Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Gib rock (or Gib twist?)

5 min read

(UnoScacchista)

Dopo 10 giorni di intensi spostamenti di legname sulla scacchiera, il 15° Tradewise Open di Gibilterra si è concluso. Confermando i successi degli ultimi due anni, ha vinto il torneo Hikaru Nakamura che, come l’anno scorso, ha vinto al tie-break rapid. Eccellente il torneo dello spagnolo David Anton Guijarro, giunto primo a pari merito con l’americano e con l’altro grande specialista degli Open Yu Yangyi.

(tutte le foto sono tratte dalla pagina Twitter del torneo)

Diamo un rapido sguardo alla classifica, per poi commentare brevemente alcuni risultati.

gibilterra-2017-r10-finale
Dopo un torneo eccellente, la cinese Ju Wenjun è arrivata prima delle giocatrici.

Secondo le regole del torneo, ci può essere un solo vincitore e quindi i tre arrivati primi a pari merito hanno dato vita a un mini-torneo di spareggio.

tb-1-gib17
Yu Yangyi e Nakamura poco prima della seconda partita di spareggio blitz

Si sono prima incontrati i due giocatori con il tie-break (performance Elo nel torneo) più basso, ovvero Nakamura e Yu Yangyi. Entrambi eccellenti giocatori da Open (non dimentichiamoci che il cinese ha vinto l’Open di Doha nel 2014 e perso solo al tie-break contro Carlsen l’Open di Doha del 2015), ai due non è bastata la coppia di partite a cadenza Rapid e solo dopo le ulteriori partite blitz Anton Guijarro ha conosciuto il nome del suo avversario: Hikaru Nakamura.

anton-guijarro-gib17
Il giovane David Anton Guijarro, che ha confermato l’ottimo risultato del Mondiale Rapid di Doha (settimo posto)

Il ventunenne spagnolo ha vinto il sorteggio dei colori e ha scelto il Bianco per la prima partita blitz. Non è andato oltre la patta, mentre l’americano ha sfruttato bene il suo Bianco, vincendo la seconda partita Rapid e il Torneo.

nakamura-anton-guijarro-dopo-38-ta6
Nakamura-Anton Guijarro (Game 2 Rapid), dopo 38. … Ta6

Nella posizione del diagramma, il Nero è molto a corto di tempo e la posizione del Re è molto esposta. Da dove arriverà la minaccia? Nakamura gioca una bella mossa, 39. Df1!, che minaccia 40. Th3 e, allo stesso tempo, mantiene Ta8 occupata a difendere la collega in a6. Dopo 39. … T6a7 40. Th3 Df4 41. De2 Tg8 la posizione è quella del diagramma.

nakamura-anton-guijarro-dopo-41-tg8
Nakamura-Anton Guijarro (Game 2 Rapid), dopo 41. … Tg8

Lascio a voi la soluzione, che non è troppo difficile. Per verificarla, selezionate il testo tra le parentesi quadre.

[Il Bianco ha giocato 42. Txh7+! Rxh7 43. Dh5+ Dh6 44. Dxh6+ Rxh6 45. Txg8 e il Nero ha abbandonato dopo poche inutili mosse]

nakamura-gib17
La terza premiazione di fila come vincitore per Hikaru Nakamura

Questo torneo doveva essere per Fabiano Caruana quello del “sorpasso” in classifica Elo, ma, purtroppo per lui, il sorpasso non è stato quello che sperava. Complice qualche patta di troppo (importante per noi quella con Daniele Vocaturo) e, soprattutto, la sconfitta con Short al sesto turno, non solo Fabiano non è mai stato in lotta per la vittoria o per superare Carlsen nella classifica Elo, ma è stato rimpiazzato al secondo posto da Wesley So grazie alla sua splendida vittoria a Wijk aan Zee.

Manca tra i primi anche Vassily Ivanchuk, che non è riuscito a recuperare la sconfitta del secondo turno contro Ori Kobo (maturata in circostanze molto particolari); la sconfitta al sesto turno contro Valentin Dragnev ha definitivamente estromesso l’ucraino anche dalla lotta per i piazzamenti.

Detto dei tornei buoni ma non esaltanti degli altri “big” (ad esempio Svidler ha terminato imbattuto, ma con sole 4 vittorie), spicca l’ottimo risultato della cinese Ju Wenjun, che, nel giorno del suo compleanno (il 31 Gennaio) si è regalata la vittoria (col nero) con la Campionessa del Mondo Hou Yifan che le ha spianato la strada verso la prima posizione nella classifica femminile e le ha garantito il superamento della soglia simbolica di 2600 nella classifica Elo.

ju-wenjun-gib17
La prima giocatrice classificata, la cinese Ju Wenjun

Daniele Vocaturo registra ancora una prestazione sopra i 2600 e si conferma regolare frequentatore delle prime scacchiere. Il suo torneo è certamente impreziosito dalle patte con Caruana e Naiditsch e solo la sconfitta con Fressinet all’ottavo turno e la patta con lo spagnolo Miguel Santos Ruiz al nono (probabilmente dovuta alla stanchezza per le molte lunghe partite giocate) gli hanno impedito di piazzarsi meglio del comunque onorevole 24°-46° posto.

Resta solo da parlare di Hou Yifan. Ne potrei parlar male per quello che ha fatto all’ultimo turno, con una decisione suicida e incomprensibile dovuta alla sua frustrazione per un torneo giocato quasi totalmente contro giocatrici, ma preferisco guardare alla sua splendida partita contro il GM francese Borya Ider al settimo turno.

ider-hou-yifan-dopo-15-cg5
Ider-Hou Yifan dopo 15. Cg5

Nella posizione del diagramma, la giocatrice cinese ha un’intuizione colossale e gioca per uno strabiliante sacrificio posizionale di Donna con 15. Cxd5! 16. Ce6 Cxc3!! 17. Cxd8 Cxe2+ 18. Dxe2 Af3 19. Dd3 Cc5 20. Da3 Tfxd8.

ider-hou-yifan-dopo-20-tfxd8
Ider-Hou Yifan dopo 20. … Tfxd8

Il Nero ha Alfiere e Cavallo per la Donna, ma la pressione sulla diagonale Bianca e sulla colonna f manterranno il bianco imbottigliato per un bel po’. Non ci sono varianti forzate e questo aggiunge bellezza alla combinazione assolutamente intuitiva giocata dalla Campionessa del Mondo. Il giovane GM francese tenta di aprire qualche linea per la sua Donna, ma permette al Nero di conquistare l’altra importante casa d4 per il Cavallo. 21. e4 Tf8 22. Tae1 Ah6 23. b4 Ce6 24. c5 Cd4 25. Dd3 b5 26. Ag3 Ag5 27. a4 a6 28. Da3 Axg4 29. Td1 Cf3+ 30. Rg2 dxc5 31. bxc5 h5 32. Da2+ Rh7 33. Dd5 Tae8 34. Dc6 Te7 35. Td3 h4 36. Ah2 bxa4 37. Dxa4 Rh6 38. Da3 Tef7 39. Db2 Te7 40. c6 a5 41. Tb3 Rg7 42. Tb5 h3+ 43. Rh1 Cxh2 44. Txe5.

ider-hou-yifan-dopo-44-txe5
Ider-Hou Yifan dopo 44. Txe5

Qui la minaccia di scacco di scoperta è tremenda e farebbe tremare i polsi a chiunque. Non però a Hou Yifan, decisamente in giornata di grazia. Guardate cosa ha calcolato da qui in poi: 44. Af3+ 45. Rg1 Cxf1! lasciando al Bianco la più ampia scelta (e anche un Torre in presa!)

ider-hou-yifan-dopo-45-cxf1
Ider-Hou Yifan dopo 45. … Cxf1

Il francese non deve aver creduto ai propri occhi, ma deve aver poi capito cosa aveva visto la cinese, perchè ci ha messo 10 minuti buoni per giocare 46. Txe7+ Rh6 47. Dg7+ Rh5 48. Dh7+ Rg4.

ider-hou-yifan-dopo-48-rg4
Ider-Hou Yifan dopo 48. … Rg4

Dopo la sua “fuga da Alcatraz”, il Nero è pronto ad assestare il colpo di grazia e invano il Bianco tenta di trovare qualche scacco salvifico: 49. Te8 Txe8 50. Dd7+ Rh4 51. Rxf1 Td8 52. Dh7+ Rg4 0-1 La posizione finale merita un ultimo diagramma.

ider-hou-yifan-posizione-finale
Ider-Hou Yifan – Il Bianco abbandona

Una partita veramente magnifica!

About Author

1 thought on “Gib rock (or Gib twist?)

  1. Magnifica è forse poco!! Un sacrificio con visione a così lunga portata é incredibile! Certamente non tutto può esser stato “calcolato” esaustivamente e Hou ha dato perciò dimostrazione, oltre che di buon giudizio, di grande coraggio.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: