Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

La FIFA adotta il punteggio Elo nel calcio

3 min read

(UnoScacchista)
No, non è un pesce d’Aprile in ritardo. Come segnalato su Twitter da Martin Bennedik, il 10 Giugno scorso il consiglio della FIFA ha adottato un nuovo regolamento per il calcolo della classifica mondiale delle Nazionali di calcio. E l’algoritmo adottato è lo stesso alla base del nostro caro Elo: la modifica del punteggio sulla base della forza relativa dei due contendenti, corretto con un fattore moltiplicativo.

Facendo seguito a una sperimentazione durata due anni, duranti la quale sono state valutate diverse alternative di calcolo e le risultanze dell’applicazione di un algoritmo simile per il ranking femminile, la FIFA ha adottato una nuova formula per il calcolo del FIFA/Coca-Cola World Ranking. Questa formula verrà adottata per la classifica ufficiale delle Nazionali a partire dal Campionato del Mondo 2018 che si giocherà in Russia, sostituendo l’attuale media annuale a punti.

Una spiegazione completa (in inglese) dell’algoritmo (denominato “SUM”) è disponibile sul sito della FIFA e potete scaricarlo da qui. Riassumo in breve i punti principali.

Come per il punteggio Elo per gli scacchi, la variazione del punteggio P dopo ogni partita viene calcolato in funzione della differenza tra punteggio ottenuto (W) e punteggio atteso (We) e “pesato” con un fattore moltiplicativo, che la FIDE ha denominato “I” (invece di “K”) perché è definito dalla “importanza” dell’incontro.

Il valore di W è, come per gli scacchi 1 in caso di vittoria, 0 in caso di sconfitta e 0,5 in caso di pareggio

il valore di We è calcolato con la formula 1 / (10^(+dr/600) + 1), dove dr è la differenza tra i punti delle squadre a e b, ovvero Pb-Pa.

[NdA: La formula riportata nella comunicazione della FIFA è trascritta in modo sbagliato:

La mia interpretazione, basata sulla funzione logistica utilizzata dal prof. Elo, è la seguente:

che è quella che ho riportato nel testo. Da notare che la FIFA ha scelto per l’esponente il denominatore 600, mentre la FIDE adotta il denominatore 400; il risultato è una curva meno “ripida” per le piccole differenze di punteggio.]

Il valore di I è calcolato in funzione dell’importanza della partita:

  • I= 05 per partite amichevoli al di fuori del Calendario Internazionale
  • I= 10 per partite amichevoli giocate all’interno del Calendario Internazionale
  • I= 15 per partite giocate nei gironi di qualificazione alle Nations League
  • I= 25 per partite di Play-off e alle finali delle Nations League
  • I= 25 per le partite di qualificazione alla competizioni delle Confederazioni e alla Coppa del Mondo
  • I= 35 per le partite delle competizioni delle Confederazioni fino ai quarti di finale
  • I= 40 per le partite delle competizioni delle Confederazioni oltre i quarti di finale e per tutte le partite della FIFA Confederations Cup
  • I= 50 per le partite della Coppa del Mondo fino ai quarti di finale
  • I= 60 per le partite della Coppa del Mondo oltre i quarti di finale

Il nuovo punteggio P di una Nazionale che aveva un punteggio P’ prima della partita è calcolato come segue:

P = P’ + I * (W – We)

La decisione della FIDE stabilisce che i punteggi dai quali partirà il nuovo calcolo sono quelli attuali, quindi, per i primi posti nella classifica di Giugno 2018:

Al di là delle critiche che il punteggio Elo si è attirato nei decenni di utilizzo nel mondo degli scacchi, fa piacere come l’algoritmo elaborato dal professor Arpad Elo continui a dimostrare la sua validità statistica. Già adottato per altre competizioni a somma zero (ad esempio Go, Backgammon, Scarabeo, e, anche se in forma preliminare, baseball e football americano), vedremo se il mondo ben più mediatico del calcio saprà apprezzare la neutralità, la semplicità e la solidità del sistema.

Per ora posso solo dire che il mio Elo è più alto di quello della Germania: vi pare poco?

About Author

1 thought on “La FIFA adotta il punteggio Elo nel calcio

  1. Da quello che so anche la Fitet (Federazione Italiana TennisTavolo) ha adottato il sistema ELO, o almeno mutuato da esso, per le classifiche nazionali.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d