Cosa fare nel week-end?
3 min read
Se proprio non ne avete abbastanza del Grand Chess Tour di Parigi, degli Europei di Calcio (ieri sera molti dei partecipanti del GCT sono andati a vedere la cerimonia inaugurale e la prima partita Francia-Romania; Carlsen sembra essersi divertito molto) e del Gran Premio di Formula 1 (che, nonostante la famosa bandiera, “… non è una partita a scacchi tra amici” come dice Lewis Hamilton) potete aggiungere alla lista degli eventi da seguire il 51° Memorial Capablanca a Cuba, il 29° Torneo Magistrale “Città di Leon” in Spagna e il match amichevole Russia-Cina che inizia oggi a Mosca.
Il torneo a Cuba è un doppio girone all’italiana tra 6 giocatori, tra i quali quest’anno, oltre ai locali Leinier Dominguez e Lazaro Bruzon, spiccano gli habitué Vassily Ivanchuk e Zoltan Almasi, accompagnati dall’ucraino Yuti Kryvoruchko e dall’ex-promessa bulgara Ivan Cheparinov.
Dopo due turni è in testa Ivanchuk, che con facilità ha battuto Zoltan nell’unica partita non finita patta. C’è anche un torneo sussidiario, che vede la partecipazione delle giovani promesse statunitensi Jeffery Xiong (attualmente in testa assieme al cubano Yuniesky Quesada, giocatore con l’Elo più alto del torneo) e Samuel Sevian.
Il torneo di Leon è ormai un appuntamento tradizionale e con una formula abbastanza inusuale (quattro giocatori, due semifinali e una finale, match da quatrro partire rapid più eventuale spareggio blitz) richiama da anni giocatori di élite. Basti nominare tra i vincitori degli ultimi 11 anni Wey Yi (le due ultime edizioni), Giri, Vallejo Pons, Anand (quattro volte), Gelfand, Carlsen e Ivanchuk. Tradizionalmente gli organizzatori affiancano due giovani spagnoli a due nomi di spicco: quest’anno la giovane speranza spagnola David Anton e la speranza locale Jaime Santos hanno l’oppurtunità di giocare con la leggenda Vishy Anand e l’ultimo enfant prodige degli scacchi mondiali, il cinese Wey Yi.
Nella prima semifinale Anand ha battuto Anton per 2,5-1,5 (perdendo la terza partita) e aspetta per la finale di domenica il vincitore del match di oggi tra Wey Yi e Santos.
Il match Russia-Cina è ormai una tradizione dal 2001 ed è alla sua decima edizione. La formula del match è cambiata più volte; quest’anno si gioca su 10 scacchiere (5 maschili e 5 femminili). Queste le formazioni:
- Russia (M): Ian Nepomniachtchi, Dimitri Jakovenko, Daniil Dubov, Dimitri Andreikin e Maxim Matlakov
- Cina (M): Wang Yue, Yu Yangyi, Lu Shanglei, Wen Yang e Zhou Jianchao
- Russia (F): Valentina Gunina, Natalia Pogonina, Anastasia Bodnaruk, Alexandra Goryachkina e Kateryna Lagno
- Cina (F): Tan Zhongyi, Shen Yang, Guo Qi, Ding Yixin e Lei Tintsze
A Leon Wey Yi batte, come previsto, Jaime Santos (2,5-1,5) e domani difenderà il titolo contro Anand. Un vero scontro generazionale!
Nel frattempo, la prima giornata del match Russia-Cina ha visto i russi prevalere con un doppio 3-2 (vittorie di Jakovenko, Lagno, Gunina e Ding Yixin)
Andare a Parigi nel weekend? E che mi chiamo Rotschild o Rockefeller?
Bruno