#
1… Re3 2.Th3+ Rd4 3.Ce2#
“La soluzione può sorprendere, poiché sembra interferire con il raggio di azione della Donna e per la scelta della casa risolutiva… Il problema è stato composto al Grande Albergo Excelsior di Ponte di Legno, il 18 luglio 1966, una giornata piovosa che interruppe estenuanti rincorse alle farfalle e fu pubblicato dal “Sunday Times” di Londra il 5 novembre 1967.
L’idea base di questo elegante problema è che il Re nero non riesce a salvarsi neppure facendo strage di avversari. A conti fatti, lo ritengo il mio miglior problema in tre mosse. (Da notare: 1.Rb3,a4+; 2.Rc2,a3; 3.Df4.)”.
Diagramma 7 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
The Problemist 1969
3° Place
Chiave: 1.h3! (blocco)
1… h4 2.Th7 [3.Txg4#] hxg3 3.h4#
1… Rh4 2.Txg6 gxh3 3.Af6#
1… Rh6 2.h4 g5 3.hxg5#
La sottile mossa chiave permette il matto anche dopo la fuga del Re nero in h4. Belle le varianti. Il problema fu composto a Montreux il primo ottobre 1966 e pubblicato da “The Problemist” nel novembre 1969, ottenendo il 3° premio ex aequo nel concorso della prestigiosa rivista inglese.
Pare un ottimo tentativo 1. Rg1 (ma non 1. Rg2, come capiremo tra poco), Rh6; 2.h4, g:h3 e.p. (ecco perché non 1.Rg2, in questo caso la presa en passant avverrebbe con scacco) 3.T:g6#, ma è demolito da 1… h4!.
Diagramma 8 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
L’Italia Scacchistica 1966
Chiave: 1.Cxc3! [minaccia 2.Cxe4#]
1… h4 2.C×e4+ Rh5 3.g4#
1… f5 2.C×e4+ f×e4 3.Af6#
1… D~ 2.Ce4+ D×e4 3.A×f6#
“Nella soluzione il Cavallo bianco attacca la Donna nera non tanto per catturarla quanto per farla spostare e quindi obbligarla a tornare nella casa di partenza. Questa idea (il ‘tema Nabokov’ N.d.T.) mi ‘perseguitava’ all’epoca della composizione del problema (Montreux, 22 ottobre 1966).”
Diagramma 9 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
Evening News 1967
Chiave: 1.Cd7! (blocco)
1… dxe4 2.Cb6 [3.Tc4#] 1… Rxe4 2.Tf1 d4/Rd4 3.Cf6/Tf4#
Da notare il tentativo 1.Ch6? dxe4 2.Chg4 e3 3.dxe3# ma sventa 1… Re5!
L’idea base di questa miniatura, leggermente passata di moda, è il ritorno alla casella di partenza del pezzo bianco (Switchback) che dà il matto nella variante principale.
Diagramma 10 – Matto in 2 mosse
Vladimir NABOKOV
Camogli 1967
Chiave: 1.Ad3! (blocco)
1…. Rc6 2.Cb6#
1…. c5 2.Dh1#
1…. c6 2.Dg5#
1…. Rc5 2.Ce3#
“Camogli, 8 giugno 1967. La presenza dell’Alfiere in a1, forse non del tutto legale, serve soprattutto nella variante del gioco apparente 1…d3, che ha lo scopo di distogliere l’attenzione del solutore da quella che è la vera chiave del problema. Anche l’Alfiere in f5, con la possibilità di portarsi in d7 da dove controlla la casa c6, può suggerire un tentativo errato.”
Diagramma 11 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
The Problemist 1970
Chiave: 1.Rd4! (blocco)
1… Rf4 2.Ch3+ Rg4 3.e6#
1… Cb3+ 2.Re3 muove 3.h3#
1… Cc2+ 2.Re4 muove 3.h3#
1… (altre mosse) 2.h3+ Rf4 3.Ce6#
“Evitare i ‘duali’ è il tema di questo divertente problemino realizzato nei giardini del Palace Hotel di Montreux il 13 agosto 1967 e pubblicato da “The Problemist” nel novembre 1970. Divertente anche il tentativo 1.Ce6 Rh3 2.Cf4+ Rxh2 ?3.Th5 matto.”
La soluzione voluta dall’autore è 1.Rd4 ma il problema è demolito per la presenza di una seconda soluzione 1.Ag6!
Diagramma 12 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
1968
Chiave: 1.h3! (blocco)
1… h5 2.gxh5 Cg6 3.hxg6#
1… Cg6 2.Cf3 h5/C~ 3.Cg5/Cxe5#
Una composizione piuttosto semplice e banale, composta il 3 settembre 1968 a Montreux.
Diagramma 13 – Matto in 2 mosse
Vladimir NABOKOV
Evening News 1968
Gioco Apparente: 1… T4d5 2.D×f6#
Gioco Virtuale: dopo 1.Txg4?/Dg3?/Dxd4 ? sventano 1… Cg5!/e3!/Dc3!
Nel G.V. ciascun tentativo di soluzione viene, ovviamente, sventato.
Chiave: 1.Da5+!
1… T4d5/T8d5/Dd5/Cd5 2.C(×)d4#
1… Db5/Cb5/b5/Ab5 2.Tf1#
1… Dc5/Ac5 2.Cé7#
1… Ce5 2.Ch6#
Ha una mossa chiave di scacco, ormai non più accettata se non in specifiche gare di composizione sul tema e presenta vari matti con auto-inchiodamento diretto; rimane comunque un problema di non facile costruzione compositiva. Composto a Montreux il 3 ottobre 1968, fu pubblicato il 24 dicembre 1968 dall’Evening News di Londra.
Diagramma 14 – Matto in 2 mosse
Vladimir NABOKOV
1968
Chiave: 1.Df2! (blocco)
1… dxe4 2.Dxf4/c5#
1… d4, Rxf5/xe4 2.Dxf4#
1… Txe4/g4/xh4 2.Te6#
1… Txf5 2.Cd3#
1… Tf3/Txf2 2.Txd5#
“Montreux, 22 novembre 1968. Un problema con alcune varianti notevoli. Il voler evitare a tutti i costi ‘duali’, costante delle mie composizioni, ha reso particolarmente difficile e interessante la composizione di questo problema, pubblicato dal “Sunday Times” il 22 febbraio 1970.”
Diagramma 15 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
The Problemist 1969
Composto a Montreux il 31 dicembre 1968 e pubblicato da “The Problemist” nel novembre 1969. Anche in questo problema il tema è evitare i ‘duali’ dopo la presa in e3 o in g3 da parte del Cavallo nero.
Chiave: 1.Tb1! (blocco)
1… cxb2 2.Rd1 Cxe3+/Cxd2/Cxg3 3.Re2/Rxd2/Rc2#
1… cxd2 2.Rd1 Cxe3+/Cxg3 3.Rxd2#
Diagramma 16 – Matto in 2 mosse
Vladimir NABOKOV
The Problemist 1970
Gioco Apparente: 1… Ae8 2.Cb6#
Chiave: 1.Dh5! (blocco)
La mossa non crea minacce, però ora il Nero deve muovere e qualunque mossa faccia prende matto; in questo e in tutti i casi simili si ha un “problema a blocco”, come in quasi tutte le composizioni di Nabokov (evidentemente questo tipo gli era più congeniale di altri temi).
1… Ae8 2.Dxe8#
1… Axh5/Ag6 2.Cb6#
1… Axd5+ 2.Dxd5#
1… Ae6/Ag8 2.De8#
1… e~ 2.Dxf7#
1… b6 2.Ta7#
“Secondo me è questo il più ingegnoso tra i miei due mosse”; composto a Montreux il 13 febbraio 1969, fu pubblicato da “The Problemist” nel gennaio del 1970.
Diagramma 17 – Matto in 3 mosse
Vladimir NABOKOV
The Problemist 1970
Chiave: 1.Td8! (blocco)
1… Axd8 2.Axd7 [3.Ab5#] 1… dxe6 2.Txd6 [3.Cxc5#] 1… Ac7 2.Txd7 A~ 3.A×b7#
“Questo problema, composto l’ 8 agosto 1970 a Montreux e pubblicato nel novembre di quell’anno da “The Problemist”, presenta un curioso caso di autoblocco (che impedisce il movimento del Cb7) nella variante principale ed i temi dello ‘zugzwang’ e dell’inchiodatura nelle altre due varianti.”
Diagramma 18 – Il Bianco ritira l’ultima mossa e dà matto
Vladimir NABOKOV
Poslednie Novosti 1932
L’ultima mossa del Bianco era stata 1. d7:Cc8=T e la ritira, questa la nuova posizione:
Il pedone d7 del bianco il Cc8 del nero sono stati aggiunti dopo il ritiro della mossa del Bianco.
Il Bianco adesso gioca 1. d7:Te8=C! dando matto (la Te7 è inchiodata).
“Ho dedicato questa ‘bizzarria’ al grande giocatore russo Evgeniy Znosko-Borovski, in occasione del suo venticinquesimo anniversario come campione di scacchi. Egli stesso la pubblicò nella sezione scacchistica del suo diario di emigrato parigino “Poslednie Novosti”, il 17 novembre 1932. Quando la composi la firmai ‘V. Sirin’, mio pseudonimo abituale a quell’epoca. Fu pubblicato ancora dal “New Statesman” a Londra il 12 dicembre 1969.”
“Vi è un qualcosa di soavemente tragico nella trasformazione retrospettiva della Torre c8 bianca in Cavallo nero e della Torre e8 nera in Cavallo bianco, conservando comunque la simmetria (e il dominio della casa c7 da parte del Bianco).”