Tutti i migliori alla FTX Crypto Cup
4 min read
(UnoScacchista)
Stavolta ci sono proprio tutti i Top Player: la FTX Crypto Cup, sesta tappa del Meltwater Champions Chess Tour, mette in campo ben 12 dei primi 13 giocatori in lista Elo. Secondo il formato ormai abituale, il torneo schiera in totale 16 giocatori, aggiungendo 4 giocatori tra i primi 30 al mondo. Ciò significa che assisteremo alla prima sfida tra Carlsen e Nepomniachtchi da quando il russo ha vinto il Torneo dei Candidati.
Con il solo Rapport assente tra i primi 13 della classifica, il torneo è di livello stratosferico (l’Elo medio è 2763) e concentra anche tutti i giocatori nelle prime 11 posizioni della classifica generale del Tour e i primi 6 arrivati nel recente Torneo dei Candidati. Carlsen, vincitore dell’ultima tappa del tour, avrà modo, come detto, di “incrociare i pezzi” con il futuro sfidante, ma anche le partite con Caruana e Giri, in formissima, promettono spettacolo per noi spettatori.
Il Torneo inizierà domenica 23 maggio con il torneo preliminare (15 turni in 3 giorni) e si concluderà lunedì 31 maggio con il set di ritorno dei match di finale.
La formula di gioco sarà la solita: girone preliminare all’italiana per definire gli otto qualificati alla fase knock-out che designerà i primi 4 posti. La cadenza di gioco è sempre Rapid 15’+10″, con eventuali spareggi della sezione knock-out a cadenza Blitz 5’+3″ e, se necessario, partita Armageddon 5′ vs. 4′ senza incremento.
La situazione nel Champions Chess Tour
Il meccanismo di punteggio del Tour mette in palio, per i tornei “Major” come la “la FTX Crypto Cup”, 80 punti per il vincitore della finale, 50 punti per l’altro finalista, 30 punti per chi vince la finalina per il 3° e 4° posto, 20 punti al perdente della finalina e punti anche per gli 8 qualificati dal torneo preliminare (20 per il vincitore e, a scendere, 16, 12, 10, 8, 6, 4 e 2 per i primi 8).
Dopo i primi quattro tornei, vinti due volte da Wesley So e una da Teimour Radjabov e Anish Giri, il Campione del Mondo Carlsen ha finalmente vinto un torneo, portandosi nettamente in testa alla classifica generale, come si vede nella tabella sottostante.
Non solo grandi sfide, ma anche un grande montepremi!
Dato che non si possono di certo considerare “seconde linee” giocatori del calibro di Dubov e Svidler, il vero “punto che cammina” sembra proprio essere l’argentino Alan Pichot, che, assieme a Grischuk, è stato votato dagli abbonati al torneo per l’assegnazione della wild card. Ecco tutti i partecipanti nella grafica di chess24.
Inutile elencare i favoriti o gli incontri più interessanti, perché sarà sicuramente una lotta senza quartiere per accaparrarsi uno degli 8 posti validi per la qualificazione ai quarti di finale. Per chi è interessato allo scontro tra Campione e Sfidante, la partita tra Carlsen e Nepomniachtchi è programmata al secondo turno (ovvero alle 18 di lunedì 23 maggio) e il norvegese avrà il bianco.
Ciò che rende questo torneo particolare è anche lo sponsor, un servizio di scambio delle cosiddette “criptovalute” e di altri prodotti finanziari su di esse basati. Lasciando alla vostra curiosità i dettagli, per il torneo questo ha significato un aumento del montepremi: oltre ai 220.000 dollari normalmente in palio per i tornei “Major” ci sono anche circa 100.000 dollari in Bitcoin che verranno distribuiti in base ai punti ottenuti. Da notare che il “circa 100.000 dollari” è d’obbligo, visto che 100.000 dollari sono stati convertiti in Bitcoin lunedì 17 maggio e che il loro controvalore sta fluttuando e continuerà a fluttuare sul mercato.
Insomma, come se non bastasse la qualità dei giocatori in lizza, la loro motivazione a fare punti sarà certamente stimolata dai dollari in più che andranno al vincitore!
Le partite cominciano tutti i giorni alle 17 italiane, con il torneo all’italiana di qualificazione che si gioca il 23, 24 e 25 maggio, i quarti di finale il 26 e il 27 maggio, le semifinali il 28 e il 29 maggio e le finali il 30 e 31 maggio.
Buon divertimento!
Per seguire il torneo in diretta, non dimenticate la possibilità di farlo con il commento in italiano sul canale Chess24 Italian. Oltre agli articoli in italiano, cliccando sulla bandierina italiana sotto al riquadro della diretta, potrete ascoltare i commenti di molti giocatori titolati che si daranno il cambio durante le 9 giornate del torneo.