(GM Sergio Mariotti)
Ci risiamo, una patta dopo tante mosse e una apertura nella quale Carlsen sembra avere una paura tremenda di Caruana, visto che sceglie la variante della difesa russa dove si cambiano subito le donne e si gioca il finale, un finale completamente pari nel quale il campione gioca malissimo ed è costretto alla fine a sacrificare un pezzo per due pedoni entrando quindi in una posizione favorevole a Caruana, posizione però molto difficile da vincere, ed infatti viene siglata la sesta patta in sei partite.
Vorrei sapere, a questo punto, la ragione per cui un campione come Carlsen, che ha vinto tantissimo nella sua carriera, che si sente, come asserisce lui, un fortissimo giocatore, abbia tanta paura del suo avversario e si senta così insicuro da giocare così male come ha fatto in questa ultima partita. Secondo voi un campione che difende il suo titolo può giocare solamente cercando di evitare la sconfitta, o deve anche dimostrare qualcosa di più agli appassionati tifosi che lo seguono? Quanti e quali ex campioni del mondo ricordate applicare il metodo di non giocarsi le partite per la paura di perdere?
[Event "Match Mondiale 2018"]
[Site "Londra"]
[Date "2018.11.16"]
[Round "6"]
[White "Magnus Carlsen"]
[Black "Fabiano Caruana"]
[Result "1/2-1/2"]
[WhiteElo "2835"]
[BlackElo "2832"]
[WhiteTitle "GM"]
[BlackTitle "GM"]
[Annotator "GM Sergio Mariotti"]
1. e4 e5 2. Nf3 Nf6 3. Nxe5 d6 4. Nd3
({Una Russa. <em>“Ma che razza di varianti di apertura giocano questi due?”</em> è stato il commento di un amico col quale ho scambiato qualche impressione in queste prime battute della sesta partita. Eppure questa quarta mossa di Carlsen non è una “TN”, e neppure è una novità per lo stesso Caruana, dal momento che 4.Cd3 gli era stata già giocata da Wesley So il 27 agosto scorso; era il 9° turno della Sinquefield Cup di Saint Louis e la partita finì patta qualche mossa prima della quarantesima.})
4... Nxe4 5. Qe2 Qe7 6. Nf4
({In quella citata occasione So aveva scelto} 6.Nc3 {e poi la partita era proseguita con} 6... Nf6 7. b3 Nc6 8. Bb2 Bf5 9.Nf4 O-O-O 10.Qxe7 Nxe7 11.O-O-O)
6... Nc6
{[#]}
({Qui le mosse possibili sono} 6... Nf6 (6... c6) {e quella del testo: tutte portano alla completa parità})
7. Nd5 Nd4 8. Nxe7 Nxe2 9. Nd5 Nd4 10. Na3 Ne6
({Tutto esattamente come nella teoria.})
11. f3 N4c5 12. d4 Nd7 13. c3 c6 14. Nf4 Nb6 15. Bd3 d5 16. Nc2 Bd6 17. Nxe6 Bxe6 18. Kf2 h5 19. h4 Nc8 20. Ne3 Ne7
({Quasi un record: 24 dei primi 40 tratti sono stati eseguiti dai soli Cavalli! La cosa potrebbe ricordarci lo spettacolo de <em>“La Danza dei cavalli andalusi”</em> di Jerez de la Frontera, senonché qui non si tratta di cavalli … andalusi, né spagnoli, né catalani, ma cavalli di scuola … russa!})
({Adesso il venticello della sesta patta consecutiva arriva a soffiare leggero … E’ difficile a questo punto, in questa posizione, pensare che uno dei due campioni possa commettere una svista importante. O che uno dei due trovi un problematico piano vincente. E oggi, al contrario di ieri, purtroppo non si può nemmeno dire che la partita, pur correttissima, sia ammirevole dal punto di vista estetico.})
21. g3 c5!
({Finalmente una mossa attiva per il nero: il bianco tende ad addormentare la posizione giocando Cg2 e poi Af4, ma la mossa di Caruana gli crea qualche problema, isola il pedone d4 [} 21... c5 22. dxc5 Bxc5 23. Rd1 O-O-O {minacciando la spinta in d4 non dà problemi al Nero ] ed apre la colonna “c” per le sue torri.})
22. Bc2 O-O 23. Rd1 Rfd8 24. Ng2 cxd4 25. cxd4 Rac8
({Ed ecco che il Nero arriva per primo a controllare la colonna “c”, ponendo problemi al Bianco, che è quasi costretto a posizionare il proprio alfiere in b3, da dove il nero può attaccarlo via Cc6-a5 e guadagnare il tempo per andare poi in c4 con il Cavallo.})
26. Bb3 Nc6
({Quest’oggi chi dei due sente più caldo è Magnus: è lui a non indossare la giacca.})
27. Bf4 Na5 28. Rdc1 Bb4 29. Bd1 Nc4 30. b3
({Una costante di queste prime 6 partite del match è che, arrivati alla terza ora di gioco, il conduttore dei neri non è praticamente mai stato in svantaggio.})
30... Na3 31. Rxc8 Rxc8 32. Rc1 Nb5 33. Rxc8+ Bxc8 34. Ne3 Nc3 35. Bc2 Ba3 36. Bb8 a6 37. f4 Bd7 38. f5 Bc6 39. Bd1 Bb2
{[#]}
({Questo tratto, prescelto in luogo del piatto cambio in d1 [dopo} 39... Nxd1 40.Nxd1 f6 41.Ne3 Kf7 42. Ba7 Bd7 43.Bc5 Bc1 44.Nxd5 Bxf5 {il Nero sta leggermente meglio ma forse non tanto da vincere] testimonia però che Fabiano ritiene di avere ancora qualche residua chances e se la vuole giocare, puntando sulla creazione di un pedone passato centrale. Davvero bravo!})
40. Bxh5 Ne4+
({Sul filo del controllo del tempo! Ora, se i 4 Cavalli si sono scatenati in apertura, questo finale dovrebbe essere determinato dall’imminente balletto dei 4 Alfieri.})
41. Kg2 Bxd4 42. Bf4 Bc5 43. Bf3 Nd2 44. Bxd5
({Il momento cruciale della partita: sia 44. Cd1 sia 44. Cf1 portano a posizione inferiore, forse difendibile ma inferiore causa il pedone passato del Nero e i due alfieri, quindi Carlsen decide di rischiare entrando in un finale con un pezzo in meno per due pedoni, e qui devo dire che ha avuto molto coraggio, visto il valore del suo avversario.})
Bxe3 45. Bxc6 Bxf4 46. Bxb7 Bd6 47. Bxa6 Ne4
({Ed ecco che il balletto degli alfieri ha prodotto un finale non banale, con tre pedoni, di cui due passati e uniti, per il Bianco, a compensare (solo in parte) il Cavallo in più di un combattivo e preciso Caruana. In ogni caso questa partita si sta parzialmente riscattando nel finale.})
48. g4 Ba3 49. Bc4 Kf8 50. g5 Nc3 51. b4!
({E’ sicuramente più importante tenere il pedone a con eventuale casa di arrivo in ottava del colore dell’alfiere che quello b che non ha futuro.})
51... Bxb4 52. Kf3 Na4 53. Bb5 Nc5 54. a4 f6 55. Kg4 Ne4 56. Kh5 Be1 57. Bd3 Nd6 58. a5 Bxa5 59. gxf6 gxf6 60. Kg6 Bd8 61. Kh7
{[#]}
({Sembra passiva ma il Bianco deve impedire la manovra Rg8-Rh8 del nero, perché quando poi il cavallo arriverà in e5 con scacco il Re bianco si troverà in notevoli difficoltà.})
61... Nf7 62. Bc4 Ne5 63. Bd5 Ba5 64. h5 Bd2 65. Ba2 Nf3 66. Bd5 Nd4 67. Kg6 Bg5 68. Bc4 Nf3 69. Kh7 Ne5 70. Bb3 Ng4 71. Bc4 Ne3 72. Bd3 Ng4 73. Bc4 Nh6
({L’unica manovra per cercare di vincere è quella di bloccare il pedone h del bianco e portare il proprio Re in f4, però non è detto che poi si riesca a vincere!!})
74. Kg6 Ke7 75. Bb3 Kd6 76. Bc2 Ke5 77. Bd3 Kf4 78. Bc2 Ng4 79. Bb3 Ne3 80. h6 Bxh6 {Patta!!}
{[#]}
({Una posizione incredibile, con un pezzo in meno il Bianco riuscirà a sacrificare il proprio alfiere sul pedone f quando questo si collocherà su casa bianca, quindi il campione riesce anche questa volta nel suo scopo, anche se con molta fatica!!})
1/2-1/2
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
(Uberto D.)
Per completezza di analisi, riporto nel seguito il seguito vincente che il Super-programma norvegese Sesse aveva trovato dopo le mosse 67 e 68 di Carlsen. Per rendere meno arida la sequenza di mosse, ho cercato di spiegare le idee dietro alle manovre apparentemente oscure del Nero. Riprendiamo la partita quindi dopo la mossa 67. Rh7-g6 di Carlsen.
5k2/8/5pK1/3B1P1P/3n4/8/3b4/8 b - - 0 67
You must activate JavaScript to enhance chess diagram visualization.
[SetUp "1"]
[FEN "5k2/8/5pK1/3B1P1P/3n4/8/3b4/8 b - - 0 67"]
67... Bg5 68. Bc4 Bh4
({In partita Caruana ha giocato} 68... Nf3 {La variante che segue è a portata solo di un cervello siliconico. Rispondendo a una domanda del GM Colovic, Kasparov ha detto che lui non avrebbe mai trovato la continuazione vincente in partita, neanche al picco della sua forma. Forse se gli fosse stata presentata la posizione come studio avrebbe avuto una possibilità adottando un processo di esclusione, ma mai in partita viva.})
({Questo commento rafforza il punto di vista dei due giocatori che, in conferenza stampa, hanno detto di essere entrambi giunti alla conclusione che il Bianco aveva trovato e costruito una fortezza inespugnabile.})
({La difficoltà nel considerare 68. Ah4 sta nel fatto che non è possibile capire che il Bianco è praticamente già in zugzwang, dovendo l’alfiere controllare g8 [per non far raggiungere la casa h8 al Re nero], la casa c6 [per impedire la manovra Cd4-c6-e7+ o e5+ se l’alfiere andrà a difendere il pedone f5 da d3] e la casa e2 [per i motivi che vedremo nel seguito commentato].})
69. Bd5 Ne2
({Il piano vincente per il Nero, come dimostrato dal computer, è obbligare il Bianco a spingere il pedone in h6 e poi in h7, visto che in h6 non potrà rimanere a lungo. Una volta in h7, il pedone potrà essere attaccato de Re e Cavallo e quindi catturato. Da lì in poi le cose saranno facili.})
({La domanda è: come fare a obbligare il bianco a giocare h6? Il modo è metterlo in zugzwang, ma a causa di quale minaccia? La risposta è logica anche se praticamente impossibile da immaginare: con il Re bianco in g6, la minaccia è lo scacco di cavallo in f4 con conseguente guadagno del pedone h5 a causa di un insolito quadro di matto che vedremo in seguito. L’Alfiere sarà quindi obbligato a controllare le case h3 ed e2 dalle quali il Cavallo nero può andare in f4: unica casa è g4, quindi è possibile mettere il Bianco in zugzwang e obbligarlo a spingere in h6. Facile spiegarlo una volta visto sulla scacchiera…})
70. Bf3
({Altrimenti il Nero guadagna il pedone h5 con lo scacco in f4. L’alternativa è} 70. Kh7 Bg5 71. Bf3 Ng3 72. Bg4 Kf7 73. Kh8 Bh6 74. Kh7 Bg7 {e causa zugzwang cade un pedone.})
70... Ng1!
({La mossa che Kasparov definisce “non umana”, visto che nessun giocatore metterebbe volontariamente il propio Cavallo in gabbia. Nel suo commento si spinge anche oltre, scherzando sul fatto che se Caruana l’avesse giocata avrebbero avuto ragione a verificare Caruana per cheating! Il riferimento è anche al fatto che ieri gli organizzatori hanno dato incarico alla società Pinkerton di procedere alla verifica di possibili presupposti di cheating. })
71. Bg4 Kg8!
({Altra mossa fondamentale, che restringe lo spazio di manovra del Re bianco. L’obiettivo è noto: obbligare Carlsen a spingere in h6. È vero che l’Alfiere blocca il Cavallo in g1, ma è anche vero che non può praticamente muovere, quindi basta limitare ulteriormente le mosse del Re. L’Alfiere nero deve fare in modo di perdere, o guadagnare, un tempo, facendo attenzione a mantenere il pedone f6 difeso.})
72. Kh6 Be1 73. Kg6 Bc3 74. Kh6 Bd2+ 75. Kg6 Bg5
({Missione compiuta! Il Re bianco è bloccato.})
76. h6
({L’alfiere non può abbandonare g4 perchè deve impedire la manovra Cg1-h3-f4#. Se} 76. Bd1 Nh3 77. Bb3+ ({unica per evitare il matto; se} 77. h6 Nf4#) 77... Kh8 78. Kf7 Nf4 79. Bd1 Kh7 {e il pedone h5 cade.})
76... Kh8 77. h7
({Dopo} 77. Kf7 Kh7 {il pedone h6 viene catturato.})
77... Bh4
({Di nuovo questa mossa! L’obiettivo è mettere nuovamente in zugzwang il Bianco, obbligando l’alfiere in g4 a muoversi, liberando il Cavallo. Riconoscerete la stessa manovra di prima.})
78. Kh6 Bf2 79. Kg6 Bd4 80. Kh6 Be3+ 81. Kg6 Bg5
({Missione compiuta di nuovo!})
82. Bh5 Nh3
({Il rientro in gioco del Cavallo garantisce la cattura del pedone h7 e la vittoria. Il resto delle mosse non necessita di commento.})
83. Bg4 Nf4+ 84. Kf7 Kxh7 85. Bd1 Kh6 86. Kf8 Ng2 87. Kg8 Ne3 88. Bf3 Nxf5 {e vince} *
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Sergio Mariotti è nato a Firenze il 10.8.1946. Campione italiano nel 1969 e 1971, MI nel 1969 e GM (il primo italiano) nel 1974, dopo il bronzo individuale alle Olimpiadi di Nizza. Nel 1976 fu buon 10° all’Interzonale di Manila, ma giocò sempre poco all’estero per motivi di lavoro. E’ stato Presidente FSI (1994-96) e in seguito C.T. della squadra nazionale. È presidente della ASD QUATTROTORRI.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Continue Reading
Francamente mi aspettavo qualche “colpo geniale” da parte di Carlsen, ma evidentemente i due dopo sei partite patte (ahimé), stano ancora “studiandosi”. Speriamo in qualche novità nel prosieguo, da una parte o dall’altra.
non e proprio cosi , non e il CAMPIONE , guardando l’ELO ci sono ben 2 campioni , solo che 1 ha il titolo l’altro no
e normale che il campione in carica abbia paura del suo sfidante e cerchi un pari , in fondo e forte quanto lui ( vedi ELO )