Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

#ChessOlympiad 2022 – Inaugurate le Olimpiadi dei record

4 min read

(Foto di Lennart Ootes)

(Uberto D.)
Con una cerimonia di inaugurazione altamente spettacolare sono state inagurate le 44e Olimpiadi degli Scacchi di Chennai. La sfilata delle 183 nazioni partecipanti, le danze, la musica, l’accensione simbolica della fiamma olimpica e le dichiarazioni dei vari personaggi hanno fatto da prodromo al sorteggio dei colori, ma soprattutto hanno riempito di suoni colori e gioia il Jawaharlal Nehru Stadium nella cerimonia di apertura forse più bella delle Olimpiadi scacchistiche.

In India, e in particolare a Chennai e nel Tamil Nadu, hanno fatto le cose in grande. Non solo per l’enorme pubblicità data all’evento, ma anche per la gestione di tutta la macchina organizzativa che, grazie anche allo splendido lavoro di tantissimi volontari, ha ottenuto l’immediato plauso da parte di tutte le squadre che sono arrivate.

Dall’accoglienza in aeroporto alle sistemazioni alberghiere, i giocatori si sono subito espressi con parole di elogio verso l’organizzazione e di ringraziamento per coloro che hanno provveduto alle loro accomodazioni. Se il buongiorno si vede dal mattino, le giornate di Chennai si prennunciano radiose.

La cerimonia di apertura

Impossibile descrivere in poche righe le oltre tre ore e mezza della cerimonia, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Primo ministro indiano Parendra Modi, del primo ministro del Tamil Nadu M. K. Stalin e del presidente della FIDE Arkady Dvorkovich.

Le autorità sul palco (Foto di David Llada)

La squadra italiana è stata rappresentata nella sfilata da Tea Gueci e dal CT della squadra femminile Fabrizio Bellia (se volete vederli nel video dell’inaugurazione, andate al minuto 33:04).

Tea Gueci e il CT Fabrizio Bellia sventolano il tricolore nella sfilata delle nazioni (Immagine dalla diretta)

Sempre emozionante vedere tutta la sala “vestita” del nostro tricolore. Posso solo immaginare l’emozione dei nostri portabandiera.

Il momento italiano nella sfilata delle nazioni (Immagine dalla diretta)

L’arrivo della torcia olimpica

L’ultimo tedoforo nella lunga marcia della fiaccola olimpica è stato colui che fu anche il primo: Viswanathan Anand. Tra gli applausi di tutti, la fiaccola è poi stata consegnata ai due più giovani GM indiani, i sedicenni Gukesh e Praggnanandhaa.

La fiaccola olimpica passa di generazione (Foto di Lennart Ootes)

Un passaggio chiaramente simbolico e di grande speranza per il movimento scacchistico indiano.

Gukesh e Pragnaandhaa portano la fiaccola (Foto di Lennart Ootes)

I due ragazzi, abbastanza emozionati, hanno poi portato la fiaccola nei pressi di un “braciere” per l’accensione simbolica di un simulacro della fiamma (non si tratta di un vero fuoco).

La fiaccola olimpica (Foto di Lennart Ootes)

Il sorteggio dei colori

La cerimonia di apertura ha anche un importante funzione pratica: sorteggiare il colore con il quale giocherà la prima squadra della lista delle partecipanti ai due tornei. Per gli accoppiamenti del primo turno, le squadre più forti di ogni accoppiamento alterneranno il colore (che è anche quello con cui gioca la loro prima scacchiera).

Il sorteggio dei colori (Foto di David Llada)

Il Primo Ministro indiano ha sorteggiato per entrambi i tornei il colore nero per la squadra al primo post del ranking. Quindi USA (nel torneo Open) e India 1 (nel torneo femminile) avranno il Nero per gli scopi del sorteggio e la loro prima scacchiera giocherà con il Nero.

Oggi si inizia a giocare

Oggi alle 15:00 locali (le 11:30 italiane) iniziano le partite del primo turno. Per l’Italia doppio scontro con il Suriname, avversario sicuramente abbordabile.

Una delle sale da gioco (Foto di Lennart Ootes)

Al momento della chiusura di questo articolo gli accoppiamenti per scacchiera non sono ancora noti, ma il post sarà aggiornato appena disponibili.


Aggiornamento delle 9:30 del 29 luglio 2022:

Italia – Suriname (Torneo Open)

  1. GM Daniele Vocaturo (2616) – FM Dewperkash Gajadin (1990)
  2. FM Viresh Giasi (2006) – GM Lorenzo Lodici (2553)
  3. GM Francesco Sonis (2543) – CM Casanova Romario Sanches (2066)
  4. Imaan Kalidjo (1819) – GM Sabino Brunello (2520)

Suriname – Italia (Torneo Femminile)

  1. WFM Catherine Kaslan (1872) – IM Marina Brunello (2341)
  2. WIM Tea Gueci (2254) – WCM Victoria Kaslan (1477)
  3. WCM Alexandra Kaslan (1435) – WFM Marianna Raccanello (2067)
  4. Elisa Cassi (1922) – Joelle Wijnhard (1291)

Il totale delle federazioni rappresentate è diminuito di quattro unità rispetto al mio post di presentazione delle Olimpiadi, come i lettori più attenti avranno notato. Oltre a Lesotho, Costa d’Avorio e Ciad che non sono arrivate a Chennai, Il Pakistan ha ritirato le sue squadre, apparentemente con la motivazione che la fiaccola olimpica è stata fatta transitare per il Kashmir, territorio reclamato sia da India che da Pakistan. Di nuovo la politica entra a gamba tesa …

Forza ragazze e ragazzi

Come sempre si dice, nello sport (e nelle Olimpiadi in particolare) “l’importante è partecipare”. E’ sicuramente un messaggio morale di grande rilievo, ma questo non vuol dire che non si possa tifare per un grande risultato delle nostre nazionali. I recenti progressi nel ranking mondiale fanno sperare bene.

Italy goes to Chennai – da sinistra Elisa Cassi, Marina Brunello, Tea Gueci, Marianna Raccanello, Olga Zimina e l’allenatore Fabrizio Bellia (Foto dalla pagina Facebook della FSI)
Italy goes to Chennai – da sinistra Sabino Brunello, Luca Moroni, Lorenzo Lodici, Daniele Vocaturo e Francesco Sonis (Foto dalla pagina Facebook della FSI)

“Non ci sono perdenti. Solo vincitori e futuri vincitori” (Parendra Modi)

Chiudo questo post con le parole, ben scelte, del Primo Ministro indiano. Buone Olimpiadi ai più di 1700 partecipanti alla Olimpiade dei record di Chennai.

(Foto di David Llada)

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: