C’è anche il CIA a Roma!
4 min read
Attenzione, non la CIA, ma il Campionato Italiano Assoluto 2016!
Iniziato il 7 Dicembre nella stesso complesso dove si è svolto l’Open “Roma Città Aperta”, il Campionato prevede il classico girone all’italiana tra i 12 giocatori qualificati. La presenza di 6 GM lo rende un torneo di ottimo livello.
Ai nastri di partenza, Mercoledì, si sono presentati i GM Alberto David (2574), Sabino Brunello (2557), Danyyil Dvirnyy (2554), Michele Godena (2519), Roberto Mogranzini (2514) e Lexy Ortega (2473) assieme ai MI Alessio Valsecchi (2479), Luca jr Moroni (2478), Fabrizio Bellia (2433), Pier Luigi Basso (2417), Alessandro Bonafede (2411) e Lorenzo Lodici (2317).
Nella galleria di foto, le impressioni fotografiche dal quarto turno di Sabato 10 Dicembre, di Riccardo Moneta (autore di tutte le foto di questo post)
Se le fotografie del quarto turno sono belle e interessanti, non si può dire lo stesso delle partite: quattro rapide patte (per un totale di 59 mosse giocate!), una patta breve (23 mosse) e una sola partita veramente combattuta tra Moroni e David (59 mosse), conclusa con un finale di Torri patto in cui il Nero non può sfruttare i due pedoni di vantaggio (ahilui di Torre e Alfiere sul lato di Re). Complimenti comunque a Moroni per la combattività dimostrata non solo ieri, ma in tutti i turni, anche quando, al terzo turno contro Bellia, per cercare di forzare ha finito per perdere.
Arrivati all’unico turno di riposo dopo il quarto turno, la classifica vede abbastanza sorprendentemente in testa gli “anziani” (permettetemi il virgolettato, visto che sono tutti comunque più giovani di me) Godena con 3 su 4, Bellia e David, entrambi a 2.5 su 4. In attesa che i giovanotti di belle speranze si facciano avanti, sono contento per Fabrizio, antico compagno di promozione in 2N e in 1N.
Segnalo due frammenti di partita, uno per l’efficace combinazione giocata da Moroni contro Ortega al primo turno, l’altra per la lineare condotta di gioco di Bonafede contro Mogranzini al secondo turno.

Il Bianco ha puntato tutte le sue fiches sul motivo tattico dell’attacco doppio dopo 30. … Txd5 31. Dxd5+, ma il Nero lo fulmina con una brillante combinazione che gli consente l’ingresso in un finale facilmente vinto. 30. … Axf2! 31. Rxf2 Db6+ 32. Dd4 (per ogni altra mossa del Bianco c’è una risposta vincente: 32. Re2 [o Re1] De6+; 32. Rf3 Dc6; 32. Rg3 De3+; 32. Rf1 Db5+! arrivando a un finale simile a quello della partita) 32. … Dxd4 33.Txd4 Tb8 34. Ac3 Tc8 35. Aa1 Tc1 36. Ta4 Txa1 37. Txa5 f5 e il Bianco abbandona dopo poche mosse. 0-1

Il Nero esercita una buona pressione, diretta con i Cavalli e indiretta con l’Ah6, sul Pedone e4. Anche il pedone c4 è sotto stretta osservazione dall’Aa6 e dalla Dc7, mentre il Bianco non ha obiettivi evidenti. Mogranzini cerca di risolvere i problemi manovrando i Cavalli. 29. Cb1 Cb7 30. Ca3 b5 31. Cc3 (dopo 31. cxb5 Dxc2 32. Cxc2 Axb5 33. Cc3 Ad3 34. Ce1 Ac4 il Bianco ha i pezzi molto scoordinati) 31. …bxc4 32. Ccb5 Db6 33. Dxc4 Cc5 minacciando di nuovo tatticismi in e4, vista la posizione scomoda del Cb5. Il Bianco tenta di semplificare. 34. Axc5 dxc5 35. Da4 Ac1 con il piano di indebolire vieppiù il pedone con la spinta g5-g4. 36. Rg1 c4 Ricordando al bianco che il pedone passato del Nero è molto più pericoloso del pedone d5, per il momento. Ma, soprattutto, interrompendo la difesa laterale del pedone e4 e scoprendo un attacco pericolosissimo al pedone f2. Il Bianco non ha molte mosse a disposizione. 37. Rg2 Axa3 38. Cxc3 c3 con minacce terribili. 39. Ad1 Ad3 e il pedone e4 cade… 40. Ac2 Cxe4 … assieme a tutto la struttura, visto la minaccia imparabile di Dxf2. 0-1

Chiudo questo post con qualche pensiero sulla strategia di comunicazione e promozione del CIA. Ci saranno indubbiamente motivi organizzativi per non sfruttare meglio l’accoppiata tra l’Open “Roma Città Aperta” e il Campionato, aumentando le giornate di sovrapposizione e portando quindi più appassionati a vedere il Campionato, così come ci sarà sicuramente un buon motivo per mettere il giorno di riposo proprio di Domenica, quando presumibilmente avrebbero potuto assistere alle partite più spettatori dal vivo.
Mi lascia però perplesso la scelta di non diffondere le partite in diretta tramite i maggiori siti che svolgono questo servizio; chiunque poteva seguire le prime 6 scacchiere dell’Open sia su Chessbomb che su Chess24, oltre che sul sito del torneo. So bene che le partite si possono seguire sul sito della FSI, ma l’esclusività di questo canale riduce sicuramente la visibilità all’estero. Giusto per fare un esempio, in questi giorni sono in corso di svolgimento i Campionati Nazionali di Ucraina, Israele e Paraguay: se volessi potrei seguirli in diretta (e lo sto facendo per il campionato ucraino) senza dover cercare il sito della federazione locale. Discorso analogo vale per i risultati e le statistiche del Campionato; tutto ciò che riguarda l’Open è pubblicato su Chess-results, con dovizia di dettagli. Perchè non fare altrettanto per il CIA?
Insomma, faccio i dovuti complimenti alla FSI per l’organizzazione del torneo, ma, pur non entrando nel merito delle scelte di comunicazione, penso che si sarebbe potuto fare di più per presentare più efficacemente la vetrina del Campionato Italiano Assoluto sia per gli appassionati locali sia sui canali on-line.
Ma questi, ovviamente, sono solo i pensieri di UnoScacchista.