Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Il mio nome è Abhi, Abhimanyu Mishra, e sono il più giovane GM della storia

5 min read

Abhimanya Mishra (foto di David Llada)

(UnoScacchista)

No, non può succedere di nuovo… arrivare così vicino all’obiettivo e mancarlo di nuovo… So bene che “Il tempo è dalla mia parte“, ma in realtà lo sento scorrere giorno dopo giorno e questo continuo ultimo metro che manca sta diventando una ossessione.

Così deve aver pensato il ragazzo del New Jersey dal nome indiano durante la partita contro quel giovanotto indiano dal nome portoghese e di pochi anni più grande, che non meno di 15 giorni prima gli aveva negato l’ingresso nella storia e che adesso sta per farlo di nuovo!

Abhimanyu Mishra a 9 anni (Foto di Niki Riga)

Eppure di soddisfazioni se ne era già tolte parecchie nei suoi quasi dodici anni e mezzo: più giovane maestro nazionale a 9 anni, 2 mesi e 17 giorni, e più giovane Maestro Internazionale a 10 anni, 9 mesi e 3 giorni, facendo meglio di quell’altro ragazzo indiano dal nome pieno di “a”. Un predestinato, direbbe qualcuno, ma qualcun altro  potrebbe dire “un giovanissimo di talento e con molta forza di volontà”, per il quale, l’avrete capito, i giorni contano e scappano via veloci.

E’ ormai un mese che cerco di ottenere questa agognata terza norma, giocando in continuazione in questa bella città, Budapest, che quasi neanche ho visto per quanto tempo passo davanti alla scacchiera e al computer. Ma devo continuare, anche perché questa maledetta pandemia mi ha fatto perdere fin troppo tempo e il tempo, come tutti sanno, non torna indietro.

Lo sguardo penetrante e minaccioso di Abhimanyu Mishra (Foto di David Llada)

Ed eccomi qui, all’ottavo turno dell’ennesimo torneo tra giovani speranze e Grandi Maestri attempati in cerca di arraffare quella maledetta terza norma. Ma anche stavolta la sento sfuggire, non perché stia giocando male o perché, in fondo, non la meriti ancora. No! Via questo pensiero! Io ho la forza di un Grande Maestro e lo posso, lo devo dimostrare, qui e adesso.

Dopo aver cercato in tutti i modi di forzare una partita che si stava avviando verso la patta, il Re bianco va fin troppo velocemente verso i miei pedoni g6 e h5… Cosa farebbero qui Garry Kasparov o Magnus Carlsen, i miei idoli? Stringerebbero i denti e cercherebbero qualsiasi opportunità, anche la più nascosta: ecco cosa farebbero. Come ho fatto ieri io vincendo quel finale che a guardar bene era patto. Certo, oggi mi sembra più difficile.

Abhimanyu Mishra a 10 anni (Foto di Austin Fuller)

Abhimanyu Mishra a 11 anni, una volta tanto sorridente (Foto di Justin N.Lane)

Mercoledì 30 giugno 2021, Abhimanyu Mishra, battendo il 15enne GM indiano Leon Luke Mendonca, ha finalmente raggiunto il suo obiettivo: entrare negli annali come il più giovane ad ottenere il titolo di Grande Maestro. A 12 anni, 4 mesi e 25 giorni ha fatto circa due mesi meglio di Sergey Karjakin, che aveva stabilito il record ben 19 anni fa. Un risultato per molti inimmaginabile, anche se sicuramente ottenuto a scapito di qualcosa…

Quanto ore dedico agli scacchi? 12-13 ore al giorno, tutti i giorni. E… no, non rimane molto tempo per hobby o altre attività, in effetti, ma quando diventai Maestro Internazionale credevo di avere tanto tempo per battere questo record e invece a causa della pandemia si è bloccato tutto per così tanti mesi…

Intermezzo da “La Regina degli scacchi

Harmon-Girev, La Regina degli Scacchi, ep.4

– Beth Harmon: Quando hai iniziato a giocare?
Georgi Girev: A quattro anni. A sette ero campione regionale. Un giorno sarò campione del mondo.
– Quando?
Fra tre anni.
– Fra tre anni, ne avrai 16. Se vinci… cosa farai dopo?
Non capisco.
– Se diventi campione del mondo a 16 anni… che farai per il resto della vita?
Non capisco.


Questo è quello che risponde Girev, ma io ho ben altre ambizioni, molto più raggiungibili. Come prima cosa voglio diventare un Super-GM, insomma superare i 2700 Elo entro i 15 anni. Sì, lo so che mancano solo 2 anni e mezzo, ma se non ci si mette di mezzo un’altra pandemia ce la farò a fare meglio di Wei Yi.

Magnus Carlsen, che proprio ieri ha festeggiato 10 anni di primato ininterrotto nella classifica Elo mondiale, ha commentato che non è salutare dire a un ragazzo prodigio che diventerà Campione del Mondo: Grande Maestro a 12 anni e mezzo è un buon inizio ma non è garanzia del risultato finale.

Ian Nepomniachtchi ha suggerito invece di fare più attenzione ai tornei “chiusi” dove giocano giovani giocatori in cerca di norme e GM “spompati” che stanno lì solo a garantire la validità delle eventuali norme. E’ una vecchia storia e, a dirla tutta, la lunga serie di tornei giocati da “Abhi” Mishra a Budapest qualche riflessione la suscita. Lo sfidante al titolo suggerisce che almeno una norma venga ottenuta in un torneo Open, dove è nettamente più difficile realizzare i punti necessari garantendo il mix di nazionalità degli avversari, Elo medio e numero di GM incontrati. Ma questa è un’altra storia…

Abhimanyu Mishra (in basso a sinistra) a 6 anni in mezzo a tanti ragazzini felici di giocare a scacchi (Foto dal canale Twitter del GM Ganguly, che si intravede sullo sfondo)

Se ho festeggiato? Non proprio, festeggerò quando tornerò a casa, negli Stati Uniti. Adesso devo preparami per la FIDE World Cup: il 12 luglio giocherò contro Baadur Jobava e non voglio certo fare la figura del ragazzino contro di lui!

Va bene, Abhi: in bocca al lupo per Sochi, ma dai… neanche un sorriso e una corsa nei campi o un giro in bicicletta? Non sono solo i mesi di lockdown che non tornano indietro: anche i tuoi 12 anni non ritorneranno.

About Author

1 thought on “Il mio nome è Abhi, Abhimanyu Mishra, e sono il più giovane GM della storia

  1. Ciao Abhimanyu Mishra, ho rivisto le tue analisi di questa tua partita, ma qualcosa non mi convinceva. La posizione del B. e ottima x vincere. K e6 – Cf1 — b4-Cxe3– b5-Cc4– kf6- e3– Axe3- Kxe3– Kxg6 h4 Kg5-Ke4– Kxh4– Ovviamente credo che non sia il caso di andare avanti, si vede benissimo che il B e superpower. Ti auguro il meglio che gli scacchi quello che offrono, fama e ricchezza. Ciao

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: