Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

UnoScacchista, e sono duemila!

4 min read

Il tempo è volato e sono già 2000!
Sembra passato un attimo da quando abbiamo festeggiato i mille post, e invece sono già passati 3 anni. Incredibile realizzare come abbiamo pubblicato 1000 post in 1121 giorni, anche più dei 6 post a settimana a cui ormai vi abbiamo abituato.

A partire dal 1 giugno 2016, quando siamo apparsi per la prima volta sul web, siamo cresciuti pubblicando i contributi non solo dei 4 “redattori” storici, ma di altri ben 67 amici e appassionati che hanno voluto arricchire le nostre pagine virtuali con le loro storie, le loro fotografie, le loro analisi, insomma le loro parole che raccontano una passione per gli scacchi che è bello condividere.

Gli autori di UnoScacchista

Accanto quindi ai post di Uberto/UnoScacchista, di Riccardo, di Roberto e di Antonio, troviamo quindi gli articoli di Sergio Mariotti, di Claudio Sericano, di Topatsius, di Adolivio Capece, di Federico Manca, di Marco Bonavoglia di Mario Spadaro e di Daniel Perone che, senza nulla togliere a tutti gli altri, più spesso hanno “calcato” le nostre scene.

Le sezioni di UnoScacchista

Come ho potuto constatare di persona al recente mondiale di Dubai, in molti rimangono colpiti dalla varietà di quello che pubblichiamo. Spaziamo infatti fra molti argomenti, che abbiamo cercato di raggruppare in alcune aree tematiche:

  • Il gioco, che contiene un po’ tutto ciò che riguarda i pezzi sulla scacchiera, dal gioco vivo agli studi, dai finali ai problemi, fino alle “pazzie” che ogni tanto si incontrano; ovviamente qui trovate le partite e i finali commentati da Sergio Mariotti e da Federico Manca, le analisi di Antonio, le “chicche” di Topatsius e le eterodossie di Marco Bonavoglia.

Chess Tweet – Quanto conta l’età negli scacchi? (Antonio Monteleone)

GIbraltar Masters 2011 – Caruana-Korchnoi dopo 7… 0-0 (foto di Stewart Reuben)
  • La cultura, che spazia sui mille e mille aspetti degli scacchi che vanno al di là del gioco in sè e dei suoi protagonisti: racconti, espressioni artistiche, esplorazioni filateliche, psicologia e società; un grande contenitore nel quale Riccardo, Roberto e tanti amici anche da fuori Italia come Daniel Perone versano storie e punti di vista di grande interesse anche per i non agonisti.

Memorie di cent’anni fa: F. G. Lipari (Riccardo Moneta)

  • Le persone, che raccoglie biografie, curiosità, aneddoti e storie sui protagonisti, noti e meno noti, del nostro gioco: qui Adolivio Capece, Mario Spadaro e Riccardo sono i principali autori, ma ci sono molte storie e interviste imperdibili.

Karpov story – 4, il mio amico Karpov (Adolivio Capece)

  • I luoghi, che descrive località importanti nella storia degli scacchi giocati, principalmente grazie alla penna di Claudio Sericano, ma anche appunti di viaggio di chi, in giro per il mondo, ha avuto modo di incontrare amici “di pedone” lontani e visitare città e Paesi non sempre noti.

I luoghi degli scacchi: Roma (Claudio Sericano)

Roma 1911
Seduti Foraboschi, Gladig, Tonetti, Matteucci, Bonanno, Davì.
In piedi: Scrocca, Vignoli, Batori, Benini, Dagnino, Rosselli, Bernheimer, Guglielmetti, Baggini, Benvenuti, Marotti, Cenni
  • Le cronache, che, come è facile capire, contiene racconti, risultati e particolarità dei tornei e dei match che si svolgono in giro per il mondo (ma anche vicino a noi, non preoccupatevi). Qui il principale autore è Uberto/UnoScacchista, che ha arricchito gli ultimi anni con i suoi reportage dalle grandi manifestazioni dei cicli mondiali.

#CarlsenNepo – R9: Disastro Nepo, match ormai deciso (Uberto Delprato)

Carlsen non crede ai suoi occhi (Foto di Niki Riga)

Ed è proprio per aiutare i nostri lettori, vecchi e nuovi, a navigare in questa generosa offerta di scritti, che abbiamo creato alcune “storie”, raggruppate sotto il titolo “Tag” (“etichette”, all’inglese).

Le “storie” di UnoScacchista

Se volete ripercorrere i grandi cicli mondiali e gli ultimi match mondiali, con i contributi “in loco” di Uberto, potete scegliere tra Mondiale 2018, Ciclo mondiale 2019-2021, Champions Chess Tour 2021, Mondiale 2021 e Ciclo mondiale 2021-2022. Ognuna di queste “storie” può essere letta come una cronaca di un’unico evento, per ripercorrere come gli eventi si sono svolti nell’arco di mesi e di anni. Una lettura affascinante, specialmente perché aiuta a far tornare alla memoria situazioni e avvenimenti che, nel tempo, possono essere sfuggiti.

6ª partita del mondiale – l’analisi di Sergio Mariotti

Se volete riprendere i contributi di Sergio Mariotti con le sue partite selezionate e i suggerimenti di come giocare i finali, potete scorrere i suoi album Stranezze in apertura, Strategia e tattica e L’angolo del finale. Una sorta di compendio degli scacchi giocati a portata di mano!

Se infine volete spaziare su alcuni dei contributi “trasversali”, tuffatevi con Claudio Sericano, Fabio Lotti e Roberto nelle sezioni Domenica Scacchistica, Luoghi degli Scacchi, Scacchi e Giallo e Scaccobollo: potrete scoprire aspetti degli scacchi che non avevate ancora considerato. E molto altro ancora potrebbe succedere!


Nel ringraziare tutti gli autori e tutti voi lettori che con le vostre visite al blog ci testimoniano affetto e amicizia, non possiamo fare altro che augurarci di continuare così per ancora molto tempo, raccontando fatti, persone, eventi e storie sul gioco che, senza paura di ripeterci, definiamo ancora “il più bello del mondo”.

Voi continuate a leggerci e, se vi va, condividete qui il vostro messaggio di “Buoni 2000 post” alla Redazione, perché scrivere è bello, ma leggere i vostri commenti lo è anche di più!

About Author

1 thought on “UnoScacchista, e sono duemila!

  1. Un sereno augurio di buon anno e di tanti altri mila post. Per quel che mi riguarda contribuite a tenere vivo il mio interesse e piacere che ho per il gioco più bello del mondo. Continuate così ed un sincero grazie!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: