Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Un Giugno ricco di eventi

7 min read

(UnoScacchista)
Questo Giugno è stato ed è tuttora molto ricco di eventi scacchistici di alto livello. Non abbiamo fatto in tempo a vedere la fine del super torneo di Stavanger, che sono iniziati il Grand Chess Tour 2017 con la tappa Rapid+Blitz a Parigi e il Campionato Mondiale a Squadre a Khanty-Mansiysk. Per tacere dell’interessante match amichevole tra Navara e Ivanchuk giocato a Praga…


Paris Grand Chess Tour (Parigi, 21-25 Giugno)

La prima tappa del Grand Chess Tour 2017 è stata decisamente divertente, con molti colpi di scena e una irresistibile rimonta di Vachier-Lagrave. Partito con tre punti di svantaggio su Carlsen alla fine dei tre giorni di partire Rapid, il francese lo ha prima raggiunto e poi superato al penultimo turno del Blitz. In un ultimo disperato tentativo, il norvegese ha vinto all’ultimo turno contro So, riuscendo a raggiungere il francese che ha pattato con Grischuk. Lo spareggio rapid ha avuto poca storia, con il Campione del Mondo in grado di ripetere il risultato dello spareggio di Londra del 2015: vittoria nella prima partita e patta nella seconda.

Vediamo la classifica finale, composta con i risultati di entrambe le specialità, con l’accortezza che le 9 partite Rapid portano 2 punti per la vittoria e uno per la patta, mentre le 18 partite blitz danno il solito punteggio di 1 punto per la vittoria e mezzo per la patta.

GCT Paris - Classifica combinata
Notare che il punteggio di rating non è l’Elo, ma l’URS

La prestazione di Carlsen non è stata convincente come altre volte e, anzi, il ragazzo ha mostrato chiari segni di nervosismo. Uno fra tutti, la sua risposta polemica (“Ma cosa vuoi che faccia?“) a Maurice Ashley che, intervistandolo alla fine del tre giorni di Rapid gli ha chiesto, oggettivamente con poco tatto, del perchè della sua vittoria poco lineare con Bacrot, nella quale, secondo il GM americano, Carlsen aveva corso più di un rischio. Il norvegese, che si aspettava evidentemente almeno le congratulazioni per aver vinto un torneo difficile e importante con un convincente 7 su 9 (ricordiamo che Carlsen arrivò terzo per spareggio tecnico all’ultimo Campionato mondiale Rapid), ha reagito con una risposta tanto spontanea quanto sgarbata, che possiamo riassumere con un “Ma cosa devo fare se lui sacrifica un pezzo per una buona attività, io resisto e poi vinco?“. La risposta ci può anche stare, ma il sintomo di nervosismo è evidente, come confermato poi dal crollo della seconda parte della seconda giornata di Blitz, dove Carlsen ha infilato un terrificante 1 su 5. Insomma, come ha detto Kramnik, Carlsen non sembra più il giocatore imbattibile di qualche mese fa e questo fa sì che tutti giochino contro di lui con meno timore reverenziale. Il risultato? Che Carlsen ha vinto ancora una volta!

GCT Paris - Carlsen winner
Foto di Lennart Ootes

Fabiano Caruana ha giocato un torneo a due facce: disastroso nel Rapid (1.5 su 9) ed eccellente nel Blitz (11 su 18). La rimonta finale non gli ha però permesso di ottenere molti punti nella classifica del GCT, che è mostrata qui sotto.

 

GCT Paris - Classifica finale
Avendo vinto il torneo a pari merito, Carlsen non ha ottenuto il punto di bonus per il vincitore

Ovviamente il torneo è stato ricco di belle combinazioni e di grossi errori: ve ne mostro solamente uno, ma solo perchè è un errore… beh, giudicate da soli di che tipo di errore si tratta.

Mame-Naka B dopo 75.Tf5
Mamedyarov-Nakamura, Blitz, 16° turno dopo 75. Tf5

Il Nero ha chiaramente partita vinta e la semplice 75. … f2+ è sufficiente. Nakamura gioca invece 75. … Rg2? e dopo 76. Re3 il finale è patto. Fino a qua si tratterebbe di una svista giustificabile, visto che entrambi i giocatori stavano giocando con 3-4 secondi sull’orologio e nel GCT quest’anno non si gioca con l’incremento ma con il “delay” (è la cadenza denominata “Bronstein”, che prevede un ritardo di un certo numero secondi prima di far partire l’orologio del giocatore che ha la mossa: in pratica non si possono accumulare secondi muovendo velocemente, ma si evita comunque la pazzia degli ultimi secondi senza incremento. Per la cadenza Rapid, il delay è di 10 secondi, per il Blitz di 3 secondi). Ma torniamo alla partita. Nakamura si accorge che non può più vincere e gioca sconfortato 76. … f2+ 77. Re2 e promuove il pedone. E qui viene il bello. No, non come l’anno scorso, quando Topalov sbagliò clamorosamente in posizione vincente contro lo stesso Nakamura: spinse il pedone in ottava (dove sarebbe stato catturato immediatamente) e schiacciò l’orologio, commettendo uno dei pochi errori fatali (in ottava va messo prima il pezzo a cui il pedone viene promosso, poi va rimosso il pedone e poi sipuò schiacciare l’orologio) e regalando la vittoria all’avversario. No, qui Nakamura decide di fare qualcosa di psicologicamente più complesso.

Mame-Naka B dopo 77.Re2
Adesso 77. … f1D+ 78. Txf1 Txh5 e stretta di mano, no?

Non è chiaro se per esprimere la propria frustrazione o se per voler essere spiritoso, l’americano decide di promuovere ad un pezzo minore. Per sua sfortuna, il primo pezzo che ha trovato a portata di mano non è stato un Alfiere (ancora sufficiente per pattare), ma un Cavallo. Il risultato è che la partita è continuata con 77. … f1C? 78. Tf2+! (ecco la differenza) Rg1 79. Txf1+ Rg2 80. Tf2+ Rg1 (Il Nero non può mai permettere il cambio delle torri,ovviamente) 81. Tf5 e il bianco ha mantenuto il pedone e può ancora nutrire speranze di vittoria. In realtà il finale è ancora patto, ma uno scoraggiato e furioso (con se stesso) Nakamura finirà addirittura per perdere la partita.

La carovana si è adesso spostata a Leuven, dove ieri è cominciata la seconda tappa del Tour. Con Jobava e Ivanchuk, ci aspettiamo partite molto divertenti!


FIDE World Team Championship (Kanthy-Mansysk, 17-26 Giugno)

Come già spiegato in un altro post, il Campionato del Mondo a squadre è organizzato in due tornei, Open e Femminile, tra dieci squadre nazionali che si sono affrontate in un torneo all’italiana a singolo girone.

Nel torneo Open, si è laureato Campione del Mondo il team cinese, grazie alla vittoria nello scontro diretto con gli altri favoriti della vigilia, i russi.

WTC2017 - Cina (M)
I vincitori: da destra Wen Yang, Wei Yi, Ding Liren, Li Chao e Yu Yangyi

Star della squadra cinese Li Chao, che non solo ha ottenuto 7 punti su 9, ma anche battuto Fedoseev nell’incontro con la Russia, assicurando la vittoria alla sua squadra.

WTC2017 - Russia (M)
La Russia, arrivata seconda, con Svidler, Nepomniatchichi, Vitiugov, Matlakov e Fedoseev

I russi possono recriminare per il mancato successo, ma in realtà la giovane età media della squadra dà molta fiducia il futuro di una nazione che non vince più competizioni maschili da molto tempo.

WTC2017 - Polonia (M)
Ottimi terzi i polacchi di Wojtaszek, Duda, Piorun, Bartel e Gajewski

Ecco la classifica finale, che mostra anche l’ottimo risultato della squadra nazionale turca, imbattuta fino al settimo turno e accolta con grandi onori al suo rientro in patria.

WTC - Classifica finale OPEN
Classifica finale torneo Open

Nel torneo femminile, convincente vittoria della squadra russa, che ha superato le cinesi e le georgiane.

WTC - Classifica finale FEMMINILE
Classifica finale torneo Femminile

Decisive le vittorie del primo turno contro la Cina e dell’ultimo turno contro l’Ucraina. Le russe hanno sempre condotto il torneo con sicurezza, con solamente due incontri terminati in parità, con gli USA e, sorprendentemente, con l’Azerbaijan.

WTC2017 - Russia (F)
L’allenatore Rublevsky solleva il trofeo assieme a (da sinistra) Girya, Lagno, Kosteniuk, Goryachkina e Gunina

Le giocatrici russe sono state accolte con grande entusiasmo e la vittoria è stata celebrata dallo stesso Putin: al di là della retorica, un successo molto voluto dai russi.

Disastroso il torneo della cinese Ju Wenjun, incappata in una svista colossale all’ultimo turno, ma anche la campionessa del mondo Tan Zhongyi ha giocato un torneo incolore.

WTC2017 - Cina (F)
Le cinesi Ju Wenjun, Guo Qi, Tan Zhongyi, Lei Tingjie e Zhao Xue

Le georgiane non sono riuscite a sopravanzare le cinesi anche a causa di un torneo abbastanza sottotono della loro giocatrice migliore Nana Dzagnidze (3,5 su 8)

WTC2017 - Georgia (F)
Le giocatrici georgiane: da sinistra Melia, Khotenashvili, Dzagnidze, Batsiashvili e Javakhishvili

A giudicare da foto e commenti, un torneo ben riuscito, con un’atmosfera molto positiva tra i partecipanti.


Match Rapid Ivanchuk-Navara (15-17 Giugno)

Come ogni anno da ben 15 anni, la Società Scacchistica di Praga (e in particolare il suo presidente Pavel Matocha) organizza il “ČEZ Chess Trophy” che vede il miglior giocatore ceco David Navara contrapposto a un grande nome dello scacchismo mondiale. Negli anni si sono succeduti, tra gli altri, Kramnik, Nakamura e So: quest’anno lo sfidante è stato l’ucraino Vassily Ivanchuk.

Il match si è svolto su una totale di 12 partite in 3 giorni nella splendida sede del Michna Palace nell’isola di Kampa a Praga.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ivanchuk, campione del mondo Rapid, si è dimostrato troppo forte per Navara e ha vinto il match in maniera convincente, con il risultato finale di 7,5 a 4,5. Nonostante il netto risultato, Ivanchuk ha dichiarato che è stato un match equilibrato, con molte idee interessanti (e qualche errore, come egli stesso ha ammesso).

Un applauso a Pavel Matocha, che ho conosciuto un paio di anni fa proprio a Praga in occasione del match tra Navara e Wesley So, per l’ottima organizzazione e per la capacità, confermata negli anni, di saper organizzare sempre incontri di alto livello.


Campionato Europeo Senior a squadre (Novi Sad, 25 Giugno – 3 Luglio)

Nonostante non sia ancora terminato, vi segnalo questo torneo per la partecipazione, nella categoria 50+, di una squadra italiana di notevole levatura.

ESTC+50 Novi Sad - Italia

Sono infatti schierati a rappresentare l’Italia Michele Godena, Carlos Garcia Palermo, Sergio Mariotti, Fabrizio Bellia e Fabio Bruno: dopo 4 turni sono in testa, a punteggio pieno, assieme alla squadra ufficiale serba. Forza ragazzi (cresciuti)!

 

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: