Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Il torneo delle contrade di Monselice

5 min read

Figuranti in piazza l'11 settembre

(del MI Federico Manca)
Si è svolta a Monselice la 38ª esima edizione del “Torneo delle contrade”. Monselice è una piccola e piacevole cittadina della provincia di Padova, che da molti anni ormai mantiene questa bellissima tradizione del torneo di scacchi, abbinato alla giostra della Rocca. L’appuntamento annuale del periodo di Settembre coinvolge tutta la città, che, divisa in nove contrade, dà il suo contributo e ispira un sano agonismo cittadino.

Brevi cenni storici

La nascita della manifestazione, che si svolge ogni anno a settembre, risale alla primavera del 1986, quando Virio Gemignani e Filippo Menarini cominciarono a elaborare l’idea di organizzare una gara equestre e un corteo in costume. Più avanti si pensò di organizzare anche un torneo di scacchi, con tutte le nove contrade presenti. I primi due classificati acquisiscono il diritto di giocare la finale che determina l’ordine di entrata nel corteo cittadino.

Il torneo all’inizio aveva un carattere prevalentemente regionale, e le prime edizioni non erano forti come adesso. Con l’andare del tempo il torneo ha compiuto notevoli balzi in avanti diventando uno dei principali appuntamenti dello scacchismo italiano e acquisendo una importanza internazionale: basti pensare che nel corso delle 37 edizioni molti grandi maestri italiani e stranieri hanno preso parte a questo evento.

Il Torneo del 2023

L’edizione di settembre ha registrato il notevole livello tecnico di 6 grandi maestri e tre maestri internazionali che si sono battuti in un torneo all’italiana con il tempo di riflessione di 10 minuti + 5 secondi di bonus a mossa. I giocatori rappresentano ognuno una delle 9 contrade:

Carmine – GM Lorenzo Lodici
San Cosma – GM Sabino Brunello
San Bortolo – GM Pier Luigi Basso
Torre – GM Michele Godena
San Martino – GM Luca Moroni
Monticelli – GM Danyyil Dvirnyy
San Giacomo – MI Dragos Ceres
Ca’ Oddo – MI Artem Gilevych
Marendole – MI Carlo Rossi

Le partite sono state trasmesse in diretta su diversi siti grazie all’ottima organizzazione del arbitro Gherad Bertagnolli che ha curato la trasmissione delle partite in diretta, mentre l’arbitro Renzo Renier ha diretto la gara e la finale con la consueta professionalità.

Torneo delle Contrade – 10 settembre, Villa Pisani a Monselice (foto di Gherard Bertagnolli)

In questo avvincente torneo non sono mancate le belle partite e ho scelto per voi i momenti più significativi.



Dopo aver pubblicato il libro “La mia siciliana” nel 2006 Michele Godena ha giocato sicuramente ancora molte partite valide su questa variante di cui è un profondo specialista. Che sia da attendersi una seconda parte del libro?

La fase eliminatoria del Torneo delle Contrade 2023




Gianni Zuccarello, organizzatore storico del torneo di scacchi delle contrade, con Karpov a Monselice nel settembre 2021 (foto di Gerhard Bertagnolli)

Adesso è venuto il momento di parlare di uno dei punti fondamentali dello scacchismo di Monselice che per molti anni ha guidato la manifestazione scacchisica sempre a livelli più alti . Sto parlando di Gianni Zuccarello, ex-presidente del circolo di Monselice, che ha condotto e organizzato il torneo delle contrade per moltissimi anni, con passione e professionalità.

Purtroppo Gianni è scomparso a causa di un male incurabile. Pochi giorni prima della sua morte ho ricevuto una sua telefonata dove mi chiedeva di fare il commentatore in diretta delle partite, cosa alla quale avevo aderito prontamente. Non mi immaginavo che sarebbe stata l’ultima volta che l’avrei sentito. Quest’anno si è deciso di ricordarlo istituendo un premio speciale alla sua memoria per la partita più spettacolare.


Lorenzo Lodici pronto per la finale dell’11 settembre

Il torneo eliminatorio del 10 settembre ha visto la vittoria di Lorenzo Lodici, mentre secondo è arrivato Sabino Brunello. I due giocatori come regolamento hanno dovuto sfidarsi il giorno dopo per determinare la classifica assoluta del torneo.

Lodici e Brunello in piazza per la sfida finale, con l’arbitro Renzo Renier

La finale giocata l’11 settembre a cadenza Rapid è finita in parità. Si è quindi dovuto ricorrere allo spareggio Armageddon dove ha prevalso Sabino Brunello.

Sabino Brunello, vincitore del torneo

La contrada di San Cosma torna alla vittoria dopo diversi anni. Ricordiamo la scomparsa di Antonio Bernardi che per anni fu il coordinatore di San Cosma e che purtroppo è venuto a mancare recentemente. Questa vittoria è sicuramente dedicata a lui.

Infine, una menzione dovuta al presidente del circolo di Monselice Marino Giorgini che ha dovuto raccogliere una non facile eredità da parte del compianto Gianni Zuccarello. Organizzare il torneo delle contrade non è una cosa facile, ma Marino al suo debutto come organizzatore ha superato brillantemente la prova.


Una riflessione finale: il torneo delle contrade del 2023 ha registrato la presenza di sei grandi maestri e tre maestri internazionali, e di ben quattro ex campioni italiani, oltre al campione assoluto in carica Luca Moroni. Se ci aggiungiamo che erano presenti due arbitri internazionali, Renzo Renier e Gherard Bertagnolli fresco reduce come secondo arbitro al campionato del Mondo tra Ding Liren e Ian Nepomniachtchi, possiamo dire che il torneo di Monselice è diventato una eccellenza nel panorama scacchistico nazionale, oltre ad essere un punto di riferimento fondamentale per i giocatori professionisti italiani, che possono essere ben ingaggiati dando una motivazione al loro professionismo.

Tornei di questo tipo andrebbero incentivati non solo per la loro indubbia spettacolarità, ma anche per dare delle certezze a questi giocatori che hanno scelto una non facile strada. Finchè non cominceranno ad entrare soldi nel circuito dei tornei italiani, difficilmente potremo sperare in un aumento del livello tecnico dei giocatori. Ricordo che nel 1991, grazie all’invito dell’organizzatore Giovanni Longo, partecipai al campionato Semilampo di San Giorgio su Legnano. Alla fine arrivai secondo alle spalle di Carlo D’amore, ottenendo il premio di 800 mila lire l’equivalente di 400 euro di adesso, che sono l’attuale primo premio del campionato semilampo che si svolgerà ad Alassio in ottobre. Che il secondo premio di San Giorgio su Legnano di 32 anni fa sia più alto del primo premio del prossimo campionato italiano semilampo di Alassio fa un po’ riflettere.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: