Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

L’ultimo scacco

4 min read

(Carlo Alberto Cavazzoni)
Oggi 9 marzo 2021 è la ricorrenza della data di nascita del Grande Maestro Robert James “Bobby” Fischer (9/3/1943 – 17/01/2018), Campione del Mondo di scacchi dal 1972 al 1975 e le associazioni culturali Le Pergamene di Melquiades e Scuola Filosofica, in collaborazione con la casa editrice LE DUE TORRI, sono liete di annunciare il Premio letterario L’ultimo scacco” riservato a brevi racconti aventi un’attinenza, filosofica, concettuale, metaforica o di qualsiasi altra natura con il gioco degli Scacchi.

La vita assomiglia a una partita a Scacchi e la sorgente inesauribile del gioco degli Scacchi dà continue ispirazioni.

Il potere ipnotico e metaforico del Nobil giuoco è così elevato che nei secoli legioni di poeti, filosofi e scrittori di ogni epoca, ne sono rimasti loro stessi incantati e hanno cercato di interpretare gli aspetti misteriosi e simbolici di cui gli scacchi sono depositari.

Basti pensare a poeti come Omar Khayyam, Dante Alighieri, Giacomo Leopardi, Jorge Luis Borges, a filosofi come J. Wolfgang von Goethe, F. M. Arouet Voltaire, Giangiuseppe Pili e a scrittori come Arrigo Boito, Edgar Allan Poe, Stefan Zweig, Vladimir Nabokov, Samuel Beckett, Arturo Perez Reverte e Paolo Maurensig solo per citarne alcuni.

Questo premio letterario, gentilmente patrocinato dalla Federazione Scacchistica Italiana, vuole stimolare l’immaginazione degli scrittori di oggi che, se vorranno, potranno dar vita a racconti variegati ed interessanti, non solo, per chi vive la grande passione degli Scacchi ma anche per chi non li conosce per niente. Dunque si vuole parlare di Scacchi tralasciando i profondi aspetti tecnici.

La valutazione delle opere sarà a cura di una commissione giudicante di venticinque membri scelti tra i più autorevoli esperti del panorama scacchistico e culturale italiano presieduta da me ed è composta da:

Cliccare sulla locandina per ingrandire

Alessandra Arnetta (Istruttore Capo/tutor, WFM e Fide Trainer), Roberto Cassano (Istruttore, studioso, scrittore, componente della redazione del blog Uno Scacchista e della Commissione Attività Culturali e Biblioteca FSI), Carlo Alberto Cavazzoni (Maestro di scacchi, istruttore e scrittore), Paolo Ciancarini (Prof. Ordinario della Università di Bologna), Alberto Corvaja (Istruttore Nazionale SNaQ FSI e scrittore), Riccardo Del Dotto (Maestro di Scacchi, Trainer Fide e scrittore), Eugenio Dessy (Membro della Commissione Attività Culturali e Biblioteca FSI), Roberta De Nisi (Istruttore e Dirigente FSI, membro di tre commissioni della FSI, tra cui quella per la promozione degli Scacchi in ambito femminile), Paolo Fiorelli (Giornalista e scrittore di “Scacco matto con delitto”), Andrea Fulgheri (Scrittore e docente di scrittura creativa), Antonella Lay (Arbitro nazionale di scacchi e docente), Mario Leoncini (Coordinatore della Commissione Attività Culturali e Biblioteca FSI, Scrittore, divulgatore e Maestro di scacchi), Daniele Marano (Scacchista, musicista, filosofo e docente), Roberto Messa (Maestro Internazionale e Direttore della rivista “Torre & Cavallo-Scacco!”), Carla Mircoli (Maestro, Istruttore Nazionale SNaQ FSI, divulgatrice e scrittrice), Renato Minutolo (Comico di Zelig e forte appassionato di scacchi), Giorgio Pani (Scrittore e poeta), Sebastiano Paulesu (Istruttore Nazionale e Tutor SNaQ FSI, Articolista e blogger di scacchi), Giangiuseppe Pili (Scacchista, saggista per Le Due Torri, dottore di ricerca in filosofia e fondatore di “Scuola Filosofica”), Pierluigi Piscopo (Maestro Internazionale di scacchi), Rosario Lucio Ragonese (Maestro di scacchi, Istruttore Nazionale e Tutor SNaQ FSI, divulgatore e scrittore), Renata Ricci (Docente Università N. Ginzburg), Stefano Sala (Scrittore di noir scacchistici), Glauco Senesi (Poeta di versi scacchistici), Gabriella Vanarelli (Professoressa e Presidente del Meridiano Festival).

I criteri che saranno analizzati dai giurati saranno: attinenza al tema, stile, coinvolgimento emotivo e originalità.

I migliori racconti saranno poi inseriti in un’antologia a cura della casa editrice LE DUE TORRI con l’intento di arricchire la narrativa ad indirizzo scacchistico.

I primi tre racconti premiati verranno pubblicati nel profilo Facebook e Instagram dell’Associazione Culturale Le Pergamene di Melquiades e sul sito di Scuola Filosofica. Il blog UnoScacchista pubblicherà in post i risultati del concorso e il racconto vincente.

E’ possible prendere visione del bando dal sito della Scuola Filosofica.

Vinca il migliore!!!


Sono nato a Carpi il 17 settembre del 1953. Diplomato nel 1972 in Perito Tecnico Industriale ho successivamente superato il biennio d’Ingegneria chimica. Sono Maestro di Scacchi ad honorem ed Istruttore della F.S.I. Autore di libri di buon successo come: “Il Castello degli Scacchi” (Ed. LE DUE TORRI 2008), “I segreti del Castello degli Scacchi” (in collaborazione con il Maestro Internazionale Roberto Messa Ed. LE DUE TORRI 2011 ), “Il piccolo Cavaliere del Re degli Scacchi” (Ed. La Fondazione di Vignola). Nel 2010 ho ricevuto il premio per il migliore istruttore del nord Italia 2009.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: