Chi c’è nella “Hit Parade” mondiale?
3 min read
(Topatsius)
Diamo insieme uno sguardo veloce, e con un’angolazione molto personale, ad alcune delle principali ultime (1 agosto 2019) classifiche Elo diramate dalla FIDE. Queste:
Top ten assoluta donne:
1.Hou Yifan 2659 (Cina), 2.Ju Wenjun (Cina) 2600, 3.A. Goryachkina (Russia) 2564, 4.H. Koneru (India) 2558, 5.M. Muzychuk (Ucraina) 2551, 6.A. Muzychuk (Ucraina) 2547, 7.E. Lahno (Russia) 2544, 8.V.Cmilyte (Lituania) 2538, 9.A.Kostenyuk (Russia) 2507, 10.N.Dzagnidze (Georgia) 2502.
Top ten assoluta uomini:
1.M.Carlsen (Norvegia) 2882, 2.F.Caruana (USA) 2818, 3.Ding Liren (Cina) 2805, 4.A. Giri (Olanda) 2779, 5.M.Vachier-Lagrave (Francia) 2778, 6.W.So (USA) 2776, 7.I.Nepomniachtchi (Russia) 2774, 8.L.Aronian (Armenia) 2765, 9.S.Mamedyarov (Azerbaigian) 2764, 10.L.Dominguez (USA) 2763.
Top ten Rapid uomini:
1.M.Carlsen (Norvegia) 2895, 2.M.Vachier-Lagrave (Francia) 2843, 3.H.Nakamura (USA) e F.Caruana (USA) 2807, 5.A.Korobov (Ucraina) 2804, 6.W.So (USA ) 2802, 7.A.Grischuk (Russia) 2788, 8.S.Mamedyarov (Azerbaigian) 2787, 9.Ding Liren (Cina) 2786, 10.V.Artemyev (Russia) 2784.
Top ten Blitz uomini:
1.M.Vachier-Lagrave (Francia) 2939, 2.M.Carlsen (Norvegia) 2920, 3.H.Nakamura (USA) 2902, 4.L.Aronian (Armenia) 2840, 5.J.Nepomniachtchi (Russia) 2815, 6.P. Svidler 2805 (Russia), 7.S.Karjakin (Russia) 2798, 8.M.Adams (Inghilterra) 2796, 9.S.Mamedyarov (Azerbaigian) 2787, 10.D.Andreikin (Russia) 2780.
Qualche rapida e sintetica osservazione.
Ho preferito limitarmi alle prime dieci piazze e non inserire, per queste considerazioni, le classifiche Rapid e Blitz donne.
La Russia fa ancora la parte del leone, con 4 suoi rappresentanti nel Blitz, 2 nel Rapid, 3 nell’assoluta-donne, benché il solo Nepo sia tra i 10 in quella assoluta-uomini. A distanza seguirebbero gli USA, con 3 nell’assoluta-uomini e nel Rapid, uno nel Blitz (benché sia evidente come Dominguez o So non siano davvero prodotti del vivaio statunitense). La Cina guida il femminile con due giocatrici in vetta, ma ha il solo Ding Liren fra i 10 nelle altre, nonostante la crescita generale che ha presentato nell’ultimo decennio. Quarta piazza per l’Ucraina, con le sorelle Muzychuk nel femminile e con Korobov nel Rapid. A difendere i colori dell’India la sola Koneru.
Se allarghiamo lo sguardo ai continenti, ma scorporando la Russia, abbiamo questa classifica: Europa 12 rappresentanti, Russia 10, Asia 11, Americhe 7. L’Europa in ogni caso (inserendovi o meno la Russia) è ancora indiscutibilmente, come da sempre nella storia del nostro gioco, il continente-guida.
E’ da notare come, guardando i piazzati fra 11° e 20° posto della Top assoluta-uomini, abbiamo altri 5 russi su 10 (Grischuk, Artemiev, Kramnik, Karjakin e Andreikin), ma un solo cinese (Yu) ed un solo americano (Nakamura). Quasi superfluo aggiungere che nessun italiano è presente fra i primi 100.
In quella femminile fra l’11° e il 20° posto troviamo due russe (Gunina e Kashlinskaya) e tre cinesi (Lei, Tan e Zhao). Qui, invece, incontriamo con piacere tra le prime 100 anche due giocatrici italiane: Marina Brunello (67^ con 2400 punti) e Olga Zimina (84^ con 2376).
Un’altra curiosità: la più anziana fra le prime 100 giocatrici donne è (centesima) l’olandese Peng, classe 1968, la più giovane è (ottantasettesima) la kazaka Assaubayeva, classe 2004. Il più anziano fra i primi 100 giocatori è (non considerando il ceco Rausis, classe 1961, nominativo di recente sospeso dalla FIDE) l’ucraino Ivanchuk (classe 1969, 49°), che ha alcuni mesi più di Anand, mentre il più giovane è (38°) l’iraniano Firouzja, classe 2003.
Ricordo che il sistema di punteggio Elo si chiama così perché il suo inventore fu il professore di fisica, statunitense di origine ungherese, Arpad Elo (1903-1992) e che viene utilizzato dalla FIDE a partire dal 1970, quando a presiederla era l’olandese, ex campione del mondo, Machgielis Euwe. Le classifiche Rapid e Blitz sono state istituite soltanto nel 2012.