Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Scaccobollo – ANTILLE OLANDESI 1962, Il Torneo dei Candidati di Curaçao

3 min read

(Roberto C.)
Al Torneo Interzonale di Stoccolma, svoltosi dal 27 gennaio al 6 marzo 1962, parteciparono 23 giocatori e fu vinto dal diciannovenne americano Fischer con 17,5 punti su 22 senza perdere una partita (+13 =19) con 2,5 punti di vantaggio su Geller e Petrosian; dopo di loro arrivarono Korchnoi, Filip e Pál Benko, quello del famoso ‘Gambetto Benko’ (1.d4 Cf6 2.c4 c5 3.d5 b5) giocato con successo dalla metà degli anni Sessanta, che si qualificò vincendo il match di spareggio con Stein e Glicoric.

Questi sei giocatori furono così ammessi al torneo dei Candidati al titolo mondiale individuale che si svolse a Curaçao… Curaçao, in Brasile ? No… e allora dov’è Curaçao?… E’ un’isola delle Antille Olandesi nel Mar Caraibico, appartenute all’Olanda fino al 2010, ed oggi una delle tre nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi, stato tra Europa occidentale ed America centrale, abitato da circa 17 milioni di abitanti, facente parte dell’Europa, la cui capitale è Amsterdam… Io, anche dopo aver letto e riletto, nonché riportato qui, ancora non ci credo! Questa la sua bandiera:

StampCuracaoFlag

Il torneo dei Candidati al titolo mondiale individuale degli scacchi si svolse a Curaçao tra il 2 maggio e il 26 giugno 1962; a quei primi sei vennero aggiunti Tal, in qualità di ultimo sfidante per il titolo mondiale, e Keres, arrivato secondo al precedente torneo dei Candidati.

Il quadruplo girone all’italiana fu vinto da Petrosian con 17,5 punti senza perdere neppure una partita (+8 =19) davanti a Keres e Geller (i tre russi pattarono tutte e dodici le partite fra di loro) con 17 punti; Fischer arrivò quarto (14 punti +8 =12 -7) e Korchnoi quinto (13,5 punti), mentre Tal (7 punti) non giocò nemmeno l’ultima parte della gara a causa di problemi di salute. Petrosian ebbe quindi il diritto di sfidare Botvinnik a Mosca, al meglio delle 24 partite, diventando nel 1963 Campione del Mondo con il risultato di 12,5 a 9,5 (+5 =15 -2), titolo che mantenne fino al 1969 quando perse con Spasskij.

Fischer, che avrebbe dovuto rimandare di altri tre anni la corsa al titolo di Campione del mondo, in uno dei suoi pochissimi articoli, asserì che “I Russi hanno manipolato il mondo degli scacchi” ritenendo che i giocatori sovietici si accordavano per delle brevi partite con il risultato di patta tra di loro per giocare con maggiore intensità contro gli avversari non russi in modo che dopo aver eliminato tutti gli altri giocatori sarebbero rimasti soltanto i sovietici per giocarsi “in casa” il diritto a sfidare il campione del mondo.

Per ricordare l’evento scacchistico di Curaçao furono emessi tre valori filatelici, tutti raffiguranti lo stesso soggetto: in alto la scritta ‘NEDERLANDSE ANTILLEN’, sulla sinistra il planisfero terracqueo e ‘INTERNATIONAL KANDIDATENTOERNOOEI’ e sulla destra un Cavallo degli scacchi sopra un piedistallo e in basso l’anno 1962.

1962 Antille Olandesi_3

Nel valore da 10 + 5 C (Cent, centesima parte del Fiorino delle Antille Olandesi, , in lingua inglese è anche chiamato gulden, una valuta già utilizzata nel XVIII secolo e fino alla fine del 2010 poiché dal 1º gennaio 2011 fu sostituito dal dollaro statunitense), lo sfondo è di colore verde, in quello da 20 + 10 C, rosso e sul valore più alto, quello da 25 + 10 C, è blu.

(Qui la rubrica precedente)


[Per questo argomento seguiremo quanto già scritto sulle maggiori riviste scacchistiche italiane da vari autori (Ariodante Agostinucci, Oscar Bonivento, Giuseppe Scoleri Cardelli, ecc.) nonché i vari cataloghi italiani ed esteri presenti anche sul web.]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: