Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Il QuizzOne UnoScacchistico (6)

4 min read

(Riccardo Moneta)
Puntata n.6. Sei. Sei meravigliato dalla semplicità dei nostri quesiti? … O sei in difficoltà perché sono troppo criptici? Coraggio, con il classico “Quale delle tre?” hai almeno il 33% di probabilità di azzeccare (vale per il quiz n.31, ma oggi anche gli altri sono tutt’altro che impossibili da indovinare, eccetto probabilmente il n.33).

Come al solito: le risposte ai 6 quesiti le vedrete nel prossimo numero, mentre qui in calce troverete le risposte ai quesiti del numero precedente.


Quiz n.31

Per cominciare facciamo un salto in Brasile, terra di record e di caffè. Francisco Ricardo Terres Trois (1946-2000), maestro internazionale e arbitro internazionale, brasiliano di Porto Alegre, non era un fulmine di guerra, e l’orologio da scacchi era un avversario per lui più temibile del giocatore che gli stava di fronte.

Sembra (ma sia preso con beneficio d’inventario) che a Francisco Trois appartenga la singola mossa per giocare la quale ci sia voluto più tempo nella storia dei tornei mondiali. Quanto tempo di preciso? Ovvero, quale delle tre risposte è quella giusta?:
A) 2 ore e 2 minuti
B) 2 ore e 10 minuti
C) 2 ore e 20 minuti


Quiz n. 32

Gli scacchi sono un’arma di Satana? E voi allora provate a nasconderli …

Nel Medioevo ogni tipo di gioco e di divertimento era visto dalla Chiesa con occhio malevolo, perché subito il pensiero andava alle scommesse. Il gioco era peccato. E così il proibizionismo colpì anche gli scacchi. Sapete cosa s’inventò un sacerdote nel 1125 per rendere meno riconoscibile alla vista il fatto che lui giocasse a scacchi?


Quiz n. 33

Purtroppo le donne che giocano abitualmente a scacchi ad un certo livello restano ancor oggi una minoranza. Cento anni fa, anzi, erano pochissime. Addirittura …

… Una sola donna partecipò alle prime Olimpiadi (non ufficiali) di scacchi, quelle di Parigi 1924. Fu un’inglese di 56 anni, che era stata infermiera volontaria in Serbia durante la prima guerra mondiale. Conoscete il suo cognome?


Quiz n. 34

Da Parigi a New Orleans …

Giocatore statunitense vissuto fra il 1826 e il 1888, è stato tra i fondatori del Circolo di New Orleans ed è soprattutto (o quasi esclusivamente) celebre per aver dato (in coabitazione) il suo nome ad un gambetto nella Partita di Donna, gambetto che lui propose, senza eccessiva fortuna, nel 1882. Di chi parliamo?


Quiz n. 35

… questa immagine proviene invece dal Campionato del mondo a squadre di Lucerna 1989.

Chi è il giovanotto in primo piano? Un bell’aiuto ve lo può dare la stessa fotografia, ovvero il notissimo personaggio che appare, sorridente, seduto alle sue spalle.


Quiz n. 36

Quando si tratta di campioni, non si può mancare la risposta giusta.

Alla fine del 1921 il mondo degli scacchi perse (con lui) non solo un maestro di prima grandezza, ma un pioniere, che per merito della profondità dei suoi studi, demolitori di vecchie formule, provocò una riforma del gioco. Siamo stati troppo presto privati di un nuovo Steinitz”.

Sono parole di Richard Reti. A quale giocatore si riferiva?


Soluzioni dei quiz 25-30

Ecco le risposte ai quesiti della puntata n.5:

Quiz n.25: Incredibile, è: “Perdere una partita con un avversario di gran lunga più debole di te”. Purtroppo sembra che sia così. Peccato. Si dovrebbe invece essere contenti quando si è data a qualcuno la soddisfazione di battere un giocatore di gran lunga più forte di lui.

Quiz n.26: Si tratta di Dorsa Derakhshani, che oggi vive negli Stati Uniti (qui di seguito in un’immagine del 2019).

Quiz n.27: Il record dovrebbe ancora appartenere a due partite giocate negli USA, ovvero alla Nesheuit-Harrison (Detroit, 1994) e alla Shomogyi-Black (New York, 2002). In entrambe il Nero ha arroccato alla mossa numero 48; nel primo caso si è trattato di  un arrocco corto, nel secondo di un arrocco lungo.

Quiz n.28: Era Vasja Pirc (… più facile di così!).

Quiz n.29: Lui è il G.M. armeno Smbat Lputjan, l’Olimpiade quella di Torino 2006, dove appunto l’Armenia conquistò la medaglia d’oro.

Quiz n.30: Nel 2005 si giocò in Messico una simultanea con 12.388 partecipanti. Per i quattro quinti si trattava di bambini. Il precedente record apparteneva a L’Avana con 11.320 partecipanti.

Alla prossima puntata!


L’immagine sotto il titolo è un dipinto dell’artista olandese-belga Henriëtte Ronner-Knip (1821-1909)

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: