MVL vince a Bucarest, Candidati in ombra
4 min read
GCT Bucarest 2022 - Maxime Vachier-Lagrave (foto di Lennart Ootes)
(UnoScacchista)
Maxime Vachier-Lagrave torna alla vittoria in un supertorneo, superando in un mini-torneo di spareggio So e Aronian nel Superbet Chess Classic Romania 2022, che si è svolto dal 5 al 14 Maggio a Bucarest. Prima tappa del Grand Chess Tour 2022, il torneo ha visto ai nastri di partenza ben 4 degli 8 Candidati che si sfideranno tra poco più di un mese per definire chi giocherà (forse) contro Carlsen per il titolo mondiale.
Il torneo , organizzato nella forma di girone all’italiana tra i 10 partecipanti, è stato molto avvincente per il suo aspetto agonistico, con un continuo susseguirsi di colpi di scena e di leaders della classifica. Meno esaltante il livello di gioco, con molte partite decise da sviste o con opportunità per entrambi i colori a causa di imprecisioni.

La presenza di Firouzja, Caruana, Nepomniachtchi e Rapport ha dato una rilevanza del tutto particolare al torneo, visto che i quattro, assieme a Nakamura, Radjabov, Duda e Ding Liren (il ricorso di Karjakin contro la squalifica è stato respinto) si incontreranno a breve nel Torneo dei Candidati di Madrid.

Come in qualche modo prevedibile, i quattro Candidati hanno giocato in maniera piuttosto coperta, finendo tutti nella seconda metà della classifica. Chi ha preso molto seriamente queste partite, comunque, è stato Alireza Firouzja, che ha sempre giocato in maniera ambiziosa. I risultati non sono stati quello auspicati, ma è chiaro che il franco-iraniano doveva in qualche modo togliersi di dosso la ruggine accumulata in qualche mese di inattività ad alto livello.
La classifica finale
Vediamo subito la classifica finale, che ha visto i giocatori raccolti in 4 gruppi. In quello di testa Vachier-Lagrave, So e Aronian si sono poi sfidati in un torneo di spareggio a cadenza blitz.

Distaccato di un punto il terzetto formato da Dominguez, Deac (che, come l’anno scorso, ha dimostrato di meritare di giocare questi super-tornei) e Caruana. A mezzo punto la coppia Firouzja e Nepomniachtchi e, a chiudere, la coppia Mamedyarov e Rapport.

Se Wesley So e Levon Aronian sono sempre stati in testa o a mezzo punto dalla prima posizione, Vachier-Lagrave è stato protagonista di un brillante recupero negli ultimi 3 turni, nei quali ha ottenuto 2 punti e mezzo, battendo anche Firouzja all’ultimo turno.

Il mini-torneo di spareggio è stato molto emozionante, come era da aspettarsi.

So ha vinto la prima partita contro Aronian ed ha quindi avuto un “match-point” contro MVL, ma ha finito per perdere per il tempo in una posizione comunque perdente, dopo aver avuto una partita praticamente vinta.

L’ultima partita tra il francese e Aronian avrebbe potuto quindi portare allo spareggio Armageddon, ma Vachier-Lagrave ha avuto la meglio, portandosi a casa la vittoria finale.

Partite e posizioni scelte







La prossima tappa del Grand Chess Tour 2022 sarà il Superbet Rapid & Blitz Poland, un torneo rapid e blitz tra 10 giocatori che si svolgerà a Varsavia dal 19 al 23 maggio.
[Tutte le foto sono tratte dalla pagina ufficiale del Grand Chess Tour]