I luoghi degli scacchi: Bagni di Lucca
5 min read
(Claudio Sericano)
Così scriveva alcuni anni fa su “SoloScacchi” il maestro lucchese Riccardo Del Dotto:
“L’autobus risale lento la Val di Serchio: Ponte a Moriano, Vinchiana, Piaggione, il Ponte del Diavolo, Borgo a Mozzano, Chifenti, Bagni di Lucca. Tornare sul posto, anni dopo. E non trovare più niente. Davanti al Casinò una betoniera, sabbia, sacchi di cemento. Crepe nei muri. La scala per entrare nella sede di gioco. Ricordo l’ansia prima delle partite, le farfalle nello stomaco.
Le valige piene di libri del caro Vujovic. L’avvocato Eliano Cecconi e Paolino Borghesi che ritornano a piedi verso l’hotel Corona, raccontandosi dell’ultima partita. Rivedo l’edicola all’angolo di strada di Ponte a Serraglio. Il regalo di mia madre per ogni vittoria: un fumetto, un’automobilina, una penna. Più niente, nemmeno gli alberi del viale. Scomparsi. Eppure qua ho mosso i miei primi passi, incerti, paurosi, come all’ingresso di una chiesa in cui ho ricevuto il battesimo, il rito d’inizio da cui tutto è scaturito. Resta il fiume, immutato, nel suo scorrere secolare. Ormai alle spalle, sulla via del ritorno.”
A Bagni di Lucca ‘83 giocò anche l’amico Riccardo Moneta. “Riccardo, tu che ricordi hai di Bagni?” “Beh, ricordo che al primo turno giocai, in una delle categorie minori, proprio col papà di Riccardo Del Dotto, Luigi. Ma il ricordo più nitido di quella settimana resta la visita alla Grotta del Vento, a Fornovolasco, in una stretta e tortuosa valle profondamente scavata dal torrente Tùrrite di Gallicano, e poi la conseguente, inevitabile e pericolosa corsa in macchina con gli amici, sulla mia FIAT 127 gialla, per arrivare a Bagni a muovere per tempo l’orologio prima della fatidica “caduta della bandierina”.
Bagni di Lucca 1978
Il circolo scacchistico “La Torretta” di Castelnuovo Garfagnana, e il lucchese Lido Salvadori, presidente della Lega Scacchistica Toscana, organizzarono tra il 27 maggio ed il 3 giugno la prima edizione del Festival di Bagni di Lucca, svoltosi tra il del 1978 nella splendida Villa Ada. Ben 93 i partercipanti, con una serie A di buon livello, vinta da Sergio Mariotti per spareggio tecnico su Joksic. Al terzo posto Renato Cappello e Roman Pelts, un forte esule sovietico (2430 punti Elo) che in seguito si stabilirà in Canada. In gara anche il peruviano Esteban Canal, da decenni residente in Italia e da poco giustamente riconosciuto dalla FIDE come Grande Maestro.
Bagni di Lucca 1978, Serie A: 1°-2° Mariotti e Joksic 6,5/8, 3°-4° Cappello Renato e Pelts 6, 5°-6° Gufler e Messa 4,5, 7°-8° Evangelisti e Passerotti 3, 9°-10° Canal e Romani 2,5, 11°-12° Fricker e Vertesi 1,5
Bagni di Lucca 1979
La seconda edizione vede al via 130 i partecipanti, ospitati nei locali del neoclassico Casinò municipale. Il forte torneo di serie A è vinto per spareggio tecnico dal GM ungherese Levente Lengyel, che precede il connazionale Laszlo Eperjesi, Mariotti e il giovane Oliviero Tassi di Latina. Tra gli eventi collaterali organizzati dal dinamico Lido Salvadori (lo stesso del Ciocco), c’è la sfida Toscana-Liguria (13,5-13,5), un incontro su scacchiera gigante Lengyel-Mariotti, vinto dall’italiano, e un annullo filatelico a tema scacchistico.
Bagni di Lucca 1979, Serie A: 1°-4° Lengyel, Tassi, Eperjesi e Mariotti 5,5/8, 5° Natalucci 5, 6°-10° Tabor, Martorelli, Joksic, Messa e Cugini 4,5, 11°-13° Shapiro, Wagman e Zurla 4, 14°-16° Ivanovic S., Beggi e Monnard 3,5 (22)
Bagni di Lucca 1980
La terza edizione del torneo è dedicata alla memoria di Lido Salvadori, da poco scomparso. Si gioca presso il Casinò, ancora 130 gli iscritti. Il tedesco Juergen Fleck si impone davanti all’americano di Pisa Edward Formanek. In gara anche Ariel Mengarini, psicologo italo-americano che più di una volta sfidò Fischer e gli altri campioni nord-americani.
Bagni di Lucca 1980, Serie A: 1° Fleck 6,5, 2° Formanek 5,5, 3°-5°Schlosser, Busche e Van Baarle 5, 6° Andersson 4,5, 7°-10° Hoelzl, Martorelli, Iannaccone e Bruno 4, 11°-13° Kaikamdzozov, Triller e Glimbrant 3,5, 14°-16° Paoli, Mengarini e Wagman 3; 17°-18°Larsson e Shapiro 2,5

Bagni di Lucca 1981
I partecipanti alla quarta edizione calano a 110. Nel magistrale si ha il successo del bresciano Roberto Messa, davanti al libanese Bachar Kouatly, futuro grande maestro. In gara, come anche negli anni precedenti, l’americano Oscar Shapiro, amico del pisano Pierluigi Beggi, che due anni dopo verrà promosso maestro della Federazione statunitense all’età di settantaquattro anni.
Bagni di Lucca 1981, Magistrale: 1° Messa 7/9, 2° Kouatly 6,5, 3°-5° Passerotti, Martorelli e Matosevic 5,5, 6°-8° Blum, Mengarini e Leuba 5, 9°-11° Destrebecq, Triller e Vujovic 4,5, 12°-13°Wagman e Lovati 4, 14° Blaise 3,5, 15°-17° Shapiro, Mattei e Seregni 3, 18° Borghesi 2
Bagni di Lucca 1982
I partecipanti della quinta edizione sono 103. Nel Magistrale vincono il neo Maestro Spartaco Sartori e Milorad Vujovic, uno degli stranieri più noti e benvoluti dagli scacchisti italiani. Alle spalle di Slobodan Kovacevic giunge quarto l’anziano maestro fiorentino Renzo Cambi, inatteso protagonista a questi livelli. L’americano di Livorno Stuart Wagman, frequentatore per decenni dei tornei italiani, è il primo del gruppo dei 5 punti, che comprende anche il futuro GM francese Gilles Miralles.
Bagni di Lucca 1982, Magistrale: 1°-2° Sartori S. e Vujovic 7/8, 3° Kovacevic S. 6, 4° Cambi 5,5, 5°-9° Wagman, Cerchiari, Paniagua, Miralles e Sack 5 (18)
Bagni di Lucca 1983
La sede del Festival torna a Villa Ada, ed è raggiunta di nuovo quota 130 partecipanti. Nel magistrale Milorad Vujovic stacca di un punto e mezzo Nenad Aleksic e Roberto Messa.
Bagni di Lucca 1983, Magistrale: 1° Vujovic 7/8, 2°-3° Aleksic e Messa 5,5, 4°-7° Paniagua, Lanzani, Bruno e Pantaleoni 5, 8°-12° Leoncini, Luciani C., Rivello, Trevisani e Fricker 4,5 (30)
Bagni di Lucca 1984
Nella settima edizione si ha un brusco calo di iscritti, appena 82, dovuto alle difficoltà organizzative e alla scarsa pubblicità. Trionfa per il terzo anno consecutivo Vujovic, che precede di un punto Carlo Luciani di Monfalcone e lo svizzero Silvano Branca. Nel gruppo dei quarti giungono Marco Ceccarini di Livorno e Mario Leoncini di Siena.
Bagni di Lucca 1984, Magistrale: 1° Vujovic 7/9, 2°-3° Luciani e Branca 6, 4°-6° Studenetzky, Ceccarini e Leoncini 5,5, 7°-10° Sack, Slutzkin, Pantaleoni, Chiaudano 5, 11°Petrillo 4,5, 12°-15°Wagman, Marinelli, Rabczewski, Benvenuti 4 (19)
Bagni di Lucca 1985
L’ottava edizione ha 72 iscritti, e si torna a giocare nei saloni del Casinò Municipale.
Il torneo magistrale presenta appena sedici partecipanti. Il primo premio va allo slavo Slobodan Kovacevic, che precede di mezzo punto il connazionale Kljako. Al terzo posto si classifica il giovane romano Alessandro Steinfl.
Bagni di Lucca 1985, Magistrale: 1° Kovacevic S. 6,5/8, 2° Kljako 6, 3° Steinfl 5,5, 4°-7° Cerchiari, Caracci, Piccardo e Bianco 4,5, 8°-9° Vujovic e Pastorini 4, 10°-12° De Vita, Moyse e Vaccani 3,5 (16)
Bagni di Lucca 1986
Il 1986 è l’anno della nona e purtroppo ultima edizione del Festival. Il numero degli iscritti tocca il minimo storico di 55, dei quali dodici nel torneo principale.
Il M.I. Zivojn Ljubisavljevic, che partecipa per la prima volta, stacca di un punto l’israeliano Sack e di un punto e mezzo il romano Colombo e il triestino Lostuzzi.
Bagni di Lucca 1986, Magistrale: 1°Ljubisavljevic 6,5/8, 2°Sack 5,5, 3°-4°Colombo e Lostuzzi 5, 5°-7°Zagar, Fico e Moyse 4, 8°-9° Sodano e Rizzati 3,5, 10° Pastorini 3,5, 11° Coco 2,5, 12° Gaggero 1,5
Puoi trovare “I luoghi degli scacchi” nelle principali librerie on-line, come MondadoriStore, ibs e laFeltrinelli.