Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

A Cagliari il 7 settembre si gioca e si ascolta

3 min read

(Riccardo M.)
La crescita e la conoscenza del nostro gioco non si può compiutamente sviluppare nella società, a mio parere, se chi si accosta agli scacchi, come giocatore od organizzatore o in qualunque altra veste, lo fa esclusivamente al fine di mettere nel proprio personale curriculum un certo numero di festival o tornei, cioè dei meri numeri, numeri che siano prodromici di benemerenze e punti per un’avanzata nelle gerarchie agonistiche o amministrative delle istituzioni scacchistiche nel nostro Paese.

Questa è ovviamente la normalità, almeno in Italia, ma esistono piacevoli eccezioni. Una di queste si va configurando intorno alla persona del nostro Giangiuseppe Pili, il quale ci dimostra come si possa affiancare una manifestazione sportiva all’approfondimento culturale di temi, generali o particolari, quindi sapendo trovare lo spazio e lo spunto dal gioco vivo per dedicare alcuni importanti e costruttivi momenti anche al ragionamento, all’ascolto, alla discussione su fattispecie, eventi o personaggi che non necessariamente siano ricollegabili al mondo degli scacchi ma che operano in quello stesso spazio culturale e filosofico, in quel percorso del “pensiero umano” nel quale sono nati e si sono sviluppati anche gli scacchi.

“Il pensatore”, celebre scultura di Auguste Rodin

Mi piace rimarcare, nel caso specifico, un passo rilevante tratto dalla pagina “la nostra storia” del (poi citato) sito di Giangiuseppe:

La storia genericamente intesa è una narrazione sui fatti avvenuti nel mondo, significativi da un punto di vista causale per il genere umano o per una sua porzione. Essa richiede anche una storia delle idee, dei costumi e dei modi di vivere della gente, quando si richieda una certa discesa nel dettaglio di chi ha fatto la storia….”.

Benone, Giangi! La conoscenza delle idee e dei costumi e della vita delle persone è fondamentale per interpretare al meglio la storia dei fatti, che è come un foglio bianco sul quale sono segnati un’infinità di puntini diversi, che noi dobbiamo saper esaminare e ricollegare tracciandone la strada mediante l’esplorazione e la ragione in un “work in progress” permanente.

E allora invitiamo i nostri lettori a diffondere la notizia di questa speciale domenica 7 settembre di Cagliari, che avrà luogo presso la “Terrazza del Lazzaretto” di Cagliari, in Via dei Navigatori 1, organizzata dalla “Associazione Culturale Scuola Filosofica” (fondata e coordinata da Giangiuseppe stesso) e dal “Circolo Scacchistico Cagliaritano a.s.d.”.  Si partirà alle 9,00 con “il pensiero del bambino”, quindi tra le 12,00 e le 17,00 ci sarà il torneo “Rapid Lazzaretto 2019”, su 5 turni; seguiranno, a partire dalle 17,30 e fino alle 22,00, conferenze sui temi che potrete qui meglio leggere nella locandina di presentazione della manifestazione:

La locandina dell’evento (cliccare per ingrandire)

Buon divertimento a tutti e tanti auguri a Giangiuseppe!


Giangiuseppe Pili è un nome che ormai i nostri lettori dovrebbero conoscere bene. Di lui abbiamo pubblicato recentemente una serie di post che esplorano aspetti filosofici degl scacchi: l’impatto di Alpha-Zero, il rapporto tra scacchi e intelligence, gli scacchi come scacchiere geopolitico mondiale, inspirato al suo libroL’eterna battaglia della mente – Scacchi e filosofia della guerra uscito nel 2013.

Pili, 32 anni, dottore di ricerca in filosofia e attualmente assistant professor, è autore anche del saggio “Un mistero in bianco e nero – Filosofia degli scacchi”, ha scritto vari articoli sui temi “scacchi e filosofia” e “matematica e filosofia”, ha presentato le sue ricerche in diverse conferenze, fra cui una al Politecnico di Milano ed un’altra a Voghera nell’ottobre 2017 (una conferenza dal titolo “Scacchi, mente e letteratura – effetti benefici degli scacchi sulla mente umana”) alla quale presero parte altri nomi noti quali quelli di Adolivio Capece, di Giuseppe Sgrò e di Carlo Alberto Cavazzoni e sulla quale Giangiuseppe preparò per noi un bell’articolo.

Altri suoi recenti lavori che hanno già avuto pubblicazione sono:

  • Epistemology and Intelligence – Some Philosophical Problems to be Solved”, The International Journal of Intelligence, Security, and Public Affairs (2018), 
  • Toward a philosophical definition of intelligence”, International journal of intelligence, security and public affairs (2019)
  •  “Intelligence and social knowledge – A philosophical inquiring on the social epistemological nature of intelligence as a state institution”, RISR (2019).

Pili gestisce, fin dal 2009, il sito www.scuolafilosofica.com.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: