Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Una sconfitta rivalutata dopo 24 anni

4 min read
Questa è la storia di una sorta di "cold case", di una sconfitta in simultanea archiviata e rivalutata dopo 24 anni grazie ad un'altra simultanea contro lo stesso avversario!

(Doriano Lavieri)
Nel mese di gennaio del 1996 ricevetti una telefonata da parte del presidente del circolo di scacchi Steinitz di Roma, che mi informava che si sarebbe tenuta qualche giorno dopo una simultanea del GM russo Igor Naumkin, di passaggio a Roma, e mi chiedeva se volessi partecipare all’evento come sfidante.

[L’immagine di apertura è del 1996, durante la simultanea di Naumkin allo Steinitz di via Bonomi]


A quel tempo avevo già rallentato di molto l’attività scacchistica ed era possibile che da molti mesi, se non addirittura da un anno, non toccassi la scacchiera. Quindi da un lato ero piuttosto perplesso sul partecipare, ma, considerando che non capita tutti i giorni di poter giocare una partita con un GM, decisi di provarci comunque.

Arrivato il giorno della simultanea, mi ricordo che fossero presenti almeno una ventina di sfidanti. L’obiettivo personale in quella occasione non era tanto vincere o pattare, ma piuttosto giocare una partita interessante, che durasse parecchie mosse e che quindi costituisse una bella esperienza: una cosa è la speranza e un’altra immaginare come potrebbero andare le cose e darsi qualche traguardo realistico.

Ho ricordi molto precisi di quel giorno e sicuramente l’esperienza fu molto spiacevole. Non solamente perché fui il primo ad abbandonare quando in teoria sarebbe dovuto accadere a uno di coloro che fra i venti giocatori erano alle prime armi, ma soprattutto perché fui molto critico con me stesso per quello che era successo.

Da una parte non ero riuscito a valutare correttamente più di una posizione sulla scacchiera e non so quante altre volte mi sia capitato di esser in situazione critica già alla decima mossa. Dall’altra ricordo perfettamente che non solo il GM aveva giocato con grande scioltezza le mosse, ma addirittura sembrava non pensasse nemmeno un attimo.. Insomma 11. Cxb5 poteva pure essere una mossa scontata per un GM, con tema tattico ricorrente, però … non pensarci nemmeno due secondi e farla come se fosse la prima mossa della partita mi lasciò del tutto basito e incredulo!

Insomma la conclusione dell’esperimento era che io ravvisavo grossi limiti nel mio gioco e, dall’altro lato, che il GM aveva dimostrato avere capacità e velocità di analisi tali da giocare mosse che per un comune mortale sono piuttosto complesse senza nemmeno pensarci. Sbalorditivo! Non avevo quasi fatto in tempo a fermare l’alfiere in b7 che già mi era arrivata addosso Cxb5!


… 24 anni dopo …


Nel mese di gennaio del 2020, ricevo una telefonata dal nuovo presidente del circolo di scacchi Steinitz di Roma, che mi informa che il giorno successivo si sarebbe tenuta una simultanea del GM russo Igor Naumkin di passaggio in Italia. Mi chiede se lo conosco e se mi fa piacere partecipare all’evento come sfidante.

Ho ormai interrotto l’attività scacchistica da oltre 20 anni e solo da un anno sto provando a riprendere. Da un lato sono stato piuttosto indeciso sul partecipare o no, perché mi ricordavo perfettamente dello spiacevole precedente, dall’altro, ho considerato che non capita tutti i giorni di giocare contro un GM e che in fondo potevo solo migliorare la prestazione e non sarebbe potuta andare peggio della volta precedente Ho deciso quindi di dare la mia disponibilità e affrontare di nuovo il GM Naumkin.

Foto della simultanea di Naumkin allo Steinitz di Via Val Cenischia nel 2020 (foto di U.Delprato)

La differenza fra oggi e allora è che la tecnologia, i computer e internet permettono di fare cose venticinque anni fa impensabili. La sera stessa della telefonata, riprendendo in mano il formulario del 1996, per curiosità ho voluto rivedere la partita e provato a capire cosa ne dicesse la teoria.

Facendo qualche ricerca, mi è sembrato di capire che la posizione critica della mia partita del 1996 sia stata giocata almeno venticinque volte in partite ufficiali FIDE. La cosa già mi ha lasciato stupito perché non avrei mai pensato che potesse essere stata così frequente.
L’identica posizione al momento di 11. Cxb5 ha precedenti ben distribuiti negli anni. Forse la partita più significativa come punteggio Elo medio dei giocatori è stata quella tra i GM Babujian (2510) e Himanshu (2359, giocata a Chennai nel 2013 e finita 1 – 0 in 49 mosse.

La cosa sarebbe finita lì se non avessi guardato con attenzione tutte le altre partite. Ce ne erano alcune anche piuttosto datate. E la più vecchia di tutte?

Fu giocata a Mosca nel novembre 1995, cioè tre mesi prima della mia partita del gennaio 1996 !?!. Si ma da chi ?!?… Proprio da Naumkin (2455) contro il MF Smougalev (2230) a Mosca, partita finita 1 – 0 in 27 sole mosse. E quale è stata la sequenza vincente del GM? Esattamente lo pseudo sacrificio di cavallo in b5 all’undicesima mossa!

E dopo 24 anni ho finalmente compreso come facesse Naumkin a pensare così poco mentre giocava la mia partita: l’aveva giocata solo pochi mesi prima! E devo confessare che ritrovarmi improvvisamente compagno di sventure di giocatori ben più titolati ha un po’ addolcito i ricordi.


Nota della Redazione: La simultanea di Naumkin del 2020 si è conclusa con 8 vittorie e 3 patte, tra cui quella con Doriano Lavieri (video di U.Delprato)

About Author

1 thought on “Una sconfitta rivalutata dopo 24 anni

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: