Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Il DLF Steiniz a Novi Sad per il campionato europeo a squadre

3 min read

(UnoScacchista)
E’ con una certa emozione che ho visto tra le squadre iscritte al 32° Campionato Europeo a Squadre un club che è certamente la continuazione ideale del circolo dove ho trascorso, più di 30 anni fa, i miei anni scacchistici migliori: il DLF Steinitz.

Il Campionato a squadre è iniziato oggi a Novi Sad e si concluderà sabato 12 Novembre dopo 7 turni. Sono iscritte 62 squadre nel torneo Open e 14 a quello femminile: è facile capire come nel torneo Open giocheranno  sicuramente un ruolo fondamentale le regole di spareggio in caso di parità di punti squadra (due punti per la vittoria di squadra e uno per la patta): non ho trovato traccia dei criteri di spareggio nelle regole, cosa che cercherò comunque di scoprire.

Ma torniamo a noi: oltre a “big” (due 2800+, Vachier-Lagrave e Kramink, e 23 sopra i 2700, tra gli altri Giri, Aronian, Grischuk e uno dei collaboratori più stretti di Karjakin per l’imminente sfida per campionato del mondo, Mamedyarov), è molto bello vedere due squadre italiane. Una è una vera e propria corazzata, accreditata del terzo posto nel ranking iniziale: Obiettivo Rinascimento di Padova. Accanto ai  talenti nostrani Vocaturo, David e Dvirnyy, schiera infatti i già citati Vachier-Lagrave e Aronian, ma anche Gelfand, Leko e Bacrot. Sicuramente una squadra che può competere tranquillamente con il team Syberia (che schiera Kramnik, Giri e Grischuk), Alkaloid (con ben 6 giocatori sopra i 2700) e Mednyi Vsadnik (con Svidler e Dominguez nelle prime due scacchiere). Sicuramente da seguire le partite del team VSK Sveti Nikolaj Srpski, che con Mamedyarov, Rapport e Morozevich nelle prime tre scacchiere promette giochi pirotecnici sulla scacchiera.

Il “mio” DLF Steinitz di Roma, capitanato da Folco Ferretti (ragazzino ai miei tempi…) , è accreditato del 52° posto nel ranking, ma sono sicuro che otterrà ottimi risultati, schierando (in ordine di scacchiera): i MF Napoli, Ramondino, Ferretti e poi Chiaretti, Marzano, Satta e Bellincampi.

Anche nel torneo femminile l’Italia schiera due squadre: la SS Lazio Scacchi (che, accanto a Marina Brunello, Desiree Di Benedetto, Alessia Santeramo e Roberta Messina, schiera in prima scacchiera la MI Elisabeth Paehtz) e il Circolo Fischer di Chieti (con la polacca Moncka Socko in prima scacchiera e le nostre Olga Zimina, Gaia Paolillo e Eugenia Di Primio a completare la squadra). Sarà dura per loro competere con avversarie come il Montecarlo (con una squadra impossibile: Hou Yifan, Anna e Mariya Muzychuk, Pia Cramling e Almira Skripchenko), la squadra di Batumi (con cinque agguerritissime georgiane guidate da Nana Dzagnidze) e il team Ugra (con la coppia Ushenina – Pogonina nelle prime due scacchiere).

Personalmente seguirò con curiosità il torneo della prima scacchiera del team Midland Monarchs, Mihaela Sandu: dopo il “caso” del presunto cheating durante il Campionato Europeo individuale femminile del 2015 (con le accuse senza prove lanciate durante il torneo da Natalia Zhukova), spero che la romena ottenga un buon risultato (e magari regoli i conti sulla scacchiera con la GM ucraina).

In bocca al lupo, ragazze e ragazzi!

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: