Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

#ChessOlympiad 2022 – Armenia e India in testa al giro di boa

4 min read

La sprima squadra dell'India nel torneo femminile (Stev Bonhage)

(Uberto D.)
Oggi non si gioca a Chennai. Dopo sei turni e il tradizionale Bermuda Party, a tutti i giocatori è offerto un turno di riposo in vista dello sprint finale degli ultimi cinque turni. Molte le storie da raccontare oltre alla prima posizione a punteggio pieno per l’Armenia nel Torneo Open e per l’India (nella foto di apertura) nel Torneo Femminile. Le nostre squadre alternano vittorie e sconfitte, con la vittoria del terzo turno sulla Norvegia ancora negli occhi.

L’Armenia a punteggio pieno nel Torneo Open

Il tabellone del torneo Open dopo 6 turni (PM = punti-match, OSB = Sonneborn-Berger, versione Olimpiadi, PP = Punti partite

Nonostante Aronian non giochi più con l’Armenia, la squadra caucasica mantiene la tradizione di giocare sempre alla grande nelle Olimpiadi ed è l’unica squadra a non aver lasciato per strada neanche un punto-match.

Sargissian, prima scacchiera armena, poco prima dell’inizio del match con India 2 (Lennart Ootes)

Proprio al sesto turno l’Armenia ha battuto la squadra “India 2”, autentica rivelazione del torneo fino a questo punto. Forte di bravissimi e giovanissimi GM, la seconda squadra di casa sembrava inarrestabile, come la sua prima scacchiera Gukesh D., che ha vinto 6 partite su 6!

La squadra “India 2” nel torneo Open (Stev Bonhage)

Parlando di ragazzini terribili, come non citare l’Uzbekistan guidato dal diciassettenne Nodirbek Abdusattorov, che al quarto turno si è tolto la soddisfazione di battere Fabiano Caruana. Gli USA non hanno brillato, ma sono comunque lì, a mezzo punto dalla vetta. La sfida Armenia-USA sarà ovviamente il clou del settimo turno.

La squadra statunitense nel Torneo Open (Stev Bonhage)

La Norvegia di Carlsen sta andando molto male, nonostante il Campione del Mondo in prima scacchiera continui a battere tutti gli avversari (ad eccezione del nostro Vocaturo!). Nel match del 4° turno contro la Mongolia, hanno evitato la sconfitta per un pelo e solo grazie a una clamorosa svista arbitrale: il norvegese Tari ha chiesto la patta per ripetizione di mosse in una posizione praticamente vinta per l’avversario, Bayarsaikhan Gundavaa e l’arbitro l’ha concessa nonostante la ripetizione fosse solamente doppia. Incredibile, e a nulla è valso il ricorso dei mongoli. Al sesto turno, è comunque arrivata la seconda sconfitta (per mano dell’Australia) dopo quella patita contro l’Italia.

Carlsen contro l’australiano Smerdon al sesto turno (Madelene Belinki)

Un’altra controversia arbitrale, stavolta risolta correttamente, è accaduta al termine della partita tra Anish Giri e Eric Hansen. Al GM canadese è stata data partita persa per il tempo quando il suo orologio mostrava 30 minuti e 28 secondi a disposizione dopo la 40ª mossa. Nessun mistero, ma una particolarità della configurazione degli orologi: quando l’orologio va a zero per la prima volta, vengono aggiunti in ogni caso 30 minuti come da regolamento; nel caso in cui il giocatore non abbia ancora effettuato la 40ª mossa, si accende la bandierina, ma i 30 minuti vengono aggiunti lo stesso. E questo è ciò che è successo: Hansen ha effettuato la sua 40ª mossa 2 secondi dopo aver esaurito il tempo, quindi il suo orologio mostrava come disponibili 30 minuti + 30 secondi di incremento – 2 secondi trascorsi prima della effettuazione della mossa, quindi 30 minuti e 28 secondi… ma con la bandierina accesa. Non è stato difficile per l’arbitro spiegare l’accaduto e far chiudere la partita senza polemiche.

L’arbitro spiega il funzionamento dell’orologio a GIri e Hansen

L’Italia non è riuscita a dare seguito alla vittoria sulla Norvegia e al quarto turno è stata sconfitta per 3 a 1 dai ragazzini terribili di India 2.

India 2-Italia al quarto turno

Dopo aver recuperato con una bella vittoria sull’Uruguay, la Germania di Keymer si è dimostrata un avversario troppo difficile, ma la sconfitta per 2,5 a 1,5 è molto onorevole.

Va sottolineata l’ottima prestazione di Lodici. Il prossimo avversario è l’abbordabilissimo Portogallo.


Nel Torneo Femminile l’India guida a punteggio pieno

Il tabellone del torneo Femminile dopo 6 turni (PM = punti-match, OSB = Sonneborn-Berger, versione Olimpiadi, PP = Punti partite

La squadra indiana approfitta del rientro alla scacchiera di Koneru Humpy, ma il suo risultato è maggiormente dovuto all’ottima prestazione di Tania Sachdev in quarta scacchiera.

Tania Sachdev (Lennart Ootes)

Da notare la partecipazione di Harika Dronovalli, attualmente al settimo mese di gravidanza.

Parlando di madri scacchiste, non posso non citare Pia Cramling, che sta giocando le Olimpiadi spalla a spalla con la figlia Anna. Una bellissima storia.

Madre e figlia alle Olimpiadi (Anna Cramling)

Continuando sul tema delle differenze generazionali, queste Olimpiadi ci offrono la partecipante più giovane, Randa Seder (8 anni, Palestina)…

Randa Seder, la partecipante più giovane alle Olimpiadi con i suoi 8 anni. Gioca per la Palestina (Sanjay, DC)

… e quella più anziana, Julia Lebel-Arias (78 anni, Monaco)

Julia Lebel-Arias (David Llada)

Che grande gioco sono gli scacchi!

L’Italia ha avuto un torneo altalenante fino ad ora, ma si mantiene in linea con i risultati attesi. Peccato per la svista di Elisa Cassi contro la Danimarca al quinto turno, che ha trasformato una vittoria in una sconfitta.

Nel settimo e prossimo turno le ragazze affronteranno l’Irlanda, avversario decisamente alla nostra portata.


Chiudo questo post di classifiche e spigolature con una immagine della squadra dell’Angola, decisamente un pretendente al premio per la squadra vestita con più stile!

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d