Prefazione a “Scacchi speciali per bambini piccoli”
3 min read
Nota di “UnoScacchista”: il volume di cui ieri ha parlato Alessandro Pompa è già stato pubblicato! Contiene una prefazione ‘scacchistica’ (di S.Mariotti), una prefazione ‘educativo-scientifica’ (di M.Di Mauro) e una postfazione ‘politica’ (di G.Sgrò). E’ con piacere che presentiamo oggi qui la prima di queste tre, quella del Grande Maestro Sergio Mariotti.
“Alessandro Pompa è probabilmente uno dei migliori istruttori di scacchi per bambini di tutte le età che abbiamo mai avuto nel Lazio. Già da tempo la sua fama si è estesa in tutto il nostro paese tramite l’ARCI/UISP e la Federazione Scacchistica, tanto da essere regolarmente invitato anche in altre regioni per proseguire il suo ottimo lavoro che ha portato a livello nazionale molti ragazzi che sono cresciuti con lui.
La sua passione per l’insegnamento degli scacchi ai piccoli è veramente straordinaria, e riesce col tempo a portarli dall’apprendistato a livelli molto buoni, trasmettendo loro la sua enorme passione per questo “nobil gioco”.
“Scacchi speciali per bambini piccoli” nasce, però, non dal talento didattico di un istruttore, ma dal desiderio di una psicologa (Maria Rosa Fucci) e di un neuropsichiatra (Roberto Miletto), senza i quali il libro non avrebbe mai visto la luce, di estendere e rendere pubblica l’esperienza “speciale” di un insegnante di scuola dell’infanzia: un’esperienza davvero rara, forse mai vissuta da alcuno, da offrire a tutti coloro che si dedicano o vorranno dedicarsi all’attività di educatori per bambini piccoli e piccolissimi, in ambito scolastico ed extrascolastico.
E’ un libro di scacchi davvero atipico: non ci sono partite, né varianti teoriche, ma si suggeriscono invece metodi su come porgersi a bambini in tenerissima età attraverso il più completo e affascinante dei giochi, adattandolo a loro in ogni modo possibile, per farli crescere a scuola e nella vita: è, insomma, un insegnamento pratico di cose reali attraverso gli scacchi, usati come mezzo (e non come fine) e, al tempo stesso, un omaggio al valore culturale, formativo, educativo e ri-educativo del “Re dei Giochi” spinto ai confini di quanto fosse finora ritenuto possibile: la nuova frontiera dei bambini dai 29 ai 42 mesi.
Il metodo di apprendimento è spiegato con vari giochi dai nomi classici o immaginifici, da lui inventati: Tappeto-scacchiera, Acchiapparella, Il naso di Pinocchio, Latte e cioccolato, La conta tonta, Il gioco del treno, Il gioco della ragnatela… Insomma, sono così tanti i modi di spiegare ai ragazzi le più importanti regole della vita, che ci si perde con gusto in tutte queste belle dimostrazioni di apprendistato e di fantasia create dal nostro Alessandro, un personaggio ormai mitico nel nostro mondo degli scacchi, con l’indispensabile aiuto e il supporto scientifico di Maria Rosa e Roberto che dall’Ambulatorio UONPI di Pomezia seguono le sue esperienze scolastiche da ormai oltre 20 anni.
Leggete questo libro con attenzione, e magari applicate anche ai vostri alunni e con i vostri figli tutto quello che è descritto nelle sue pagine, e sono sicuro che non ve ne pentirete”.
Sergio Mariotti, Grande Maestro Internazionale
Presidente ASD “Quattro Torri”
Nota conclusiva di “UnoScacchista”: Ringraziamo Sergio Mariotti per la cortesia dimostrata ed altresì l’amico Alessandro Pompa per averci messo a disposizione questa pagina del suo volume. Questo il link per chi è interessato all’acquisto dello stesso, un testo che non può mancare nella libreria di divulgatori e maestri interessati alle straordinarie possibilità educative offerte dal nostro gioco e alla sua prima conoscenza fra i bambini più piccoli.